
| Antonio Foglia e il suo talento di investitore e finanziere |
| La crisi economica globale : discontinuità dei mercati o fallimento dell'etica? = Ethics failure, beyond the crisis |
| Dalla crisi si esce insieme. Le banche facciano la propria parte, ma le imprese abbandonino il capitalismo familiare. Intervista a Tancredi Bianchi |
| I gruppi bancari cross-border : regolamentazione e vigilanza in Europa dopo la crisi = Cross-border financial groups and supervision in Europe after the crisis |
| Le matrici territoriali : uno strumento per le banche nel rapporto con il territorio e le Pmi = The local matrix as a tool for credit relationship with Smes |
| La normativa antiriciclaggio e il nuovo Sistema dei controlli interni = Money laundering regulation and the new internal control system |
| Il pricing della consulenza in materia di investimento : un confronto tra paesi = To fee or not to fee: pricing models in financial counselling |
| Il project finance e il canone integrativo di disponibilità = The impact of the availability payment on Project finance |
| Quotazione a sconto, governance e regolamentazione dei fondi immobiliari italiani = Italian real estate funds and regulatory structure: effects on Nav discount |
| I rating interni durante e dopo la crisi : rapporti banca-impresa, vincoli regolamentari e modelli di business = Internal rating during and after the crisis |
| La regolamentazione prudenziale delle quote di Oicr e gli investimenti delle banche = Prudential regulation on Ucits shares and bank's investments |
| Il Regolamento europeo sulle agenzie di rating del credito = The European Regulation on credit rating agencies |
| Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi : un'analisi empirica |
| Aumenti di capitale e mercato delle opzioni : i sasi Seat Pg e Tiscali |
| Basilea 3 e l'impatto sui finanziamenti bancari alle imprese italiane |
| Il consumerismo e le organizzazioni dei consumatori : le origini storiche, le diverse vie e gli spazi della rappresentanza |
| Giannino Parravicini : economista e banchiere : rievocazione frammista di personali ricordi |
| Le grandi fusioni bancarie come strategia per conquistare il sostegno dello Stato |
| Le ragioni della biodiversità dell'industria bancaria : stabilità, etica, risposte al mercato |
| Ripensare e riprogettare il sistema retributivo in banca : la scelta dei parametri di performance |
| Il ruolo delle banche italiane nel mercato delle carte di pagamento |
| I servizi di trading e di post-trading nell'Unione europea : recenti evidenze empiriche |
| L'attention grabbing non funziona la domenica? |
| Banche |
| Basilea 3 : un percorso impegnativo per una riforma ambiziosa |
| Gruppi bancari |
| Indici |
| Il mercato delle carte : concorrenza e sicurezza |
| Il mercato delle carte : nuove tendenze e opportunità |
| Rischio reputazionale e perdite operative : un'analisi empirica sulle banche quotate |
| Si rafforza la tutela della 'nuova finanza' nei concordati e nei piani di ristrutturazione dei debiti |
| La sorveglianza sul sistema dei pagamenti : passato,presente e futuro |
| La tassazione delle banche italiane : pressione fiscale, determinanti e principali peculiarità |
| Le tendenze del settore bancario nelle Semestrali ABI al 30 giugno 2010 |
| Adeguatezza patrimoniale e politica dei dividendi nelle banche italiane |
| Banche retail alla sfida della fidelizzazione : Ripartire dalla domanda |
| Basilea 3 dopo Seul e le proposte di tassazione delle banche |
| Capitali per lo sviluppo : nuovi equilibri pubblico-privato nelle esperienze internazionali e in Italia |
| La nuova funzione antiriciclaggio e la policentralità del sistema dei controlli |
| Premi e arbitraggio degli Exchange Traded Funds su indici asiatici |
| Rating interno e ciclo economico : un approccio strutturale verso Basilea 3 |
| Redditività e bilancio delle banche : dall'evoluzione delle fonti informative a nuovi percorsi di lettura |
| Ristrutturazione dei debiti e concessione abusiva di credito nel diritto italiano |
| Stress test sul rischio di liquidità : evoluzioni, tendenze e sfide metodologiche |
| Aggiustamento strutturale e risorse umane nelle grandi banche europee = adjustment and human resources in large European banks |
