
| La competitività del settore bancario italiano |
| I contratti bancari: una nuova chiave di lettura |
| La costruzione di un sistema di rating interni in una piccola banca |
| Effetti ricchezza e consumi delle famiglie: il ruolo della borsa e degli immobili |
| Finanza immobiliare e redditività della banca |
| L'importanza della forma societaria nella valutazione di borsa delle azioni bancarie |
| Invarianze competitive, razionale economico e struttura oggettiva dei mercati nella creazione del valore |
| Il mercato italiano delle opzioni sull'indice di borsa |
| Le nuove frontiere del Credito e della Finanza Immobiliare |
| Il nuovo sistema di regolamento multivalutario Cls |
| Puntare sulla stabilità |
| Risorse in rapido cambiamento |
| Il ruolo degli impieghi creditizi nella redditività delle banche italiane |
| Gli stemmi gentilizi raccontano la storia del territorio |
| Sulle origini 'etiche' del credito: dai Monti di Pietà alla banca moderna |
| La banca multicanale: Europa e Usa a confronto |
| Ciclo economico e qualità del credito bancario: un esercizio macro-prudenziale sulle banche italiane |
| Il comportamento degli analisti finanziari è razionale? Previsioni ed errori alla luce della behavioural finance |
| Dopo l'euro, quale è il destino delle bilance nazionale dei pagamenti? |
| Economia e dinamiche finanziarie del cinema |
| Elogio della legge fallimentare del 1942 |
| Nuovi cittadini e nuovi clienti. I flussi finanziari degli immigrati in Italia, tra opportunità e rischi |
| Private banking e ricchezza in Europa |
| Il sistema industriale italiano: tendenze evolutive e politiche di rilancio |
| La tassazione degli Exchange traded funds sul mercato italiano |
| Semestrale ABI al 30 giugno 2003 |
| Le banche nel cinema: un modello di gestione del credito cinematografico |
| Concentrazioni bancarie ed economia reale: gli effetti a livello regionale |
| La direttiva sulla fiscalità del risparmio: le norme e i riflessi operativi in Italia |
| L'effetto degli studi degli analisti finanziari sui prezzi delle azioni e sui volumi scambiati |
| Il rapporto banca-impresa tra relationship lending e ricorso al mercato finanziario |
| La redditività delle banche italiane: i risultati del primo semenstre 2003 |
| I risultati dei gruppi bancari quotati nei primi 9 mesi del 2003 |
| I sistemi bancari dei paesi candidati all'ingresso nell'Unione europea: problemi e prospettive |
| Strategie e gestione attività dei crediti: un approccio di portafoglio target per anticipare Basilea II |
| Banche, Basilea II e ciclo economico: impatti economici e gestionali |
| Banche e Mezzogiorno |
| La concentrazione finanziaria cross-border: l'Europa al bivio tra evoluzione o rivoluzione? |
| Credit & Operational Risks 2002 |
| Crisi economico-finanziarie in Argentina: dall'euforia della convertibilità al panico dell'instabilità |
| La gestione del rischio operativo attraverso i modelli Ama: i vantaggi per le banche |
| Profili di responsabilità degli esponenti di banche dissestate e 'decalogo del buon banchiere' |
| Responsabilità sociale: la nuova frontiera dell'impresa bancaria |
| Il rischio di credito sui titoli corporate |
| Le autonomie territoriali per la promozione dello sviluppo, la coesione e la rimozione degli squilibri economici e sociali |
| Le banche europee ad un punto di svolta nella gestione delle risorse umane |
| Le banche italiane e la sfida dei costi |
| Basilea II: l'impatto sul sistema finanziario e sulla competitività delle banche italiane |
| L'esperienza dei Real estate investment trusts statunitensi: alcune indicazioni per i fondi immobiliari italiani |
| Le forme individuali di previdenza (Fip) |
| Scudo fiscale bis e monitoraggio: le nuove norme per gli operatori e gli intermediari |
