
| Le banche e il capitale di rischio delle imprese |
| Le Borse italiane nel 1976 |
| Fondo di dotazione e oneri impropri nella economia degli enti di gestione delle partecipazioni statali |
| L'inflazione è un male curabile? |
| La politica economica italiana e il mercato finanziario |
| I servizi studi nelle banche italiane: origine, problemi e prospettive |
| Sul problema del risanamento finanziario delle imprese |
| Le Clearing Banks dal 1952 al 1977: un'èra di progresso |
| I flussi del credito in una economia aperta. I - Gli aspetti generali |
| I flussi del credito in una economia aperta. II - Gli aspetti interregionali |
| Sulla composizione del portafoglio crediti delle banche commerciali negli Stati Uniti |
| Validità del segreto bancario e nuova normativa fiscale e valutaria |
| Il finanziamento alle piccole imprese negli Stati Uniti d'America |
| Il frachising nell'aspetto finanziario e creditizio - I |
| L'Illusione Monetaria 50 anni dopo |
| Inflazione più disoccupazione, malattie del nostro tempo |
| Ricerche di immagine e peculiarità dei relativi problemi nel campo del marketing bancario |
| Una analisi degli effetti del credito d'imposta sulla politica distributiva delle società di capitali |
| L'evoluzione del credito totale interno |
| Il frachising nell'aspetto finanziario e creditizio - II |
| L'interazione fra moneta, prezzi e cambi |
| I rapporti fra banca e impresa in Italia e in altri paesi industriali |
| La ristrutturazione della riscossione delle imposte sul reddito |
| Aurons-nous unè mònnaie européenne? |
| Le Borse estere nel 1976 |
| Il capitale proprio delle aziende di credito nelle principali esperienze estere - I |
| Contabilità aziendale e inflazione |
| Costi e inflazione in Italia |
| Stabilizzazione dei tassi a lunga e instabilità dei mercati finanziari |
| Le tecniche aziendali di deflazionamento |
| Il capitale proprio delle aziende di credito nelle principali esperienze estere - II |
| I conti economici nel settore del credito |
| Disoccupazione, inflazione e svalutazione nell'economia italiana: diagnosi e cure |
| La dottrina keynesiana e la crisi attuale del pensiero economico |
| Keynes e la politica economica. Aspetti controversi della politica economica keynesiana |
| Sulla validità della politica economica keynesiana |
| Inflazione, indicizzazione e attività produttiva |
| La legge bancaria tedesca: innovazioni recenti e proposte di riforma |
| Lotta all'inflazione e superamento dei vincoli allo sviluppo della nostra economia |
| Oro o carta? - I |
| Sul funzionamento delle borse valori in Italia - Il mercato azionario |
| L'avvento dei cambi flessibili, la crisi della lira e il rilancio dell'Unione economica e monetaria in Europa |
| Brevi note sulla natura giuridica dell'Anstalt e sulla efficacia degli atti compiuti in suo nome |
| Controversie monetarie del passato e problemi monetari attuali |
| Gli investimenti nell'industria dell'acciaio nei paesi della Comunità Europea |
| Il mercato monetario e finanziario e la spesa pubblica - I |
| Oro o carta? - II |
| Cause e rimedi della 'nuova inflazione.' - Glossando alcune recenti analisi sul tema |
| L'inflazione e la struttura per scadenza dei saggi di interesse: i vantaggi dell'adozione di tassi di interesse variabili nella situazione italiana |
| Il mercato monetario e finanziario e la spesa pubblica - II |
| Metodi per la valutazione dei costi bancari per la pianificazione e il controllo |
| I metodi quantitativi nelle banche e nelle istituzioni finanziarie |
| Significato e rilievo del metodo quantitativo nella gestione bancaria |
| Aspetti pubblicistici nella disciplina dei bilanci bancari |
| La funzione del mercato dei cambi a termine in regime di cambi flessibili: l'esperienza italiana nel periodo 1971-77 (I parte) |
| Garanzie reali e personali prestate da coniugi in regime di comunione legale |
| Partecipazioni societarie e segnalazioni alla CONSOB |
| Riserve occulte e falso in bilanci nelle aziende di credito |
| La funzione del mercato dei cambi a termine in regime di cambi flessibili: l'esperienza italiana nel periodo 1971-77 (II parte) |
| La 'Legge Ossola' sui crediti all'esportazione |
| Mercato monetario e controllo della moneta: alcuni aspetti istituzionali negli Stati Uniti |
| Le modalità di attuazione degli interventi sul mercato aperto del sistema della Riserva Federale |
| Per il riequilibrio della nostra economia |
| Cooperazione internazionale nella vigilanza sulle aziende di credito |
| La funzione del mercato dei cambi a termine in regime di cambi flessibili: l'esperienza italiana nel periodo 1971-77 (III parte) |
| La 'rivoluzione' dell'attività bancaria |
| Trenta anni di 'Bancaria' |