
| Business Intelligence, quando il software aiuta a decidere |
| Connettività: quanto pesa nella progettazione dei servizi digitali? |
| LA Croce Rossa italiana fortifica la comunicazione di sistema |
| Il diritto di accesso e la tutela della privacy |
| Multicanalità nella P.A.: le forme della digitalizzazione |
| Quali servizi dopo l'e-gov? |
| Regionedigitale.net: i servizi degli enti locali on line |
| Servizi web al cittadino, Pisa cambia look |
| La telemedicina 'conquista' l'ospedale |
| Amministrazione 2.0 versione Microsoft |
| L'applicazione del decreto Brunetta |
| Dalla 'città digitale' alla 'città intelligente' |
| Il green computing per la ri-progettazione del sistema It aziendale |
| Information Literacy, il potere della 'conoscenza' |
| 'Internet of things': il 3.0 della P.A. |
| Internet per la salute, il progetto telemedicina dell'Asl VCO |
| Ma quale hi-tech, Internet è buona e semplice. Come il pane |
| Le meraviglie della dematerializzazione |
| Quando coesione fa rima con innovazione |
| Smart Cities, da Trieste un messaggio per l'Europa |
| Un sole, tanti satelliti: Network Monitor è un sacco 'green' |
| Sportello interattivo: la smarter bank di IBM |
| La svolta verde delle tecnologie dell'informazione |
| L'accesso al futuro de lsistema Paese: un sogno avveniristico |
| Le applicazioni del cloud computing in sanità |
| - carta + efficienza: la nuova e-governance di Dedagroup |
| E-Government: quali sviluppi futuri? |
| Gestione documentale, a passo spedito verso la P.A. digitale |
| L'innovazione al servizio della P.A. |
| Innovazione e scuole in Valle d'Aosta |
| Il marketing territoriale come fonte di sviluppo economico e sociale |
| Il new deal digitale del Comune di Messina |
| Quali professioni per i nuovi archivi? |
| Regione Veneto: parte la community network NetSirv |
| Il sostenibile peso della memoria |
| L'uso dei software da parte delle regioni |
| Il web come condensatore mediatico |
| Il business process management in sanità |
| Circolarità e co-design: il cambiamento comincia con la 'c' |
| ProvinciaNet, rivoluzione a Parma |
| Qualità d'uso per una P.A. di qualità |
| Quando la P.A. paga in bit |
| Una sola P.A. per modernizzare il Paese |
| I-Speed, con un filo di gas |
| Le ultime indicazioni del Garante per la tutela della privacy |
| Web seminar: un'esperienza concreta |
| L'attività del garante sulla privacy |
| Dare un senso alle conversazioni |
| E-procurement: da adempimento normativo a strumento quotidiano |
| I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti |
| Mobile Gov: quando l'e-government arriva sul cellulare |
| Nativi digitali: la P.A. con le spalle al muro |
| Regione Piemonte: l'evoluzione della specie |
| Bologna: dagli schedari a vista al primo computer |
| Dati, mappe e un Cms al caffè: una regione di innovazioni |
| Internet e informatica nel nuovo processo amministrativo |
| Open government: l'amministrazione è più trasparente |
| Processo culturale in corso o mantenimento dello status quo? |
| Quando la P.A. diventa social |
| Social network per intranet collaborative 2.0 |