
| Appunti per una teoria statistica della mortalità dell'impresa |
| La bilancia dei pagamenti valutaria nell'anno 1976 |
| Brevi considerazioni su alcuni problemi nelle relazioni commerciali e finanziarie fra Est e Ovest |
| Costi e inflazione in Italia |
| Il dibattito monetario: un'antica polemica di pressante attualità |
| Economia di scambio ed esternalità |
| Esperienze di 'Federalismo Fiscale' nell'Europa Continentale: Francia. germania Federale e Italia |
| In margine a un libro nuovo di economia: in particolare la questione dello sfruttramento |
| Note su 'Il valore' di C. Napoleoni |
| La politica tributaria italiana e il mercato finanziario |
| La 'Ricchezza delle Nazioni' di Adam Smith: 1776-1976 |
| Ripresa frenata dei maggiori sistemi industriali e ancora molte perplessità nell'economia italiana |
| L'agricoltura nei piani regolatori di alcuni comuni della Toscana |
| I contributi di Maffeo Pantaleoni all'economia finanziaria |
| Critica al criterio di Scitovsky per la verifica di un miglioramento paretiano potenziale |
| Finanza pubblica: situazione e prospettive |
| Impresa pubblica e discriminazione dei prezzi: alcune ipotesi e modelli |
| L'Italia e i problemi finanziari dei Paesi del Comecon |
| Lieve miglioramento delle economie occidentali e fase cruciale per quella italiana |
| Sui metodi di stima lineare dei parametri della distribuzione di Gumbel e della distribuzione di Weibull |
| Lo svolgimento del processo di formazione dei prezzi |
| La teoria Fisheriana dell'interesse |
| Alcuni urgenti e possibili accordi sui cambi necessari per la comunità in assenza di una effettiva parità valotaria o di tassi di riferimento |
| Analisi di sensibilità e modelli di regressione |
| Appunti sull'economia contemporanea: i protagonisti |
| Le componenti economiche del nuovo accordo politico programmatico |
| Ferma ancora la situazione internazionale e apparente schiarita, ma con qualche incertezza, nel panorama congiunturale italiano |
| Formazione del bilancio dello Stato ed indicazioni per un bilancio del settore pubblico |
| Funzione di domanda oggettiva ed analisi dell'equilibrio economico generale non concorrenziale: note su un recente libro di H. Nikaido |
| Una nota sulla distinzione tra beni 'commerciabili' e beni 'non commerciabili' |
| Pubblico e privato nella legislazione bancaria italiana: a proposito di un recente saggio di Paolo Vitale |
| Su talune caratteristiche dell'offerta di lavoro nelle regioni italiane |
| Sul governo finanziario |
| Le tecniche reticolari ed il loro impiego nei programmi di marketing aziendali |
| L'avanzo di parte corrente dei paesi OPEC e il suo finanziamento: problemi e prospettive |
| Il controllo della finanza pubblica |
| Di alcuni criteri d'equità nella teoria economica |
| Nota su iterazione e prezzi |
| Note sul confronto fra i valori di Marx ed i prezzi di Sraffa |
| L'occupazione giovanile in agricoltura. Situazione e prospettive in Toscana |
| Il quadro internazionale non è molto promettente e per l'Italia la situazione rimane precaria |
| La ristrutturazione finanziaria delle imprese italiane: un tentativo di analisi quantitativa degli effetti della 'proposta Carli' |
| The Santa Colomba Conclusions 1977: 'Il nuovo ordine economico internazionale' |
| Sulla distribuzione del capitale sociale delle società per azioni |
| L'andamento della distribuzione del reddito da lavoro dipendente tra salari e stipendi in Francia, Germania, Inghilterra e Italia (1948-1974) |
| Bilancia dei pagamenti valutaria nel primo semestre 1977 |
| La dinamica tecnologica come fattore di mutamento del quadro economico delle materie prime non rinnovabili e dei rapporti internazionali |
| In occasione della traduzione di un 'classico': una riflessione critica sulle tendenze della teoria monetaria post-keynesiana |
| Inflazione e disoccupazione: anche per il '78 principali mali dei paesi industrializzati |
| Mortara e Del Vecchio nel 1938 |
| Premesse analitiche e politica economica della 'Nuova Scuola di Cambridge' |
| Rischio di estrazione e portafogli obbligazionari |