
| A rischio d'impermeabilità reciproca |
| Ali Smith. L'arte, l'identità e il senso del tempo |
| Anna Vanzan. Scrittrici dell'Iran |
| Un'appartenenza guardinga |
| Approfittare della crisi |
| Balcani, le passioni e la politica |
| Buone notizie |
| Caravaggio, quando il pittore diventa un brand |
| Come la fine di un amore |
| Cvetaeva, esclamativa e irriducibile |
| Di che cosa parliamo quando parliamo di politica? |
| Di ragazze (e di ragazzi) |
| Edgar Noske. Uno scheletro nel convento di Ildegarda |
| Editoriale |
| Emma Reyes. Sguardo magico su un'infanzia terrificante |
| Il fenomeno Vivian Maier, la tata fotografa |
| Flannery O'Connor. Beffarda e crudele, ma in stato di grazia |
| Giulia Caminito. Storia di una "raganella" cocciuta |
| Grandezze e schifezze del mondo |
| In equilibrio tra pratica & teoria: incontro con Giovanna Covi e Lisa Marchi del Gruppo SIL di Trento |
| I labili confini del terreno comune |
| Laura Scanu. Profumo di tiglio sentore di libertà |
| Lia Migale. Una storia in corso |
| Maria Pia Daniele. Un (possibile?) riscatto per le donne del Sud |
| News |
| Paola Masino. Smemorarsi e (ri)conoscersi nel gioco |
| Parnaz Foroutan. Una storia dell'ordine patriarcale |
| La politica è una |
| I populismi non sono nostri alleati |
| Quando la democrazia vacilla |
| Que viva méxicanas! |
| Quelle che fecero la Costituzione |
| Raccontare la trasformazione si può |
| Raffinati intrecci criminali. Incontro con Tami Hoag |
| La rappresentanza, il femminismo e la politica |
| Saveria Chemotti. Mettere al mondo |
| Scenari in movimento |
| Simona Baldelli. Amare le donne in panni da uomo |
| Sottratte al silenzio |
| Sulle tracce di un diverso lavorare |
| Un unico soggetto, riconoscibile e antagonista |
| La valigia di chi migra è un mausoleo col manico |
| Virginia Woolf. Uno scrigno delle meraviglie |
| Vivian Maier. La straordinarietà del quotidiano |
| Ali Land. Verità e bugie |
| L'Aquila. Il lungo viaggio delle TerreMutate |
| La catena internazionale della cura |
| Chiara Rapaccini. Frida in Argentina |
| Chiedi alla Austen |
| Domande sulla Chiesa di domani |
| Elizabeth Bishop. La vertigine della visione |
| Emilia Bersabea Cirillo. Corpi in esilio |
| Esther Singer. La sorella dimenticata |
| La forza e la speranza. intervista a Mai Masri |
| Giulia Niccolai. Poesie lanciate sulla traiettoria della vita |
| Giuliana Ferri. Romanzi del cambiamento |
| Lady Jane e il divenire |
| Lettera dall'Islanda. Su Austen il giudizio in versi di W.H. Auden |
| I linguaggi oltre le parole |
| Lucìa Extebarrìa. La mala educacíon |
| La magnifica Jane Austen |
| Margaret Fuller. Agli albori del femminismo |
| Marie Tourell Sodeberg. Ricette per la felicità |
| Martina Donati. Guida vegana |
| La ministra che fa la differenza |
| Un mondo di donne |
| Movimento di movimenti |
| News |
| Passione non priva di riserve |
| La pedagogia dell'ignoranza |
| Una penna leggera e feroce |
| Pianiste per diletto |
| La possibilità di essere in due. Intervista di Anna Maria Crispino |
| Questioni di canone |
| Sei romanzi perfetti [di Jane Austen] |
| Stefania Giannotti. L'immensità dell'esistere |
| Su e giù per le scale di Longbourn House |
| Il tempo è presente |
| Una topografia del mondo austeniano |
| Tutti pazzi per lei |
| Beatrice Alemagna. Elogio dell'imperfezione. |
| Canto & controcanto |
| Convivenza tentacolare. Femminismo speculativo e immaginario fantascientifico |
| Corpi e memoria. Le donne riscrivono la fantascienza |
| Cruising Sesnse8 |
| Elisabetta Baldisserotto. Indagini dell'anima. |
| Eloisa Manciati. Una promessa di politica. |
| Fantascienza. L'Ancella, ovvero l'impossibile genealogia femminista |
| Fantasie di riproduzione |
| Femminismi futuri |
| Femminismo. Agire in soggettività, pensare in relazione |
| Le 'figure stringa' nella fantascienza di Nnedi Okorafor |
| La forza delle eroine |
| Fra patriarcato, violenza di genere e slealtà |
| Gertrude Stein. Disperdersi in un soggetto multiplo |
| Ilka Oliva Corado |
| Islam. Relazioni difficoltose. |
| Lisa Ginzburg. Strade che a volte si trovano |
| News |
| Pensare il futuro |
| Per luoghi (s)conosciuti |
| Poesia. Fingere somiglianza per esprimere differenza |
| Polverizzare la freccia del tempo. Il pensiero evolutivo tra Grosz, Haraway e Barad |
| Scrittrici a colloquio tra passato e presente |
| Storia del coccodrillo che non sapeva cantare. favola a più voci per Lorenza |
| Top five |
| Vivere per sempre immemori |
| Anche il dolore è differente |
| Angela Marsons. Doppio rapimento |
| Anna Cascella Luciani. Quel niente impalpabile del disamore |
| Annie Ernaux. Frammenti di un inesauribile discorso interiore |
| Arte e intercultura. Collane mirate ad appassionare chi legge nell'esperienza di Jaca Book e Sinnos. [Intervista a Vera Minazzi e Della Passarelli] a cura di Sara Bennet |
