
| L'attività bancaria internazionale nella zona asiatica del Pacifico |
| L'attività bancaria internazionale, tema della 34' International Banking Summer School |
| Le banche centrali e le nuove dimensioni dell'attività bancaria internazionale |
| Le dimensioni internazionali delle banche in Italia |
| Discriminazione fra le banche nella C.E.E. |
| I fondi arabi di investimento e l'assistenza finanziaria ai paesi in via di sviluppo |
| Recenti tendenze nel sistema bancario statunitense |
| Tendenze dell'attività bancaria internazionale |
| L'analisi del rischio paese nell'attività bancaria internazionale - II |
| Il credito edilizio in periodo di inflazione. L'esperienza italiana |
| Finanziamenti in valuta a lungo termine e gestione aziendale dei rischi di cambio - II |
| Il finanziamento dell'edilizia residenziale tra mercato e incentivi |
| Inflazione e indebitamento delle imprese |
| Indicizzazione di tipo proporzionale e copertura delle retribuzioni lorde |
| I 'money market deposit accounts' e i 'super NOWS'. Nuova politica dei tassi d'interesse per il depositante americano |
| La politica monetaria come ricerca di una linea strategica |
| Politiche dei cambi, commercio estero e inflazione in Italia |
| Sulla dinamica delle serie storiche. Proposta di un metodo per la sintesi dei tassi di variazione |
| Ancora su 'pubblico e privato' nell'ordinamento creditizio secondo la dottrina più recente |
| Le Borse italiane nel 1982 |
| Dalla crescita reale a quella finanziaria. Quali vincoli per il commercio internazionale? |
| Filiali in Italia di banche estere |
| La finanza pubblica tra keynesismo e conflittualità |
| Problemi di applicazione della legge bancaria austriaca |
| Riscoprendo... ciò che Colombo sapeva |
| Se i dipendenti delle aziende di credito possano considerarsi incaricati di pubblico servizio sotto il profilo penale |
| L'associazione in partecipazione quale strumento finanziario innovativo |
| Le Borse estere nel 1981 |
| Imprenditorialità degli enti creditizi: un discorso interrotto |
| In tema di negoziazione di titoli di credito bancari |
| 'Pubblico e privato' nell'ordinamento creditizio secondo la dottrina più recente |
| Pubblico servizio e attività d'impresa nel settore bancario |
| La riapertura di un problema: l'attività bancaria è servizio pubblico? |
| Sulla responsabilità del banchiere |
| La disintermediazione delle aziende di credito: una analisi macroeconomica di alcune sue cause |
| L'inflazione e l'andamento dei corsi azionari: una analisi comparativa delle esperienze in Italia, Germania, Regno Unito nel periodo 1968-1978 |
| La politica delle Banche centrali in una visuale retrospettiva (Relazione alla XVIII Riunione della 'Fondazione Per Jacobsson') |
| La politica delle banche centrali in una visuale retrospettiva - Un commento (intervento alla XVIII Riunione della 'Fondazione Per Jacobsson') |
| Stabilità delle strutture finanziarie e affidabilità del prenditore di credito. In particolare: la centralizzazione dei rischi - I |
| Tempo di decisioni per l'economia italiana |
| L'attività del sistema creditizio condizionata da vincoli interni ed esterni |
| La banca e il suo mercato |
| Costi e margini, efficenza e stabilità nelle banche italiane |
| Interessi privati e interesse generale nel segreto bancario |
| La politica economica e l'efficienza del sistema creditizio |
| Sportelli automatici |
| Stabilità delle strutture finanziarie e affidabilità del prenditore di credito. In particolare: la centralizzazione dei rischi - II |
| La biblioteca di Luigi Einaudi e l'avvio del suo catalogo. Opere economiche e politiche dei secoli XVI-XIX |
| Einaudi e Keynes sul filo della memoria |
| Luigi Einaudi e la grande depressione |
| Luigi Einaudi, il credito e la moneta |
| Luigi Einaudi nel ventennio dalla morte |
| Luigi Einaudi: un pensiero attuale |
| Ricordo di Luigi Einaudi |
| Risparmio, credito e produttività nel pensiero di un economia pre-einaudiano: Francesco Ferrara |
| Teoria della moneta immaginaria nel tempo da Carlomagno alla rivoluzione francese |
| Una testimonianza |
| Alcune considerazioni su prime rate e top rate |
| Elementi aleatori nella valutazione di investimenti: leasing o mutuo |
| I mercati europei dei capitali fra liberalizzazione e restrizioni |
| La posizione delle Banche popolari cooperative nel sistema della legislazione bancaria |
| Il sistema creditizio e il riequilibrio dell'economia |
| L'adattamento del credito alla funzione monetaria |
| Le analisi di redditività per centri di profitto: il tasso interno dei fondi |
| La determinazione del reddito d'esercizio |
| L'imprenditorialità pubblica nel pensiero di Zappa |
| Regole di valutazione e indeterminatezza nella scienza economica d'azienda: un problema irrisolto nel pensiero di Gino Zappa |
| Il sistema dei rischi e delle scelte d'impresa nell'insegnamento di Gino Zappa |
| Vincoli amministrativi e condizioni di economicità nelle aziende di credito italiane |
| Banca centrale e mercato finanziario |
| Contabilità generale e contabilità analitica nelle aziende di credito. Aree di competenza, collegamenti e sistemi di rilevazione |
| L'economia fra tradizione e innovazione |
| Fattori istituzionali e fattori strutturali della stagflazione |
| Finanziamenti in valuta a lungo termine e gestione aziendale dei rischi di cambio - I |
| Incidenza dell'inflazione e dell'indicizzazione finanziaria sul sistema economico |
| L'instabilità dei prezzi delle materie prime e il problema dell'oro |
| La stagflazione: cause e rimedi |
| Alcuni aspetti dell'operatività con l'estero del sistema bancario italiano |
| L'analisi del rischio paese nell'attività bancaria internazionale - I |
| L'attività bancaria internazionale: assetti di mercato e istituzionali - Il problema della fiducia nei sistemi bancari nazionali ed in quello internazionale |
| L'attività bancaria internazionale: assetti di mercato e istituzionali - L'attività bancaria internazionale: problemi attuali e prospettive |
| L'attività bancaria internazionale: assetti di mercato e istituzionali - Natura delle interazioni fra strutture e forze di mercato e sistemi istituzionali |
| L'attività bancaria internazionale: assetti di mercato e istituzionali - Recenti sviluppi dell'attività bancaria internazionale |
| Operazioni di 'cofinanziamento' con la Banca Mondiale |