Bilancio, vigilanza e controlli - annata 2015
Risultato della ricerca: (96 titoli )
| L'anatocismo e i collegamenti con l'usura |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Bilancio consolidato: il prospetto di raccordo con il bilancio d'esercizio della capogruppo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Cambiamenti di principi contabili e correzione di errori alla luce delle indicazioni dell'OIC 29 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Le clausole di limitazione della concorrenza e la necessaria specificazione dell'ambito di relativa operatività |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La nuova Direttiva 2014/56/UE in materia di revisione legale: una prima analisi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il rendiconto finanziario consolidato: tecnica di redazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Le responsabilità degli organi sociali in presenza di azzeramento del capitale sociale per perdite |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La revisione delle operazioni con parti correlate anche alla luce dell'introduzione dell'ISA Italia 550 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| D.Lgs. 139/2015 e nuove informazioni della Nota integrativa del bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| D.Lgs. 139/2015: il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Fusione societaria, rapporto di cambio e capitale sociale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Le operazioni di fusione: aspetti contabili – Parte I |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La possibilità di applicazione estensiva dell'istituto della prorogatio anche agli amministratori dimissionari delle Srl |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La relazione finale secondo i nuovi principi di revisione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il revisore può fidarsi delle informazioni prodotte direttamente dall'entità revisionata? |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La valutazione degli intangibili. Riflessioni successive all'introduzione dei Principi italiani di valutazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| L'analisi della performance finanziaria: dal cash flow operativo al flusso di cassa effettivo attraverso le variazioni del circolante operativo funzionale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Apporti fuori capitale e finanziamenti soci in caso di vicende traslative delle partecipazioni sociali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Gli incarichi di assurance – Principi generali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Invalidità dei patti parasociali aventi a oggetto la rinunzia all'azione di responsabilità |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Novità del bilancio 2016: la valutazione dei titoli immobilizzati in base al costo ammortizzato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Pianificazione della revisione del bilancio 2015 con gli ISA Italia |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| I Principi di valutazione dell'OIV: le valutazioni a fini legali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La valutazione con il metodo DCF [Discounted cash flow] Riflessioni successive all'introduzione dei Principi italiani di valutazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Un breve commento alla massima n. 139 dettata dalla Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano in tema di diritto societario |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il documento applicativo dell'ISA 250B sulle verifiche periodiche del CNDCEC e Assirevi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Gli incarichi di assurance – Principi generali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Gli indicatori di sostenibilità economica dei debiti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Le indicazioni del CNDCEC sul documento OIC 23 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Le operazioni di fusione: aspetti contabili – Parte II |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Organismo di vigilanza 231: insediamento e attività preliminari |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Gli strumenti finanziari derivati nel decreto bilanci |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| I contratti e le operazioni fra la società unipersonale e il suo unico socio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Dal 2015 in vigore l'ISA 250B sulle verifiche periodiche della contabilità |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il meccanismo di funzionamento del sistema del rating di legalità |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| I nuovi Principi di revisione ISA Italia. Cambia qualcosa? |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| OIC 15 e OIC 19: lo scorporo degli interessi attivi e degli interessi passivi impliciti relativi ai crediti e ai debiti commerciali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La rivisitazione dell'Oic 24: le novità apportate |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Lo scorporo del valore dei terreni e le indicazioni del nuovo OIC 16 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Le valutazioni di magazzino secondo il nuovo OIC 16 e aspetti fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il collegio sindacale e la verifica del debito bancario |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Dal progetto di bilancio alla sua approvazione: l'iter tecnico e giuridico |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il nuovo Principio ISA Italia 250B sulle verifiche periodiche del revisore |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il nuovo Principio OIC 19 e la rilevazione dei debiti in bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| OIC 12: composizione e schemi del bilancio d'esercizio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| OIC 28: il patrimonio netto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La redazione del bilancio in forma abbreviata |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La rilevanza della Nota integrativa al bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Cessione del contratto di leasing e riscatto anticipato: aspetti civilistici e fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il fondo crediti di dubbia esigibilità: l'armonizzazione porta trasparenza e prudenza |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio e vizi della relazione sulla gestione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Proventi e oneri straordinari e sopravvenienze secondo il nuovo Oic 12: aspetti contabili e fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il recepimento della direttiva UE 34/13: le possibili implicazioni operative per il bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Revisione del bilancio 2014: le principali "aree di rischio" alla luce della prima applicazione dei nuovi Oic |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il risarcimento dei danni cagionati ai soci ed ai terzi ai sensi degli artt.2395 e 2476 cod.civ. |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| L'antiriciclaggio e i revisori contabile: la segnalazione delle operazioni sospette |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| L'astensione dal voto e l'effetto sui quorum deliberativi dell'assemblea e del Consiglio di Amministrazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il bilancio finale di liquidazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| OIC 31: fondi per rischi e oneri e trattamento di fine rapporto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il recepimento della Direttiva UE 34/13: il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La responsabilità da direzione e coordinamento in presenza di un negozio fiduciario |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La revisione degli eventi successivi – Principio di revisione internazionale (Isa Italia 560) |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La rivisitazione dell'OIC 24: le novità apportate |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il bilancio d'esercizio redatto secondo il formato elaborabile Xbrl e i riflessi sull'attività di revisione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Bilancio e consolidato fiscale: implicazioni contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il conferimento "semplificato" nelle società per azioni |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il lease back nel bilancio secondo i Principi contabili italiani |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La liquidazione del danno conseguente alla mancata tenuta delle scritture contabili nelle azioni di responsabilità: Cassazione SS.UU. n.9100 del 6 maggio 2015 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il ruolo e la responsabilità del revisore relativamente al presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La valutazione delle partecipazioni secondo il metodo del patrimonio netto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Variazione delle quote di ammortamento:conseguenze civili e fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Gli accordi di cointeressenza agli utili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Anticorruzione: quadro normativo e riflessi di organizzazione interna per i soggetti privati. Quale convivenza con i modelli ex D.Lgs. n.231/01? |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Commenti a margine del nuovo OIC 16 – immobilizzazioni materiali: conseguenze dei cambiamenti introdotti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il documento congiunto CNDCEC e Assirevi sul Principio 250B |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il nuovo reato di falso in bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| I principi di valutazione dell'OIV - commenti ad una prima lettura - parte prima |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La rappresentazione delle partecipazioni in bilancio – Parte prima |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La valutazione delle aziende in crisi: profili teorici |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Le carte di lavoro secondo l'ISA 230 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Commenti a margine del nuovo OIC 24 – immobilizzazioni immateriali: conseguenze dei cambiamenti introdotti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Falso in bilancio: un raffronto tra la versione previgente e le novità introdotte dalla L. n.69/15 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il nuovo art.120 T.U.B.: la fine dell'anatocismo? |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il punto di Assonime sulle novità del diritto societario contenute nel Decreto Competitività |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Sintesi del documento applicativo OIC 24: immobilizzazioni immateriali del CNDCEC |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La valutazione della performance patrimoniale attraverso indicatori di indebitamento alternativi all'indipendenza finanziaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La valutazione delle aziende in crisi: applicazioni operative |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Gli altri incarichi di revisione - Principi generali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Un caso di cambiamento di principio contabile: passaggio da lifo a fifo nella valutazione del magazzino ed applicazione dell'Oic 29 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il D.Lgs. n.139/15 recepisce la Direttiva UE 34/2013: le implicazioni operative per il bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Disciplina civilistica delle azioni proprie |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| I nuovi principi di revisione ISA Italia: novità rispetto ai precedenti principi e alla prassi applicativa |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| I Principi di valutazione dell'OIV - commenti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| I Principi di valutazione dell'Oiv - commenti ad una prima lettura - Parte II |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Strumenti finanziari partecipativi destinati a dipendenti della società |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La valutazione delle aziende con il metodo patrimoniale. Riflessioni successive all'introduzione dei Principi Italiani di Valutazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015