| Ballo di pallone e parole |
| Betty MacDonald. Una malattia da ridere |
| Brigitte Glaser. Mafia turca a Colonia |
| Come conquistarli alla lettura. L'opinione della direttora della rivista Andersen, Barbara Schiaffino, e dell'insegnante e bibliotecaria genovese Isabella Traverso |
| Corpo e anima, il contatto virtuoso |
| Depresse non si nasce |
| Depresse non si nasce... [Editoriale] |
| Dot Hutchison. Collezionista di farfalle |
| E' nella sofferenza il germe della creatività? |
| La fatica di crescere |
| Georgette Heyer. L'anello rubato |
| L'importanza della madre |
| Jenny Erpenbeck. Non si può ignorare la xenìa |
| Laia Jufresa. Una vitale infelicità |
| Laura Ricci. Date da ricordare |
| Leila Slimani. Una terribile non-storia |
| Ma chi sono i bambini e le bambine che leggono? Le risposte di tre editrici molto diverse. [Luisella Arzani, Fausta Orecchio, Sabrina Stravo] |
| La mamma: qualcosa è cambiato? Come si sono evoluti nel tempo valori e stereotipi nella rappresentazione della mamma nella letteratura italiana per l'infanzia: le autrici degli albi illustrati |
| Margherita Giacobino. La donna che voleva essere libera |
| Memoria contaminata e contaminante |
| Morte sotto ghiaccio. Intervista di Anna Maria Crispino a Robert Bryndza |
| Musica per voci di donne |
| Naomi Alderman. La distopia del nostro presente |
| News a cura di Giulia Crispino |
| Oltre i pregiudizi piccole scienziate crescono |
| Paure e avventure |
| Le pecore sono lunatiche. Parlano donne che non hanno voluto o potuto avere figli nel docufilm di Marisa Piga e Nicoletta Nesler |
| Personaggi credibili, ma ancora con poca ironia. Intervista di Silvana Maja a Giovanna Koch |
| Le registe raccontano |
| Ringrazia una femminista se... |
| Rischi in agguato |
| Rosi Braidotti. Incursioni: sulla politica affermativa |
| Rossella Simone. Vite fuori dagli schemi |
| Sabina Minardi. Destini paralleli |
| La scuola di Framura. Intervista di Noemi Perrotta a Paola Leonardi |
| Senza bussola. Intervista di Maria Rosaria La Morgia ad Alessandro Sirolli |
| Top five. La nostra classifica dei libri preferiti. A cura di Nadia Tarantini |
| Il 'valore' della sessualità |
| Vanessa Bell. Ricordi di Bloomsbury |
| L'accanimento contro chi denuncia |
| Andrea Carraro. Tra loro due: mammo e figlia |
| L'anima di Leone |
| Annarosa Buttarelli. La sapienza delle donne contro i populismi |
| Armin Greder. Senza parole |
| Assia Petricelli e Sergio Riccardi. Storie di trasgressione |
| Attraverso più luoghi. Intervista di Francesca Maffioli ad Aminara Aidara |
| Basta un salto per fare spazio |
| Il concorso (Lìbrati. Libreria delle donne di Padova) |
| Convivere & sopravvivere |
| Corpi, spazi, scritture. Il tema di un verbo |
| Cristina Delogu. Il tempo del perdono e della gloria |
| Daniela Gambino. Ricominciare a fluire |
| Donne che salvano il mondo. Intervista di Annalisa Comes a Daniela De Donno |
| Editoriale |
| Edna O'Brien. Il santone è un criminale |
| Flavia Piccinni. Reginette bambine |
| Fra acqua e vento. Violeta Parra, artista |
| Francisca Aguirre. Penelope, la solitudine come destino |
| Geneviève Vaughan. L'economia del dono nel nome del materno |
| Gisella Modica. Personagge in azione |
| Ho scoperto il femminismo e sono rimasto vivo |
| In versi. Esplorando le variazioni del buio |
| Irlanda. Strada in salita per la revoca dell'8th di Laura Fano Morrissey ... pag. 50 |
| Jennifer Niven. Riconoscersi |
| Joyce Carol Oates. Decifrare indizi |
| Liliana Rampello. Omaggio ad Austen |
| M.R.C. Kasasian, Debbie Howells. Variazioni sul tema del delitto |
| Ma c'è differenza? Meri Lao, antesignana degli studi di genere in campo musicale, e la sua Musica Strega |
| Marian Thurm. Il gelo della Florida |
| Marina Giovannelli. Amate, odiate sorelle |
| Marion e la rivoluzione silenziosa |
| Maristella Lippolis. Il coraggio di ricominciare |
| Meredith Russo. Al liceo col peso di un segreto |
| Migrante e prostituta |
| Monte Lorazepam |
| Nascita di un archivio. Donne e movimenti di donne che hanno fatto la Sicilia |
| News a cura di Giulia Crispino |
| Patrizia Rinaldi. L'enigma di Na |
| Il patto |
| Per i più piccoli |
| Il prezzo del successo. Il secondo visionario film di Shirin Neshat presentato al Festival del Cinema di Venezia |
| Scarlett Thomas. Potere ai libri |
| La scrittura |
| Sguardi |
| Simona Lo Iacono. Essere donna è un inferno |
| Simone Buchholz. In cerca dei coccodrilli |
| Spazi aperti alla molteplicità. Intervista di Maria Vittoria Vittori a Valeria Luiselli |
| Speciale concorso Trame d'infanzia |
| Spostarsi. O dell'abitare il mondo |
| Top five. La nostra classifica dei libri preferiti. |
| Unica salvezza, la voce - le parole |
| La violenza narrata |