
| Alcune considerazioni su di un modello per lo studio degli effetti sui prezzi della fiscalizzazione degli oneri sociali |
| Alcuni aspetti controversi della teoria della domanda di investimenti |
| La bilancia dei pagamenti valutaria nell'anno 1975 |
| Degli effetti sulla distribuzione del reddito di un progetto specifico di sviluppo |
| Moneta, inflazione e bilancia dei pagamenti |
| La partecipazione in agricoltura |
| Popolazione, agricoltura, disoccupazione nelle regioni del mercato comune |
| Regionalità e turismo in una nuova interpretazione |
| La 'selvaggia' svalutazione della lira: una ridda di ipotesi |
| Tarda ad estendersi all'Italia la ripresa della congiuntura mondiale |
| Appunti per una discussione su 'La crisi italiana: il problema della popolazione' |
| Le condizioni per una ripresa duratura |
| Difficile autunno nell'economia europea e austerità in Italia |
| Discussione sul sistema dei tassi di cambio flessibili controllati e sulla possibilità della trasformazione del FMI in una Banca mondiale centrale |
| Einaudi e Keynes: liberalismo, capitalismo e piena occupazione |
| Il mercato dei cambi a termine nell'esperienza italiana |
| Principali caratteristiche della cooperazione finanziaria tra i paesi esportatori di petrolio e gli altri paesi in via di sviluppo |
| I problemi della ripresa economica in Italia e in Europa |
| Sulle proprietà ottimali dei BLUS residuals di H. Theil |
| La bilancia dei pagamenti valutaria del primo semestre 1976 |
| Divergenze tra costi sociali e costi privati: alcune implicazioni per l'analisi economica del diritto |
| Favorevoli attese per gli USA e momento critico per la nostra economia |
| Il finanziamento obbligatorio in valuta agli esportatori: un nuovo strumento di politica valutaria anticongiunturale e un vincolo alla condotta delle autorità monetarie italiane |
| Lavoro, plusvalore e profitto |
| Liquidità e crisi valutaria |
| Note sulla teoria neoclassica degli investimenti |
| Una proposta dei nostri giorni: riconversione industriale in un clima di austerità |
| La rappresentazione analitica del processo di produzione: alcune premesse teoriche al problema del decentramento |
| The Santa Colomba Conclusions 1976: 'Sistema dei tassi di cambio flessibili controllati e proposta per una banca centrale mondiale' |
| La stabilità ottimale dei cambi |
| Lo sviluppo monetario della CEE |
| La 'fortuna' degli economisti nei dizionari economici specializzati |
| La funzione del consumo: analisi teoriche e risultati empirici |
| La politica valutaria italiana nel 1976: la riduzione dei margini di manovra |
| I prezzi di trasferimento nelle imprese multinazionali: problemi di analisi e di politica |
| Quando i nodi vengono al pettine: il 1976 |
| La riforma monetaria internazionale dopo l'accordo di Giamaica |
| Ripresa nei paesi occidentali e gravi difficoltà per l'economia italiana |
| Stimatori con errori sistematici e multicollinearità |
| Sviluppi della teoria del prezzo di esclusione: una rassegna nell'ottica dei comportamenti imprenditoriali |