
| Alcuni riflessi del programma annuale dei controlli fiscali |
| I determinanti del valore delle abitazioni: un'analisi di mercato |
| Di una questione concernente etica ed economia |
| Equità orizzontale e base imponibile |
| Imposizione degli utili azionari e politica finanziaria delle imprese |
| Keynesismo e meridionalismo: crisi o presa di coscienza? |
| I limiti della politica industriale |
| Lunghini e il caso dell'equilibrio |
| Le onde lunghe di Kondratieff: cicli o fasi storiche? |
| Politica industriale: limiti o confini |
| Problemi di accumulazione nei Paesi socialisti: il caso polacco |
| Analisi statistica dei processi ARMA multivariati |
| Critica della teoria della preferenza per la liquidità |
| La dinamica del sistema economico nell'analisi di Vilfredo Pareto |
| Economisti e politica in Italia tra il 1870 ed il 1914 |
| Effetti generazionali, razionamento del mercato e natura della disoccupazione nell'offerta di lavoro |
| Humpty Dumpty |
| Interdipendenza economica tra due paesi vista attraverso un'analisi input-output. Il caso Italia-Germania |
| Marx dopo Schumpeter. Il mutamento strutturale nel capitalismo come economia essenzialmente monetaria |
| La specificazione degli investimenti e del progresso tecnico in una funzione della produttività del lavoro: una verifica per l'industria italiana |
| La teoria della distribuzione nell'analisi di Joan Robinson |
| Aspetti monetari della teoria di Schumpeter: la creazione bancaria di mezzi di pagamento |
| L'innovazione nella teoria e nel contesto economico attuale |
| Politica monetaria e instabilità del capitalismo: una riflessione metodologica |
| Prezzo e finanziamento della produzione in regime di oligopolio |
| Il risparmio come vincolo alla crescita economica: il recente dibattito statunitense con alcune osservazioni critiche |
| Strumenti di programmazione matematica e pianificazione settoriale |
| Sulla teoria dinamica della politica economica. Due approcci alternativi |
| La svolta nell'oggetto e la svolta nel metodo nell'economia marginalista |
| Un test econometrico sulla causalità prezzi-cambio-moneta |
| Vincolo finanziario ed effetto spiazzamento |
| Caratteristiche ed analisi dei processi di revisione nelle valutazioni di aggregati ed indici economici: alcuni confronti internazionali |
| 'Central Banking' e teoria economica |
| Dinamica dei redditi da lavoro dipendente in relazione ad altri fenomeni economici |
| Il finanziamento delle imprese in sei Paesi industrializzati. 1970-81 |
| La fondazione microeconomica della macroeconomia keynesiana secondo Gale: un'esposizione critica di alcuni risultati |
| Nuovi orientamenti di studio sulla funzione del risparmio in tempi di inflazione: una ricognizione |
| La politica industriale come politica per l'innovazione |
| Sui criteri d'investimento basati sul tasso di rendimento interno |
| Caratteristiche e tendenze dell'occupazione femminile nell'industria manifatturiera: una proposta interpretativa |
| Il coordinamento e la convergenza delle politiche economiche della CEE per l'occupazione: che cosa si potrebbe fare con gli strumenti istituzionali disponibili, disapplicati o solo parzialmente applicati |
| Crescita e occupazione: una revisione critica |
| E. Ugonotto tra identità ed equazioni |
| L'evoluzione dell'impresa bancaria |
| F. Filippi e le relazioni aggregazione |
| Legge degli sbocchi, strutture teoriche ed interpretazioni successive: un'analisi retrospettiva |
| Mancata crescita e sopravvivenza delle imprese locali in aree arretrate: il caso di alcune regioni italiane e spagnole |
| Sports professionistici di squadra e teoria dell'impresa |