
| Le Borse italiane nel 1966 |
| Considerazioni sul conto mensile del Tesoro e sulla liquidità |
| Le norme dello sviluppo equilibrato |
| Gli Stati Uniti e l'attuale situazione monetaria internazionale |
| Il contributo del sistema bancario alla politica del risparmio |
| Il finanziamento del settore pubblico e il ricorso al mercato |
| La riforma del sistema monetario internazionale all'Assemblea di Rio de Janeiro |
| La riforma del sistema tributario e il nuovo regime fiscale dei redditi di capitale |
| Il risparmio e i programmi di investimento |
| Sistema creditizio e politica degli investimenti |
| Sviluppo degli investimenti e condizioni di equilibrio monetario |
| Aspetti bancari dello sviluppo economico |
| La Convenzione per il regolamento delle controversie relative agli investimenti tra Stati e cittadini di altri Stati |
| Le funzioni della Banca centrale nel sistema creditizio canadese |
| Possibili iniziative nel campo degli impieghi azionari |
| Alcuni indici statistici di interesse bancario |
| Il credito negli ordinamenti giuridici moderni |
| Emissioni in valuta estera sui mercati europei dei capitali |
| La politica congiunturale nella C.E.E. (Orientamenti comunitari e politiche nazionali) |
| Attività della banca in una economia industrializzata |
| Le Borse estere nel 1966 |
| Considerazioni sul conto mensile del Tesoro e sulla liquidità |
| Evoluzione dell'aliquota complessiva dell'imposizione diretta sui redditi da lavoro |
| Struttura normativa e tariffaria dei sistemi di trasmissione a distanza dei dati in alcuni paesi europei |
| L'esperienza europea e l'armonizzazione delle politiche economiche |
| Il mercato monetario e dei capitali nel 1966 |
| Recenti sviluppi nelle economie socialiste: l'U.R.S.S. |
| Validità attuale delle 'Norme ed usi uniformi relativi ai crediti documentari' |
| L'articolazione territoriale delle aziende di credito |
| L'industrializzazione del Mezzogiorno |
| Un nuovo strumento del mercato monetario inglese: il 'London Dollar Certificate of Deposits' |
| Alcune considerazioni a proposito del dibattito sugli effetti economici del disarmo negli Stati Uniti |
| I 'containers': nuovi problemi per le banche |
| Il costo del denaro in Svizzera |
| Il mercato della moneta e dei capitali nel quadro della crescente competizione interna ed internazionale |
| La bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti e il dollaro |
| Centralizzazione delle posizioni globali di rischio e controlli di gestione |
| I 'moltiplicatori bancari': riformulazione ed analisi della loro natura |
| Il costo del denaro nella Repubblica Federale Tedesca |
| Oltre la congiuntura |
| La programmazione comunitaria: caratteristiche, problemi a raffronto con i programmi economici nazionali - I |
| La riforma del sistema monetario internazionale: accordi multilaterali e iniziative unilaterali |
| Sulla progressività dell'imposta complementare sul reddito e sulla costituzionalità delle norme relative |
| Cambi e prezzi |
| Il credito e l'economia moderna nella sistematica di Amedeo Gambino |
| Problemi monetari relativi all'adesione inglese alla Comunità Economica Europea |
| La programmazione comunitaria: caratteristiche, problemi a raffronto con i programmi economici nazionali - II |
| La riforma del Fondo Monetario Internazionale. Aspetti economici e operativi - I |
| Aspetti tecnici e finanziari dell'operazione di 'leasing' |
| L'integrazione dei mercati dei capitali |
| Il prezzo dell'oro. Considerazioni sull'attuale dibattito internazionale |
| La riforma del Fondo Monetario Internazionale. Aspetti economici e operativi - II |