Bilancio, vigilanza e controlli - annata 2014
Risultato della ricerca: (97 titoli )
| La bozza del nuovo OIC 17 per la redazione del bilancio consolidato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La capacità segnaletica del bilancio di esercizio della crisi aziendale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La determinazione del fondo svalutazione crediti, criteri e metodologie |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il leasing immobiliare: cessione del contratto e riscatto anticipato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La nomina del sindaco unico o del revisore unico nelle Srl: alternativa sempre possibile o condizionata? |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La nuova Direttiva Europea in materia di bilancio d'esercizio e di bilancio consolidato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Rilevazione e contabilizzazione delle quote di emissione di CO2 nel nuovo OIC n.8 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La società amministratore: considerazioni e riflessi operativi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'antiriciclaggio e i revisori contabili. L'obbligo di adeguata verifica della clientela |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Gli aspetti contabili nell'operazione di affitto di azienda |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Collegio sindacale: pianificazione dell'attività di vigilanza |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Immobilizzazioni materiali e nuovo Oic 16 tra conferme e novità rispetto al passato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Una nuova possibile ipotesi di fiscalità differita: spese di emissione deducibili per cassa secondo la Circolare n.29/E/14 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il raggruppamento di azioni |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il rent to buy tra disciplina civilistica e problematiche fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'amministratore di fatto nelle società di capitali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'armonizzazione dei sistemi contabili: le principali novità introdotte, i relativi impatti ed i benefici attesi per gli Enti locali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Arrivati i nuovi Principi contabili da applicare nel bilancio 2014 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| I contratti derivati ed il loro trattamento nei bilanci italian Gaap |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il divieto di patto leonino nelle opzioni di vendita (c.d. put) o acquisto (c.d. call) di partecipazioni societarie |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'indipendenza del professionista e della sua rete |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La redazione del bilancio consolidato e il nuovo OIC 17: le principali novità |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La rilevazione contabile dell'avviamento negativo nella cessione di azienda |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'accertamento tecnico dell'usura per le aperture di credito in conto corrente |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La cessione d'azienda con riserva di proprietà |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il contratto di cash pooling: inquadramento civilistico,trattamento contabile e risvolti fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il recesso nelle società commerciali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| I residui nei bilanci degli enti locali territoriali: l'evoluzione verso l'armonizzazione e i nuovi principi contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La revoca degli amministratori nelle società |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Le rimanenze di magazzino e i chiarimenti introdotti dal nuovo Oic 13 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La verifica dell'inventario fisico |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Le attività di controllo del revisore sul sistema di controllo interno dell'impresa |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il Collegio sindacale con funzioni di ODV: difficoltà di inquadramento e ricadute operative |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Crisi d'impresa e obbligo di mantenimento del Patrimonio netto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Le immobilizzazioni immateriali: sintesi del nuovo principio contabile OIC 24 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'introduzione dei Principi Italiani di Valutazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| I mini bond: la risposta italiana al credit crunch? |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La svalutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali alla luce della bozza del nuovo OIC 9 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La verifica dell'esistenza di "perdite durevoli di valore" su partecipazioni in società controllate e collegate: spunti teorici ed applicativi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La capitalizzazione delle spese di ricerca e sviluppo: requisiti e limiti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Nuove regole per la cancellazione dei crediti in bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Oic 10 – la redazione del rendiconto finanziario |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il principio di chiarezza del bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Procedure di verifica dell'impairment test nell'ambito della revisione contabile del bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La revisione del fondo di garanzia prodotti: obiettivi e metodologia |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il Revisore e la recuperabilità delle attività per imposte differite |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La svalutazione delle immobilizzazioni perperdite durevoli di valore e la bozza del nuovo OIC 9: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Alcune priorità nel processo di revisione dei bilanci 2013 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Conferimento d'azienda e sua valutazione in bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'iscrizione dei conti d'ordine nel bilancio d'esercizio alla luce della bozza del nuovo Principio contabile OIC 22 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'iscrizione della fiscalità differita