| Vantaggi competitivi nel controllo del model risk in finanza |
| Acquistare i titoli che entrano nel Mib30. Strategia di successo o illusione? |
| L'assoggettamento a tassazione dei dividendi esteri percepiti da persone fisiche |
| Consumer Credit 2003. La gestione del portafoglio di credito al consumo |
| Credito per lo sviluppo economico e crisi asiatica |
| Etica e banca: tre prospettive, tra coerenza e potenziale conflitto |
| L'intermediazione finanziaria: un settore in continua evoluzione |
| Il modello interno per l'analisi della creazione di valore di un gruppo bancario |
| La proposta di direttiva sul credito al consumo: il punto di vista delle banche europee |
| Il regolamento lordo delle operazioni in valori mobiliari: il sistema Express |
| La synthetic securitization: una valida simbiosi tra derivati di credito e cartolarizzazione |
| Semestrali ABI al 31 dicembre 2002. Risultati per categorie dimensionali, per aree territoriali e dei principali gruppi bancari |
| Le banche italiane nel 2002: i risultati delle Semestrali ABI |
| CBI 2003-Linee evolutive, strategie e nuove opportunità |
| La definizione degli obiettivi in un piano Mbo: razionalità, incentivazione e creazione di valore |
| L'evoluzione della domanda di private banking e i riflessi sulla strategia di offerta |
| I fattori di successo del Corporate banking interbancario e i servizi per le imprese |
| Gli intermediari finanziari, il capitale di rischio e la gestione dell'Early stage financing |
| Organizzare e gestire le risorse umane di un Call center |
| Riflessioni sui progetti di riforma dell'ordinamento delle banche popolari italiane |
| I risultati dei gruppi bancari quotati nei primi 3 mesi del 2003 |
| Tassazione dei redditi di capitale e non residenti: l'impatto della direttiva europea |
| La vigilanza bancaria: il caso Banca Commerciale Italiana (1936-1960) |
| Le banche e la ripresa dell'economia |
| Economia e finanza delle imprese industriali nel 2001 |
| La finanza strutturata per l'ottimizzazione dei flussi di cassa: un modello di simulazione |
| L'incerto successo di un'anomala emissione monetaria: il moinon anfikthionikon |
| Il principio di tassazione in base agli effetti giuridici degli atti e le recenti scelte giurisprudenziali |
| Il processo di costruzione dell'area unica dei pagamenti in Europa |
| Relazione del Presidente all'Assemblea dell'ABI |
| la riforma delle autority finanziarie secondo un approccio comunicazionale-sistemico |
| Il semestre di presidenza italiana della Ue e la competitività dell'economia |
| SPIN 2003 - Servizi e pagamenti internazionali. Le banche italiane nell'Europa dei pagamenti, innovazione e competizione |
| L'adriatico nei secoli: via liquida, egemonia commerciale, polo cantieristico-industriale e cuore turistico |
| La gestione del portafoglio crediti 2003. La nuova proposta di Basilea e l'evoluzione del rapporto banca-impresa |
| L'intervento dell'ABI nello studio del sistema dei pagamenti nel settore delle pubbliche amministrazioni locali |
| Il mercato del private equity e del venture capital nel 2002 in Italia e in Europa: una realtà in crescita |
| Il mercato italiano del factoring: dinamiche gestionali e redditività degli operatori specializzati |
| La nuova proposta di direttiva sui servizi di investimento e il mercato azionario: concorrenza, liquidità e trasparenza |
| Position paper del sistema bancario italiano sul Documento di consultazione Nuovo Accordo di Basilea |
| La pre-trade trasparency come elemento essenziale per la competizione tra mercati europei |
| Riforma del sistema fiscale statale: il trattamento dei dividendi e delle plusvalenze |
| Il sistema informativo degli enti pubblici: mandati di pagamento e firma digitale |