
| Le Borse italiane nel 1970 |
| La funzione del dollaro sulla scena monetaria internazionale |
| Il 'leasing' immobiliare |
| Lo schema dei 'diritti speciali di prelievo': un primo bilancio |
| Su una eventuale demonetizzazione dell'oro |
| La banca a più dimensioni. Nuovi orientamenti dell'attività bancaria in Italia |
| Regime dei cambi e capitale di rischio delle imprese |
| Il risparmio d'impresa |
| Risparmio e investimento |
| La spesa pubblica nell'attuale fase congiunturale |
| Deficit USA, eurodollari e crisi del sistema |
| Un esperimento di lettura ottica di caratteri dattilografici |
| Note in margine ad alcuni problemi di economia pubblica |
| Il problema dell''informazione' nell'attività bancaria |
| Problemi di tecnica e di politica valutaria |
| Aspetti del 'budget' nell'azienda di credito |
| L'assistenza internazionale, l'Asia e la Banca Asiatica di Sviluppo |
| Flessibilità dei cambi, credito internazionale e paesi in via di sviluppo |
| Problemi operativi in materia di finanziamento di opere pubbliche ed impianti di pubblica utilità |
| Le Borse estere nel 1970 |
| Considerazioni 'de jure condito' e 'de jure condendo' sulla problematica delle Borse Valori italiane |
| Effetti sul piano interno e su quello internazionale della 'Regulation Q' |
| In tema di provvedimenti relativi ai tassi attivi e passivi, sulle operazioni bancarie |
| Il problema dei tassi di interesse |
| L'eurodollaro: una piramide di carta? |
| Moneta potenziale e base monetaria 'aggiustata' in Italia dal 1958 al 1969 |
| Riflessi giuridici dell'applicazione del 'tempo reale' nella procedura dei conti correnti |
| I servizi bancari in 'tempo reale': un'esperienza presso una Banca regionale |
| Il 'tempo reale' nel sistema di gestione presso una grande Cassa di risparmio italiana |
| Aree di gravitazione e determinazione del mercato potenziale in campo bancario |
| La contro-rivoluzione nella teoria monetaria |
| Il controllo dell'inflazione. Gli strumenti di una politica economica antinflazionistica |
| Annotazioni concrete sulla riforma tributaria |
| Diagnosi della situazione economica e condizioni per la ripresa |
| Il mercato delle euro-emissioni e i sistemi di compensazione internazionale tipo CEDEL |
| Le preferenze del pubblico e l'autonomia monetaria delle banche di deposito |
| L'attività bancaria in fase di transizione. Dagli anni sessanta agli anni settanta |
| Banche centrali e banche commerciali in un'economia mondiale |
| La Centrale dei rischi italiana e i limiti tecnici delle sue informazioni - I |
| Considerazioni sulla copertura di taluni rischi derivanti da operazioni di credito agrario |
| La Centrale dei rischi italiana e i limiti tecnici delle sue informazioni - II |
| Evoluzione del sistema monetario internazionale ed effetti sulle banche |
| Forme moderne di cooperazione bancaria internazionale |
| Un importante strumento del mercato monetario statunitense: i certificati di deposito negoziabili |
| La lira a termine e il mercato delle eurolire |
| I riflessi sulle banche delle nuove tecniche di automazione |
| Il risparmio interno nella formazione del capitale e nello sviluppo dell'America Latina |
| Struttura bancaria e concorrenza fra banche |
| Verso un sistema di riserva internazionale |
| La banca nell'economia moderna. Un punto di vista del mondo imprenditoriale |
| Le banche e i mercati monetari e finanziari internazionali |
| Inflazione e politica economica |
| Opinioni sui cambi flessibili |