
| L'avviamento delle banche. Un confronto empirico tra teoria e prassi valutaria |
| Dal credito agevolato al credito di mercato |
| Dalla selezione del credito al credit risk-management: opportunità e cautele per le banche italiane |
| Il declino del margine di interesse in prospettiva |
| Intermediari e mercati finanziari in Europa: linee evolutive in una prospettiva internazionale |
| Operatori bancari e finanziari e nuovi mercati dell'Euro |
| Portafogli gestiti e tassi di rendimento: alcune considerazioni |
| Revocatoria fallimentare nei confronti delle banche per atti anormali di pagamento |
| La tassazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio dopo il riordino |
| Semestrali ABI al 30 giugno 1998 |
| La Banca centrale europea e la gestione della politica monetaria |
| Le banche italiane in Europa |
| La cessione di un unico sportello da banca a banca: aspetti normativi e gestionali |
| Crisi monetaria ed euro: un rapporto da definire |
| Dall'euro una nuova spinta verso l'integrazione economica e politica dell'Europa |
| L'euro nei bilanci delle banche |
| L'euro, prima tappa di un mercato unico più integrato e competitivo |
| Imprese: un adeguamento rallentato |
| Nel Financial outlook un 1999 grigio per le banche |
| Il nuovo regime del risparmio amministrato: un confronto di convenienza con il risparmio gestito |
| Retribuzioni e costo del lavoro nelle banche: il divario tra Italia ed Europa |
| Il ruolo della Banca d'Italia nella transizione all'euro |
| Banche popolari e disciplina della clausola di gradimento |
| Le cessioni in leasing di beni immobili pubblici: effetti sui bilanci, sui parametri di Maastricht e sulle privatizzazioni |
| La corporate governance nelle banche popolari |
| L'IMI negli anni '30: salvatore della Comit o banca al centro del credito industriale? |
| Un nuovo modo di lavorare nell'era della destrutturazione e della ristrutturazione |
| Il sistema dei controlli nelle nuove disposizioni di vigilanza |
| Lo Stato contro il crimine: l'importanza dell'impegno sul fronte economico e finanziario |
| La tassazione delle attività finanziarie italiane possedute dai non residenti dopo la riforma |
| Le banche e gli intermediari non bancari: aree di interrelazione e gestione delle informazioni |
| Le banche e il patrimonio immobiliare pubblico: normativa e nuove modalità operative |
| I crediti per interessi di mora: l'impatto della nuova disciplina Irpef |
| Fondazioni bancarie e privatizzazioni: obiettivi, strategie e strumenti |
| Il processo di evoluzione delle borse in Italia e in Europa: tra presente e futuro |
| Ricavi da servizi e orientamenti strategici delle banche italiane: verso riequilibri parziali e nuovi squilibri |
| Rischi operativi, controlli interni e internal auditing |
| Il valore e il prezzo di azienda: il caso delle imprese finanziarie |
| L'attività bancaria tra crisi e rinnovamento: la sfida dell'efficienza |
| I finanziamenti bancari al settore agrario: una verifica empirica |
| Le istituzioni di deposito accentrato al servizio della politica monetaria e dei mercati |
| I mutui a tasso fisso nell'attuale scenario di mercato: aspetti giuridici ed economici |
| La nuova tassazione dei redditi finanziari: nuovi regimi di imposizione e prospettive del risparmio gestito |
| Il rapporto banca-impresa e lo sviluppo dei servizi di cash management in Italia |
| La separatezza tra banca e industria: evoluzione della disciplina |
| Lo sviluppo del mercato finanziario italiano e il ruolo della Consob |
| Semestrali ABI al 31 dicembre 1997 |
| Banca e cultura: una tradizione in continua evoluzione |
| Controlli bancari e giustizia amministrativa |
| Dal risk management all'allocazione del capitale: un percorso a ostacoli |
| La gestione di fondi pensione in regime di joint venture |
| L'infedeltà nell'allocazione del credito e le sofferenze bancarie |
| Quali banche hanno avuto meno difficoltà? Un confronto tra il Mezzogiorno e il Nordest |
| Rendimenti e valori di mercato delle banche italiane |
| La via italiana alla valutazione delle banche: quali strade alternative? |
| Banche e corporate governance: il ruolo degli intermediari nell'esercizio del voto |
| La catena del valore dell'asset management: una scelta di campo tra produzione e distribuzione |
| Un circolo virtuoso per l'Europa |
| L'integrazione dei mercati finanziari europei: quali ostacoli ancora da superare? |
| Privatizzazione e concentrazione delle banche italiane nella prospettiva europea |
| Il sistema bancario italiano in Europa |
| Tassazione delle attività finanziarie e sviluppo del risparmio gestito |
| La trasformazione in banca delle società finanziarie: problemi gestionali e prime esperienze |
| Banche e banche centrali: loro ruolo e legami nel sistema monetario internazionale |
| Concentrazione e concorrenza bancaria in una visione dinamica. Un'analisi empirica per il periodo 1990-1996 |
| Economia, finanza e creazione di valore dell'industria italiana nel 1996 |
| Gli effetti della riforma dei titoli sottili sul mercato di borsa italiano |
| Euro e pagamenti cross border: nuovi sistemi e nuove sfide |
| Nuove tecnologie e nuovi servizi bancari: tesoreria, corporate banking, commercio elettronico |
| Il prelievo del 20% sui depositi a garanzia |
| Il rimborso anticipato dei mutui fondiari in Europa |
| Rischio di credito e modelli interni di valutazione: verso una revisione delle regole di Basilea |
| Il ruolo dell'autorità di vigilanza nella gestione stragiudiziale dell'insolvenza |
| Accertamenti e ripensamenti dell'amministrazione finanziaria |
| Le analisi di vigilanza sulle attività di intermediazione finanziaria delle banche |
| Le banche italiane nell'anno dell'euro: problemi strutturali e scenari congiunturali |
| La concorrenza bancaria in Italia: un sistema in movimento |
| Fare e formare in finanza nella Pubblica amministrazione |
| Inadempimento dell'utilizzatore e recupero dell'immobile |
| I riflessi sulle banche italiane della crisi del mercato immobiliare |
| Il ruolo strategico delle banche di piccole e medie dimensioni in Europa |
| Il sistema di controllo della componente creditizia e finanziaria |
| Le sofferenze bancarie in Italia: cause ed effetti su intermediari e imprese |