
| Alcuni effetti di una unione monetaria sui tassi d'interesse e sull'inflazione |
| Aspetti fiscali delle operazioni di investimento in attività finanziarie: uno schema di riferimento (I parte) |
| Le casse di risparmio nella forma di società per azioni |
| L'internazionalizzazione delle industrie italiane |
| IX Congresso mondiale del credito agrario |
| I nuovi giganti bancari USA |
| Prime considerazioni sulle modalità di attuazione dell'art. 2 della L. 5 luglio 1991, n. 197 in tema di 'antiriciclaggio' |
| La regolamentazione dei servizi finanziari nella CEE: centralizzazione o autonomia nazionale? |
| Il trattamento fiscale dei redditi derivanti da titoli pubblici emessi all'estero |
| Le banche italiane e l'International Finance Corporation |
| L'evoluzione tecnologica del mercato mobiliare nel nuovo quadro normativo |
| Modalità di costituzione in pegno di titoli non emessi |
| La modifica della disciplina delle banche popolari nella legge 17 febbraio 1992, n. 207 |
| Procedure di rimborso delle ritenute sui titoli di Stato applicate nei confronti di soggetti non residenti in Italia |
| Processo decisionale dell'erogazione del credito: nuovo approccio metodologico di analisi |
| Profili generali della vigilanza sugli enti creditizi (Parte I) |
| Verso una formazione europea integrata |
| Contratti, operazioni e servizi bancari |
| Linee di sviluppo degli istituti di credito speciale nello scorso decennio |
| L'OCSE 30 anni dopo la sua istituzione |
| Presupposti e limiti della despecializzazione creditizia: alcune considerazioni sulla ristrutturazione degli ICS |
| Profili generali della vigilanza sugli enti creditizi (Parte II) |
| La tassazione dei proventi degli OICVM e delle SICAV |
| L'ALM e il processo di budget |
| Aspetti controversi in tema di deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari |
| I fondi 'paese' ed i mercati azionari: una analisi comparativa |
| Le prospettive del negoziato sui servizi finanziari nell'Uruguay Round |
| Riforma o controriforma della legge bancaria? |
| Il trattamento tributario della prestazione pecuniaria sostitutiva del servizio di mensa |
| Un triennio virtuoso |
| Aspetti fiscali delle operazioni di investimento in attività finanziarie: uno schema di riferimento (II parte) |
| La creazione di un mercato future sui titoli di Stato |
| La fabbrica delle statistiche monetarie e finanziarie |
| L'impatto dei coefficienti BRI sulle politiche patrimoniali delle banche |
| Qualità in banca. Un processo già avviato? |
| Riflessioni sull'integrazione economica tedesca |
| Le trasformazioni in s.p.a. delle banche popolari |
| L'abolizione della ritenuta sugli interessi interbancari |
| Le banche estere nella RFT: hanno vita difficile e molte fanno perdite |
| La disciplina dell'operatività in cambi e di taluni strumenti di hedging |
| Finalità e modalità di funzionamento dell'ALCO |
| L'ipotesi di legge-delega per la riforma della legge bancaria |
| Mutamenti strutturali nella formazione dei profitti bancari |
| Gli sviluppi della funzione monetaria nelle aziende di credito |
| Asset and Liability Management. L'esperienza nel sistema creditizio italiano |
| Le banche italiane all'estero: un'analisi storica |
| I mercati futures: origini, caratteristiche, pricing dei contratti (con particolare riferimento ai futures su titoli a tasso fisso) e loro utilizzi |
| La normativa uniforme della C.C.I. sulle garanzie autonome |
| Puma2 e controllo di gestione: un presidio integrato |
| La riforma dei pagamenti intercreditizi: prime implicazioni per le tesorerie bancarie |
| Il segreto bancario tra vecchio e nuovo rito penale |
| L'esclusione dalla tassa sui contratti di borsa dei trasferimenti di titoli infragruppo |
| Flessibilità organizzativa e commerciale dello sportello bancario |
| G24 1990-1991: un biennio di impegno finanziario in favore dei paesi dell'Europa Centro-orientale |
| La legge sulla trasparenza delle operazioni bancarie |
| Project financing, mutuo e leasing a confronto negli investimenti pubblici |
| Le strutture finanziarie finalizzate ai progetti: il project financing |
| Approccio ad una valutazione dei progetti d'integrazione banca/assicurazione |
| Gli attuali sviluppi del sistema bancario e finanziario |
| Deducibilità dell'ILOR e funzionamento del credito di imposta sui dividendi: due meccanismi strettamente collegati |
| Fiscalità sui titoli ed espansione dei crediti bancari (Parte I) |
| Un osservatorio per il software applicativo: Li.S.A. |
| Osservazioni in tema di riforma delle società cooperative |
| Problemi organizzativi dell'introduzione di sistemi esperti in banca |
| La ristrutturazione del sistema degli intermediari creditizi e finanziari |
| Sistema bancario italiano e paesi dell'Est |
| La trasformazione ed il rafforzamento del settore creditizio |
| L'assicurazione dei depositi bancari negli USA |
| Banca e parabancario |
| Efficienza organizzativa e sviluppo della rete distributiva delle aziende di credito |
| Fiscalità sui titoli ed espansione dei crediti bancari (Parte II) |
| La gestione del rischio di tasso di interesse nelle istituzioni creditizie italiane |
| Il segreto bancario: interesse patrimoniale e non diritto di libertà personale |
| Stock index futures ed efficienza informativa del mercato azionario |
| Sulla natura giuridica e sugli effetti della cessione dei proventi del credito documentario |
| Il trattamento fiscale della indennità sostitutiva per ferie non godute |