
| 1991-2010: 20 anni per una cultura dell'altro. Il Dossier statistico sulla immigrazione della Caritas |
| A dieci anni dalla legge sulla parità. Il XII Rapporto sulla scuola cattolica in Italia |
| Le attività formative di integrazione di allievi disabili nei corsi di diritto/dovere e obbligo di istruzione e formazione |
| La certificazione delle competenze sviluppate in contesti di apprendimento formale, non formale e informale |
| Federalismo fiscale: uno sguardo complessivo |
| L'istruzione e formazione professionale è un sistema. Valore educativo e culturale del lavoro e responsabilità delle regioni |
| OCSE-PISA 2009: modello di valutazione e risultati degli studenti italiani |
| Il riconoscimento delle competenze nel Regno Unito: accreditation of prior experiential learning |
| Scuola e società: domanda sociale e riforme reali |
| Sistema informativo Excelsior. I fabbisogni occupazionali delle imprese italiane nell'industria e nei servizi per il 2010 |
| Strumenti per formare - 2 Organizzare la lezione in modo efficace e flessibile |
| Adolescenza in Italia: il lavoro minorile. Una zoommata sui 10 Rapporti Eurispes 'Infanzia e adolescenza' 2000-2010 |
| La certificazione delle competenze sviluppate in contesti di apprendimento formale, non formale e informale |
| I concorsi nazionali e la formazione professionale |
| Gli esiti dei percorsi triennali di istruzione e formazione: i risultati dell'indagine Isfol |
| Federalismo fiscale e costi standard nel sistema dell'istruzione e formazione professionale: linee ricostruttive e proposte operative |
| L'inserimento dell'Irc nei percorsi di istruzione e formazione professionale |
| Istruzione e formazione professionale: un percorso formativo di successo |
| La personalizzazione dei servizi di orientamento realizzati dai Centri per l'impiego a supporto di target differenziati |
| Il riconoscimento delle competenze in Francia: Validation des acquis de l'expérience |
| Strumenti per formare - 3. Per un didattica dell'esperienza. Le strategie messe in atto dai formatori degli assi culturali |
| Le strutture formative accreditate e le dinamiche delle risorse umane |
| La certificazione delle competenze sviluppate in contesti di apprendimento formale, non formale e informale |
| Giovani e divario digitale |
| Il progetto RPL - a bridge between global industries: un progetto pilota di mobilità internazionale tra Europa e Australia per arricchire le competenze e sviluppare la professioanlità degli studenti CNOS-FAP |
| Scienze integrate |
| Strumenti per formare - 4. Per una valutazione riconoscente ed incoraggiante |
| La valutazione formativa nella prospettiva dell'educazione. Una comparazione tra casi internazionali e nazionali |