
| L'accesso dei giovani al credito |
| Alternative assets: un confronto tra le commodities e le classi di investimento tradizionale |
| Autorità politiche e assetto della supervisione finanziaria. Le tendenze in atto e il caso italiano |
| Le banche italiane verso la Sepa e la direttiva sui servizi di pagamento |
| I benefici della Sepa per l'economia italiana ed europea |
| Il credito alle famiglie italiane oggi. E domani? |
| Il credito bancario alle imprese del Mezzogiorno |
| Dal Nuovo Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo: i passaggi di una storia di successo |
| L'innovazione finanziaria in Italia e Germania: statistiche descrittive e considerazioni teoriche |
| L'integrazione dei mercati finanziari nella strategia europea |
| Pmi e fondi di private equity: il potenziamento del sistema di relazioni e della competitività nei mercati finanziari |
| I processi di cambiamento nelle banche europee e la centralità delle risorse umane |
| Il secondo pilastro di Basilea: stato dell'arte e linee operative di approfondimento |
| XI Convention ABI - Le banche italiane pronte per la Sepa. Al via l'Area unica dei pagamenti in euro |
| Banche e imprese multinazionali nelle regioni italiane: fenomeni territorialmente congiunti? |
| Concorrenza, stabilità, trasparenza e riassetto del settore bancario: principi normativi e ruolo delle autorità |
| Crisi finanziaria: quali lezioni per le autorità di vigilanza |
| L'investimento in opere d'arte: un modello di pricing per i dipinti contemporanei italiani |
| Il nuovo regime fiscale degli interessi passivi: impatti sulle imprese e criticità |
| Il premio aziendale: caratteristiche e principali indicatori utilizzati dalle banche |
| The role of Mutual Fund Ratings for investiment decision making |
| Le sfide per i Confidi alla luce della nuova normativa prudenziale |
| Stabilità finanziaria e strumenti di intervento nella prima fase della crisi |
| Banche |
| La crisi finanziaria internazionale e i punti di forza delle banche italiane e del sistema paese |
| Indice della Semestrali ABI |
| Risultati dei principali gruppi bancari |
| Un sistema con più regole, più capitale, più trasparenza |
| Un'analisi dei bilanci dei primi cento gruppi bancari mondiali tra il 2000 e il 2005: il posizionamento degli intermediari italiani |
| Il boom della finanza islamica. Spunti di riflessione da alcune operazioni di cartolarizzazione |
| Crisi bancarie: un problema di governance? |
| Dimensione, crescita e innovazione nelle imprese finanziarie: un relazione complessa |
| Dinamica del processo di recupero dei crediti e Lgd di lungo periodo |
| Modelli di stress: un framework di riferimento per il rischio di credito in ottica di primo e secondo pilastro |
| Le prime esperienze di attuazione della nuova legge fallimentare: i risultati dell'indagine ABI |
| Il ripensamento giurisprudenziale in tema di prescrizione dei crediti tributari |
| Risoluzione delle contraversie: le novità della delibera Cicr. La giustizia alternativa farà il suo corso |
| I servizi finanziari: l'esigenza di un profondo ripensamento |
| Le condizioni di efficienza per l'attività di compliance nelle banche: l'importanza dell'autonomia e dell'indipedenza |
| Crisi sub-prime e innovazione finanziaria |
| Forum Csr 2008 - La relazione sostenibile. La responsabilità dell'impresa e degli stakeholder:gestire la complessità per una relazione vantaggiosa |
| La funzione di compliance: il presidio dei rischi aziendali e l'evoluzione della normativa Basilea 2 e Mifid |
| Garantire la security governance nelle transazioni finanziarie: il caso SG e l'importanza del fattore It |
| Investire nell'ambiente conviene |
| Il Management By Out: un ruolo crescente nella realtà delle imprese italiane |
| La nuova disciplina della previdenza complementare: avanzamenti e criticità residue |
| I nuovi principi di Basilea per un'efficace vigilanza bancaria |
| Percorsi per l'inclusione finanziaria dei nuovi italiani |
| Previdenza complementare: deducibilità dei contributi e tassazione dei rendimenti |
| Il rispetto delle norme da parte delle persone: profili giuslavoristici e spunti di riflessione alla luce del nuovo Ccnl |
| Il boom economico e la crescita delle banche arabe negli ultimi anni. Unione delle Banche Arabe |
| La cooperazione internazionale di vigilanza nell'applicazione di Basilea 2 |
| Il costo relativo dell'industria bancaria italiana: un possibile metodo di stima |
