
| L'accordo tra Svizzera e Unione europea sulla fiscalità del risparmio |
| L'attività di convalida dei modelli di rating interni: prime indicazioni per il rischio di credito |
| La banca efficiente: costi, Capital budgeting e governance It |
| Il grado di concorrenza del sistema bancario italiano: una breve rassegna della letteratura |
| Il paradosso bancario del 2015: ottenere di più facendo meno |
| I problemi della regolamentazione degli hedge fund in Europa: la necessità di un'armonizzazione |
| I processi di cambiamento delle banche europee |
| Profilo e percezioni di lifetime value dei liberi professionisti |
| Il sistema bancario italiano tra crisi e stabilità: dagli 'anni neri' alla ripresa del primo Novecento |
| Una strada per il finanziamento innovativo del made in Italy: il leasing su marchi |
| Il tasso di mortalità per generazioni di crediti: dalla demografia al credito |
| Le tendenze internazionali della finanza: la nuova centralità delle banche |
| Contributi - Responsabilità sociale e ambientale nel mondo bancario: la strategia dello sviluppo sostenibile |
| Credito e imprese: Forum internazionalizzazione. Il nuovo driver di sviluppo per banche e imprese |
| La disciplina del fallimento negli Stati Uniti |
| Economia - La legge finanziaria 2007: la posizione dell'industria bancaria |
| Finanza - Le obbligazioni a basso rischio-basso rendimento di PattiChiari: un primo bilancio e prospettive evolutive |
| Fisco e tributi - La disciplina di contrasto al dividend washing: i problemi aperti |
| Lavoro: Le caratteristiche del personale dei gruppi bancari |
| Libri: L'ABI dal 1944 al 1972: stabilità o concorrenza? |
| Private equity: operatore locale o agente internazionale di sviluppo? |
| Problemi legali - La regolamentazione dell'outsourcing nel settore finanziario: gli orientamenti in Italia, Europa e Stati Uniti |
| La riforma del diritto fallimentare in Italia e le esperienze in Spagna, Germania e Stati Uniti |
| La riforma fallimentare italiana |
| Riforma fallimentare: un'opportunità per le banche e per le imprese |
| Sistemi gestionali: L'approccio fuzzy per l'interpretazione delle stime qualitative sui rischi operativi |
| Gli stranieri, la banca e l'assicurazione: nuove evidenze e informazioni |
| Strumenti e politiche per l'internazionalizzazione |
| Semestrali ABI al 30 giungo 2006 |
| Aggregazioni e governance azionaria: indicazioni dalla realtà bancaria europea |
| Basilea 2: nuove regole, nuova vigilanza |
| Contributi - X Convention ABI. Banca, Impresa e PA: l'efficienza del sistema Paese per lo sviluppo |
| Credito e imprese - L'impatto di Basilea 2 sui prestiti alle imprese italiane: le opportunità per il Mezzogiorno |
| Finanza - La finanza del cinema: Spielberg e la lezione del mercato americano |
| Il finanziamento delle infrastrutture: il partenariato pubblico privato (PPP) |
| Fisco e tributi - La delega per la riforma della tassazione delle rendite finanziarie |
| Problemi legali - Il modello delle Bcc: positività intrinseche e migliorabilità della governance |
| RapportoABI sui mercati finanziari e creditizi novembre 2006 |
| Il ruolo delle banche italiane per lo sviluppo del sistema Paese |
| Sistemi gestionali - Ias 39, hedge accounting e copertura del rischio di interesse nelle banche |
| Strategie - Creare valore dalle operazioni di M&A nel settore bancario |
| I vantaggi delle emissioni Epos: verso un nuovo segmento di mercato obbligazionario transeuropeo |
| Chi compra le polize sanitarie? |
| L'evoluzione e la convergenza dei sistemi finanziari |
| Le fusioni bancarie: la lezione dell'esperienza |
| Le fusioni bancarie negli Stati Uniti e in Europa: una retrospettiva di modalità ed effetti |
| L'impatto delle garanzie sul pricing dei prestiti: un analisi di sensitività nel quadro della direttiva che recepisce Basilea 2 |
| Las/Ifrs: a che punto sono le banche nelle implementazioni informatiche e organizzative |
| I modelli di internal rating: approccio puramente matematico-statico o integrato con moduli di tipo judgemental? |
| A new approach to CSR: Company Stakeholder Responsibility |
| Le risorse umane nelle banche italiane: tendenze recenti |
| Università, realtà operativa e studi di economia dell'intermediazione finanziaria in Italia: un viaggio attraverso Bancaria |
| La valutazione del merito di credito delle micro-imprese |
| Verso una nuova stagione di concentrazioni bancarie? |
| Credito e imprese: Il grado di multiaffidamento in Italia: determinanti e caratteristiche di governance delle imprese |
| Finanza e sviluppo in Europa: il caso delle Pmi nelle aree economicamente svantaggiate |
| Finanza: Prezzi a pronti e prezzi future: relazioni e strategie in previsione di mutamenti della base |
| Fisco e tributi - L' attuazione della direttiva sul risparmio transfrontaliero: i provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate e l'intesa con la Svizzera |
| Focus ABI |
| Lavoro: Innovazione tecnologica e nuove strategie di gestione delle risorse umane in Italia e in Europa |
| Libri: Sviluppo dei sistemi di pagamento e dei mercati reali e finanziari |