nel bilancio 2013: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La relazione del revisore ai bilanci delle società in liquidazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La revisione del bilancio consolidato: brevi cenni operativi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il riconoscimento fiscale degli errori contabili secondo la procedura prevista dalla circolare dell'Agenzia delle Entrate n.31/E del 2013 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Valida l'assemblea soci di Srl se l'avviso è stato spedito nei termini (salva la prova del tardivo od omesso ricevimento dell'avviso) |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La comunicazione economico-finanziaria nei gruppi di imprese: gli strumenti operativi di supporto alla redazione del bilancio consolidato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il concordato preventivo, con particolare riferimento all'ipotesi di continuità aziendale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| I documenti contabili della liquidazione: il bilancio iniziale ed il primo bilancio annuale di liquidazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Fusione inversa e principio contabile OIC 4: aspetti normativi e profili contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La nomina ad amministratore di un dipendente della società: fra compatibilità e limiti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il regime degli atti compiuti in nome della società di capitali prima della sua costituzione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Verifica dell'esistenza di perdite durevoli di valore di partecipazioni immobilizzate: un esempio applicativo di impairment test |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Verifiche periodiche del Collegio sindacale incaricato della revisione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'amministratore senza delega: profili di responsabilità civile e penale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'attività del revisore e la continuità aziendale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Fondazioni d'impresa: quali obblighi di bilancio? |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La gestione contabile dell'affitto d'azienda nel caso di mancato acquisto al termine del contratto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La lettura della dinamica finanziaria aziendale attraverso il rendiconto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Limiti, modalità e miglior prassi della collaborazione tra revisore e sindaci |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Rapporti tra attestatore e revisore nell'ambito delle procedure rivolte alla risoluzione delle crisi di impresa |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il rinvio dell'assemblea nelle società di capitali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Assunzione di nuovo incarico di revisione: effetti sulle procedure di verifica da applicare |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Beni in concessione: peculiarità e trattamento contabile |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'indipendenza del revisore |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'Oic approva definitivamente il documento sui crediti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il patto di opzione: un nuovo intervento giurisprudenziale sul tema della onerosità/gratuità |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La Situazione patrimoniale di fusione ex art.2501-quater e le recenti aperture del Notariato di Milano |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il trattamento contabile dei leasing alla luce delle novità introdotte dalla Legge n.147/13 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Trattamento contabile dell'Iva indetraibile |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Le attestazioni della direzione al revisore |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Caratteristiche e adempimenti ai fini Iva nella separazione delle attività nel settore immobiliare |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Esempio di lettera di attestazione per una revisione completa sul bilancio d'esercizio e consolidato redatti secondo le norme di legge italiane tratto e adattato dal documento di ricerca Assirevi n.167 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'indipendenza del sindaco |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Lavori in corso su ordinazione: una prima disanima del nuovo Oic 23 - Parte prima |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Le novità in materia di Spa e Srl introdotte con la conversione del Decreto Crescita |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| P.20. Valutazione delle cause di ineleggibilità e dell'indipendenza (norma 1.4.) |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Qualificazione mobiliare o immobiliare degliimpianti fotovoltaici e profili fiscali alla luce della Circolare n.36/E/13 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La responsabilità tributaria del liquidatore dopo la cancellazione della società di capitali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il trattamento contabile dei titoli di debito alla luce del nuovo Principio contabile OIC 20 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Assonime Caso n.5/14: il rilascio di garanzie da parte di società commerciali e la disciplina del mercato finanziario |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Cambiamenti di Principi contabili e di stime e correzione di errori secondo il nuovo Oic 29 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Lavori in corso su ordinazione: una prima disanima del nuovo Oic 23 - parte II |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il nuovo Principio contabile Oic 26: operazioni, attività e passività in valuta estera |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Sindaco revisore: suggerimenti operativi per limitare le responsabilità professionali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali e l'apposizione del visto di conformità |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Svalutazioni per perdite durevoli delle partecipazioni: disciplina e chiarimenti dal nuovo Oic 21 e dall'Oic 25 in bozza |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La tutela dei creditori nelle operazioni di scissione societaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014