
| Aspetti della problematica giuridica della Centrale dei rischi bancari |
| Le Borse italiane nel 1973 |
| Possibilità e limiti di una politica anticongiunturale delle opere pubbliche |
| La situazione monetaria internazionale e l'integrazione europea |
| Sull'attendibilità dei bilanci e sulla loro validità a fini di previsione delle insolvenze |
| L'attività dei Fondi Comuni in Italia e le condizioni per il loro sviluppo |
| La banca in un mondo che si integra - Tema della XXVII International Banking Summer School |
| Fattori di sicurezza, rischi, ostacoli e limitazioni concernenti il sistema dei pagamenti internazionali |
| Profili della nuova disciplina fiscale degli ammortamenti |
| I sistemi elettronici per il trasferimento dei fondi e l'attività bancaria |
| Gli speciali certificati di credito del Tesoro |
| Le banche europee nel 1973-74. Punti di vista degli Istituti, delle Associazioni bancarie e delle Autorità monetarie |
| La fusione delle aziende di credito |
| Riflessioni sull'esperienza attuale di cambi flessibili |
| I tassi di cambio flessibili nell'attuale fase di transizione degli assetti economici internazionali |
| I tassi di cambio flessibili: sistema per l'avvenire? |
| Tassi di cambio fluttuanti, commercio internazionale e stabilità economica interna |
| La concorrenza bancaria e le sue limitazioni |
| Flussi e politica di bilancio per il governo della liquidità e per il controllo dell'inflazione |
| Luigi Einaudi banchiere |
| L'unificazione monetaria nel contesto dell'inflazione e degli squilibri petroliferi |
| L'aggiustamento dei valori monetari in regime di inflazione |
| Le Borse estere nel 1973 |
| Un nuovo diritto speciale di prelievo: problemi e prospettive |
| Per la riforma monetaria internazionale: necessità di un nuovo indirizzo |
| Il risparmio, in Italia, oggi |
| L'assicurazione dei depositi bancari nell'esperienza statunitense - I |
| La curva di Phillips |
| Il finanziamento dei servizi pubblici nelle grandi aree metropolitane: insegnamenti dell'esperienza statunitense - I |
| Le operazioni internazionali in dollari e il sistema monetario statunitense |
| Qualche nota illustrativa sulla curva di Phillips |
| Sulla piena validità dell'art. 38 del T.U. delle leggi sul credito fondiario anche nei confronti della legge fallimentare |
| L'armonizzazione delle legislazioni bancarie in Europa |
| L'assicurazione dei depositi bancari nell'esperienza statunitense - II |
| La crisi nell'economia keynesiana, I: Risparmio, investimenti e moltiplicatore |
| Il finanziamento dei servizi pubblici nelle grandi aree metropolitane: insegnamenti dell'esperienza statunitense - II |
| Il problema del 'numerario' nella riforma del sistema monetario internazionale |
| Caratteristiche organizzative ed operative delle Borse Valori: regolamentazione e pratica nei principali paesi |
| La crisi nell'economia keynesiana, II: Moneta, interesse e liquidità |
| La disciplina del limite di fido |
| Il finanziamento dei servizi pubblici nelle grandi aree metropolitane: insegnamenti dell'esperienza statunitense - III |
| Manovra fiscale e politica dei redditi nel momento presente |
| La crisi nell'economia keynesiana, III: Salari e inflazione |
| Note sul condono fiscale |
| Politica di industrializzazione a livello regionale: aspetti e problemi |
| Una ricerca sul rendimento di investimenti immobiliari in grandi centri nel periodo 1957-72 |
| La cessione di credito nella prassi bancaria |
| Considerazioni sull'art. 38 della legge bancaria |
| Il mercato monetario in Francia |
| I poteri della S.E.C. in materia di emissione di valori mobiliari |
| Aree valutarie ottimali ed unificazione monetaria europea |
| Carattere e funzioni del sistema bancario ungherese |
| Importanza per la politica monetaria degli Stati Uniti dei depositi del Tesoro presso le banche commerciali |
| L'inventiva del banchiere al servizio del mercato internazionale dei capitali |
| Nuovi orientamenti nella gestione e nella professionalità bancaria - I |
| L'attività delle banche estere negli Stati Uniti |
| Compressione o raddrizzamento dello sviluppo? |
| Il credito immobiliare in Gran Bretagna |
| Il credito immobiliare nella Repubblica d'Irlanda |
| Nuovi orientamenti nella gestione e nella professionalità bancaria - II |
| Il sistema del credito fondiario danese |