| La riforma degli incentivi e la strategia per valorizzare l'impatto degli operatori finanziari sullo sviluppo regionale |
| La rischiosità delle imprese italiane con Basilea 2: prime indicazioni dall'applicazione dei modelli di rating interno |
| Sistemi gestional -: Analisi delle relazioni semestrali al 30 giugno 2005 redatte in base ai principi Ias/Ifrs: approcci e soluzioni operative a confronto |
| L'underpricing e il ruolo del venture capitalist negli Ipo italiani |
| Banche e assicurazioni: l'integrazione continua (anche nelle competenze) |
| Banche, storia e cultura - La banca e la sua immagine. Comunicazione, territorio e pubblicità dalla fine dell'Ottocento al secondo conflitto mondiale |
| Contributi - Il rapporto banca-impresa: un vincolo o un fattore di competitività? |
| Credito e imprese - Credito e microimpresa: le esperienze di tre province italiane |
| Crescita inorganica e creazione di valore: oltre l'enigma dell'M&A |
| Documenti - Il nuovo Codice delle assicurazioni: la distribuzione dei prodotti assicurativi da parte delle banche |
| Finanza - Le Sicav eterogestite di diritto italiano: una nuova opportunità? |
| Lavoro - Il mercato del lavoro nell'industria finanziaria europea e gli effetti su produttività e redditività |
| La previdenza complementare nelle aziende bancarie: tendenze recenti |
| Sistemi gestionali - Il coordinamento degli Ias con la normativa fiscale e la regolamentazione di vigilanza |
| Social Responsible Investment: growing role, greater integration in financial mainstream |
| Verso il collasso dei confini banca-assicurazione? Nuovi scenari di mercato e adeguatezza delle professionalità |
| Semestrali ABI al 31 dicembre 2005 |
| Bond di distretto e nuovi strumenti finanziari per le Pmi: un confronto internazionale |
| Contributi - Dal bisogno all'opportunità. Il percorso di sostenibilità di un gruppo alimentare italiano |
| Controversie individuali di lavoro e di sciopero: un bilancio dell'attività delle Commissioni di conciliazione |
| Il credito ai consumatori: tendenze dell disciplina comunitaria e impatto sulla normativa italiana |
| Il credito al consumo nella banca retail: quale strategia di gestione? |
| Dimensioni, innovazione e internazionalizzazione: l'importanza del dialogo impresa-banca |
| Economia - La gestione dei conflitti di interesse nell'industria finanziaria europea: tassonomia e procedure di gestione alla luce della MiFid |
| Finanza - Anno 2015: trasparenza e velocità cambieranno profondamente i mercati finanziari a vantaggio degli investitori |
| Il finanziamento degli stranieri e dei lavoratori atipici |
| Fisco e tributi - Rendite finanziarie: le principali modifiche del correttivo |
| Lavoro - La gestione del lavoro nelle banche europee: tendenze recenti |
| Problemi legali - Le revocatorie fallimentari: profili economici e legali ed evidenze dell'indagine ABI |
| La trasformazione delle imprese italiane: da "Cina d'Europa" alle nuove strade della crescita |
| L'attività dei consorzi di garanzia collettiva dei fidi in Italia |
| Le azioni risarcitorie esercitabili dal curatore fallimentare nell'interesse della massa |
| I conflitti di interesse nell'industria finanziaria europea: tassonomia, procedure di gestione e norme comunitarie |
| Il contributo delle banche alla crescita e il ruolo dell'ABI per una moderna "corporazione dei banchieri" |
| Economia e finanza delle imprese industriali nel 2004 |
| Economia, mercati finanziari, banche |
| Information system audit, outsourcing It e compliance: le particolarità nelle banche medio-piccole |
| PattiChiari nelle scelte gestionali e nei processi delle banche italiane |
| Relazione del Presidente dell'Assemblea dell'ABI |
| I riflessi degli Ias sui bilanci consolidati al 31 dicembre 2005 |
| Le segnalazioni di risk management delle banche: trasparenza informativa e best practice internazionali |
| Lo stress nel lavoro |
| Contributi - I servizi finanziari per l'internazionalizzazione delle imprese: la risposta delle banche e delle istituzioni pubbliche |
| Credito e imprese: Ciclo economico e credito al consumo in Italia: tendenze del mercato e rischiosità |
| I differenti ruoli nel progetto Sepa |
| Esperienze internazionali: Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico |
| Finanza: L'integrazione dei mercati mobiliari europei e i collegamenti tra borse valori: cross-membership e cross-trading |
| Fisco e tributi: La riforma della tassazione dei redditi delle attività finanziarie: spunti di riflessione |
| La formazione finanziata in Italia e in Europa e il ruolo delle banche |
| Gli impatti della Sepa e dell'armonizzazione normativa sulle banche italiane ed europee |
| Il lavoro e il ruolo della direzione del personale in un'Europa che cambia |
| Lavoro: HR 2006. Industria finanziaria e persone nell'Europa che cambia |
| Mercato del lavoro, relazioni sindacali e trasformazioni economiche: valori dell'uomo ed esigenze di efficienza |
| Problemi legali: Le sanzioni amministrative pecuniarie nella disciplina bancaria, finanziaria e assicurativa |
| Regolamentazione e competizione |
| Sistemi di pagamento: Spin 2006. I fattori del cambiamento. |
| Tecnologie: Banca e reati informatici, siamo al sicuro? |