
| Le borse italiane nel 1971 |
| Il dollaro convertibile... in che cosa? |
| Il mercato dell'eurodollaro e il suo controllo |
| Unificazione monetaria europea per uno sviluppo equilibrato - Una nuova soluzione |
| L'inflazione da costi e l'esigenza di una politica dei redditi |
| Per una politica di compatibilità di obiettivi e di mezzi |
| Per una strategia del risparmio |
| I rapporti fra il risparmio nazionale e i depositi bancari |
| La riforma del contenzioso tributario: un'occasione perduta |
| Un secolo di attività bancaria nell'economia valtellinese |
| L'evoluzione della struttura bancaria nell'esperienza degli Stati Uniti |
| La gestione dell'attivo e del passivo nelle banche statunitensi |
| Il ruolo delle banche commerciali nel mercato del credito al consumo negli U.S.A. |
| La XXV sessione della International Banking Summer School |
| Gli assegni bancari speciali |
| Le banche europee nel 1971-72. Punti di vista degli Istituti, delle Associazioni bancarie e delle Autorità monetarie |
| Diritti speciali di prelievo e finanziamento dello sviluppo. Una analisi dei costi e benefici |
| Profilo delle idee economiche di Nicolò Copernico |
| Su taluni aspetti tecnico-economici e giuridici delle offerte pubbliche di acquisto |
| Le Borse estere nel 1971 |
| Considerazioni sulla validità della cosiddetta 'fideiussione omnibus' |
| I residui del bilancio statale e loro riflessi sulla Tesoreria |
| Le Banche cantonali nel quadro del sistema bancario svizzero e il mercato dell'eurodollaro (1968-1970) - I |
| L'Europa a dieci. Elementi per una analisi della nuova realtà comunitaria |
| Intervento all'ottava riunione della 'Fondazione Per Jacobsson' |
| Intervento all'ottava riunione della 'Fondazione Per Jacobsson' |
| L'introduzione dei sistemi on-line negli istituti bancari |
| Movimenti internazionali di capitali: passato, presente, futuro |
| Le Banche cantonali nel quadro del sistema bancario svizzero e il mercato dell'eurodollaro (1968-1970) - II |
| Concentrazione e concorrenza su scala internazionale - La discussione in Germania |
| L'evoluzione del sistema bancario francese nel periodo 1960-1971 |
| La funzione delle Borse Valori nello sviluppo della Comunità Economica Europea |
| Il nuovo sistema di controllo del credito in Gran Bretagna |
| Conseguenze economiche della riforma tributaria sull'impresa |
| Mutamenti strutturali e condizioni attuali dell'economia italiana |
| Politiche di intervento sul mercato dei titoli a reddito fisso nei paesi della C.E.E. - I |
| Quale bilancio di cassa? |
| Commemorazione di Stefano Siglienti al Consiglio dell'Associazione Bancaria Italiana |
| Dichiarazioni del Presidente al Consiglio dell'Associazione Bancaria Italiana |
| Le 'merchant banks' ed il loro ruolo nell'economia moderna |
| Nota sui diversi saldi delle bilance dei pagamenti |
| Una nuova proposta per la riforma monetaria internazionale |
| Politiche di intervento sul mercato dei titoli a reddito fisso nei paesi della C.E.E. - II |
| Il problema della validità delle fideiussioni 'omnibus' |
| Aspetti nuovi di un problema antico: l'inflazione |
| Cause dell'inflazione e mezzi di difesa |
| Un modello semplificato esplicativo del comportamento del mercato monetario e finanziario italiano |
| Le regioni a statuto ordinario nell'ordinamento costituzionale |
| Sui rapporti economici fra l'Europa e gli Stati Uniti (con particolare riferimento all'attività bancaria) |
| La Borsa Valori e il finanziamento delle aziende industriali di medie dimensioni: il caso italiano |
| Gli indicatori monetari ed i più recenti sviluppi di teoria e politica monetaria |
| Il 'prime rate' fluttuante |
| Considerazioni sulla funzione della banca ispirate da una esperienza plurisecolare |
| Riflessioni sulle recenti vicende monetarie |
| Risanamento monetario e politica del risparmio |
| Il sistema monetario internazionale |
| Il trattamento automatico dei documenti nel sistema bancario italiano |