
| La bilancia dei pagamenti valutaria italiana nel 1973 |
| La diffusione dei mezzi di pagamento automatici e i suoi effetti sulla politica monetaria |
| Inflazione internazionale ed imposte |
| La lira fluttuante |
| I motivi dell'inefficacia delle svalutazioni |
| Nessuna schiarita nel panorama economico interno e internazionale |
| Relazioni monetarie Europa - Stati Uniti |
| L'economia politica come estensione della biologia |
| Fattori strategici nella recente dinamica delle esportazioni italiane |
| L'informazione e la divulgazione nello sviluppo agricolo |
| Il razionamento del credito: alcuni modelli teorici |
| Si cercano vie d'uscita alla difficile situazione economica interna e internazionale |
| Strumenti di politica economica per la tutela dell'ambiente |
| Sul problema del tasso di attualizzazione nell'analisi costi/benefici applicata alla selezione degli investimenti |
| Andamento dell'occupazione femminile in Italia e ipotesi interpretative |
| Appunti per una teoria della distribuzione. Un quadro di riferimento per il 'breve periodo' |
| Bank stability, recession and the control of inflation. III Convegno monetario internazionale organizzato a Siena dal Monte dei Paschi |
| Note in tema di 'conflitto di interessi' nella Società per Azioni |
| Le premesse della riabilitazione dell'economia classica |
| La razionalità della direzione per obiettivi |
| Sempre di difficile soluzione la crisi economica e internazionale |
| Ciclo e inflazione |
| Economie di scala e barriere all'entrata. Un modello di oligopolio |
| Fattori reali e monetari nelle fluttuazioni economiche |
| Luigi Einaudi e la storia del 'dogma' economico |
| Il minimo vitale a Siena: redditi e consumi familiari |
| Problemi monetari, finanziari e congiunturali nell'ultimo scorcio dell'anno |
| Relazione tra gli utili e il portafoglio delle banche: un'analisi delle economie di scala |
| Alle soglie del 1975: primi consuntivi e prospettive |
| La bilancia dei pagamenti valutaria nel primo semestre 1974 |
| Cambi flessibili, speculazione e politiche di stabilizzazione: un modello integrato |
| L'indipendenza della banca centrale nel dibattito della dottrina costituzionale tedesca |
| Mercato del lavoro dualistico, mobilità e dinamica salariale |
| Un modello ciclico del mercato del lavoro |
| La multistabilità concettuale dello sviluppo fra i cicli |
| Sulla indicizzazione di strumenti finanziari |
| L'imposizione del reddito dei fabbricati nel sistema tributario italiano |
| Impostazione ed effetti di una politica di bilancio anti-ciclica |
| Inflazione e recessione: ancora difficile l'equilibrio |
| La moneta immaginaria e la moneta manovrata nel pensiero di Luigi Einaudi |
| Salario tutto variabile e salario di sussistenza |
| La situazione demografica italiana alla luce dei primi risultati del Censimento del 1971 |
| Una strategia per sopravvivere. Dal primo rapporto del Club di Roma al secondo rapporto |
| Struttura e prospettive del mercato mondiale dell'argento in rapporto alle sue utilizzazioni |