| Il futuro di Confidi. La trasformazione in intermediari finanziari e il valore delle garanzie |
| Gentile da Fabriano e il passaggio dal Gotico al Rinascimento |
| Luci e ombre nell'evoluzione dell'attività bancaria |
| Previdenza complementare: la tassazione delle prestazioni e il regime transitorio |
| Il pricing dei servizi bancari: la prospettiva della domanda e le percezioni della clientela |
| Il pricing nel settore finanziario: la prospettiva dei costi della regolamentazione e della vigilanza |
| Stakeholder management in banca: idee e prospettive di ricera |
| Tendenze dell'occupazione e del personale nel settore creditizio |
| Banche |
| Gruppi bancari |
| Indice delle Semestrali ABI |
| Analisi dei bisogni finanziari e assicurativi degli immigrati in Italia |
| Una chiave interpretativa unitaria della storia economica d'Italia |
| La Corporate Citizenship: verso un concetto più ampio di Csr |
| L'emissione di obbligazioni bancarie garantite |
| Il mercato del lavoro nell'industria bancaria nell'anno dei tre shock |
| Il modello dualistico nelle banche e nelle sociètà quotate italiane |
| La nuova iniziativa di Bancaria, ponte fra ricerca e industry |
| Nuove tendenze delle relazioni industriali e competitività delle banche italiane |
| Per un modello dell'economia italiana nel lungo periodo |
| I problemi sul tappeto del mercato del lavoro |
| I processi di cambiamento nelle banche europee: fusioni, riorganizzazione, risorse umane |
| La realtà cambia la banca: quali conseguenze su strategie, valori, ruolo del personale |
| La ricchezza non è mai per sempre |
| Il ruolo delle banche nel finanziamento della ricerca e dell'innovazione e la stima del valore dei brevetti |
| Il sistema delle banche cooperative nel tessuto bancario tedesco |
| La transazione fiscale e la crisi d'impresa |
| La valutazione delle riviste scientifiche: proprietà, limiti e condizioni di efficacia delle metodologie di classificazione |
| La banca islamica: prospettive di crescita e questioni aperte |
| Editorial policy di Bancaria |
| L'investimento in opere d'arte: il ruolo degli intermediari finanziari |
| Margini di intervento per la razionalizzazione della fiscalità diretta e indiretta delle imprese immobiliari |
| La Northern Rock e la sua crisi di liquidità |
| Perchè le imprese italiane ricorrono al leasing? I risultati di un'analisi empirica |
| Recovery risk e garanzie nella gestione bancaria: cosa cambia dopo Basilea |
| Il ruolo chiave del Fondo di solidarietà: un bilancio dei primi sette anni |
| Semestrali ABi al 31 dicembre 2007. Risultati dei principali gruppi bancari |
| Spunti di riflessione sulla fiscalità immobiliare |
| A proposito del sindacato giudiziale sugli atti di autotutela tributaria |
| Banche, crisi finanziaria e gestione del risparmio |
| Come rimodellare il sistema di protezione nel mercato del lavoro bipolare |
| Economia e finanza delle imprese industriali nel 2006 |
| Editorial policy di Bancaria |
| Il funding del private equity tra crisi di liquidità e problemi di governance: quali lezioni per l'Italia? |
| Un'industria bancaria profittevole e stabile, garanzia per le famiglie e per le imprese |
| Internazionalizzazione e politiche delle risorse umane dei gruppi bancari italiani |
| Il marketing timing con il modello di Black e Litterman |
| Nuove opportunità di finanziamento per le Pmi |
| L'oerational risk management e l'avvio di Basilea 2: temi controversi e sfide per il futuro |
| Uscire dal rallentamento e combattere speculazione e globalismo, radici della crisi |
| Verso il relationship lending: nuovi modelli di business nel credito al consumo |
| Alcune riflessioni sulla misurazione dalle pressione fiscale delle imprese |
| Le politiche di princing in banca: modelli interpretativi, tendenze evolutive,aree critiche |
| Le politiche retributive delle banche italiane nel confronto con l'Europa |
| Il pricing dell'attività di consulenza nel risparmio gestito: profili finanziari e normativi |
| Produttività totale dei fattori e condizioni di mercato nei principali settori dell'economia italiana: 1980-2006 |
| I rapporti banca-cliente nella normativa MiFID. Un primo commento |
| La strategia calendar: tra teoria e operatività |
| Il trattamento degli strumenti finanziari nell'imposta sulle successioni e donazioni |
| La valutazione degli strumenti finanziari e la composizione dei portafogli degli Oicvm |
| La valutazione del rischio strategico: un approccio integrato |