
| Congiuntura e borse agli inizi del 1972 |
| Il controllo dell'inflazione |
| Evoluzione d'uno 'status' patrimoniale attraverso il tempo |
| Una interpretazione ricardiana della dinamica della forza-lavoro in Italia nel decennio 1959-69 |
| Modello italiano di sviluppo e piano 1971-75 |
| Recenti innovazioni della politica monetaria britannica |
| Ancora difficoltà nella congiuntura di metà anno |
| Un modello di sviluppo a tre settori |
| Note sulla politica dei redditi e sulla bilancia dei pagamenti |
| Proposte per lo sviluppo della 'terza Italia' in un recente Convegno a Firenze |
| Le regioni più forti e le regioni più deboli della Comunità Europea in base ai redditi prodotti per abitante |
| Lo stato presente della teoria dell'equilibrio economico generale |
| Aspetti della migrazione pastorale sarda in provincia di Siena |
| Le decisioni delle autorità in materia di cambi e di parità debbono o no adeguarsi al ritmo evolutivo degli affari internazionali? |
| Piani e progetti in agricoltura |
| Recenti svolgimenti della congiuntura e delle borse |
| Struttura istituzionale e espansione creditizia (Un'analisi teorica della definizione funzionale di base monetaria) |
| Sull'integrazione dei flussi monetari nel sistema degli aggregati economici |
| Economie e mercati nella congiuntura autunnale |
| L'impresa manageriale: una disamina critica basata su di un modello di probabile profitto |
| Modello 'neo-austriaco' e transizione fra equilibri dinamici |
| Struttura istituzionale e espansione creditizia. (Un'analisi teorica della definizione funzionale di base monetaria) |
| Svalutazioni 'de lucro captando' e 'de damno vitando'; svalutazioni efficaci e inefficaci: il caso italiano 1972 |
| La ventiduesima Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica |
| La bilancia dei pagamenti valutaria italiana nel 1972 |
| Le conseguenze monetarie di Jacques Rueff |
| Divagazioni su Siena |
| Imposta sul valore aggiunto e prezzi: un'applicazione dello schema input-output |
| Inflazione e sviluppo: raffronti infranazionali (l'esperienza italiana nel periodo 1951-70) |
| L'inflazione nei paesi industrializzati: il problema in Italia |
| Motivi di storia bancaria senese: dai banchieri privati alla banca pubblica |
| Prezzi, monete e borse: consuntivi e previsioni per il 1973 |
| La proposta di una Banca Nazionale Italiana nel 1848 |
| Riforma monetaria, bilancia dei pagamenti e liquidità interna |
| Sismondi teorico dello sviluppo |