| Approcci avanzati di stima del capitale totale bancario = Advanced approaches for measuring total banking capital |
| La cartolarizzazione di brevetti nel settore farmaceutico : un'analisi fuzzy = The patent securitization in the pharmaceutical sector: a fuzzy-based analysis |
| Commissioni di gestione e Fondi immobiliari retail = Management fee and italian retail Reits |
| Fondi pensione : amati da chi non ne ha bisogno? |
| Giovanni Goria e i dilemmi nella gestione della finanza pubblica = Giovanni Goria and the dilemmas in managing public finances |
| Gli investimenti alternativi scelgono i Fondi di investimento specializzati = Specialized investment funds, alternative investments |
| L'islamic banking in Europa e in Italia = Islamic banking in Europe and in Italy |
| Le modifiche alla tassazione dei dividendi corrisposti da società italiane a soggetti residenti in altri paesi europei = The taxation of dividends paid to Italian and European residents |
| Moneta di conto e di pagamento: l'esperienza del mondo antico |
| Le problematiche relative all'applicazione di Basilea 2 = The questions arising from the enforcement of Basel 2 |
| La riforma regolamentare proposta da Comitato di Basilea : una visione d'insieme = The regulatory reform proposed by the Basel Committee |
| I Sistemi dei controlli interni alle nuove sfide : sviluppo o declino? = Bank's internal control systems: evolution or decline |
| Accuratezza e distorsione delle previsioni degli analisti finanziari in un contesto di elevata trasparenza. Una verifica empirica nel mercato italiano = Accuracy and bias of equity analysts in an environment characterised by higher disclosure |
| Il bilancio della MiFid a due anni dalla sua entrata in vigore = MiFid directive two years after: perspectives in Europe and in Italy |
| Contro il mainstream. Perchè e come le funzioni di vigilanza possono rafforzare l'indipendenza di una banca centrale = Central banks as political players: against the mainstream |
| Fare credito in tempo di crisi = To grant credit in the crisis era |
| Financial crises and the challenges for future research |
| I finanziamenti bancari durante la crisi : il tema del credit crunch = Loan trends in Italy during the crisis: is there a credit crunch? |
| I nuovi istituti del risanamento delle imprese in crisi e la tutela del ceto creditorio = The out-of-court settlement procedures in the new Italian bankruptcy regulation |
| Un Progetto Paese per un futuro semplice e un pò più giusto. Intervista a Simona Scarpeggia = A country project for Italy |
| Le proposte di Basilea 3 per la riforma del sistema di adeguatezza patrimoniale : un'analisi critica = Basel 3 proposals: rethinking prudential regulation |
| Sistemi di retribuzione e di inventivazione delle banche dopo la crisi = Remuneration system and incentives in Italian banks after the crisis |
| La valutazione dei brevetti per il finanziamento dell'innovazione : stato dell'arte e problemi aperti = Patent evaluation and the financing of innovation |
| La veduta corta del mercato e della politica |
| Come è cambiato il modello di intermediazione finanziaria e assicurativa |
| Grado di eticità e pricing dei fondi comuni di investimento etici in Italia = Italian Sri funds: ethical level and pricing |
| MiFid e regolazione secondaria : incoerenze non risolte e prospettive di nuovi equilibri = MiFid Directive and financial regulation in the Italian market |
| Per una ri-regolamentazione efficace = The need for a neo-structural regulation |
| Pratiche commerciali scorette : dalla direttiva europea alla normativa nazionale di recepimento = Unfair practices and regulation in the banking industry |
| Il restauro di un arredo principesco della seconda metà del'600 |
| La rilevanza dei reati fallimentari nell'operatività bancaria = The legislation on bankruptcy crimes in the Italian framework |
| Il rischio di controparte nell'operatività in derivati = Derivatives and counterparty risks: towards new rules |
| Il rischio di una 'Basilea 1' della liquidità bancaria = Banking liquidity, the risks of a "Basel 1" regulation |
| Un sistema in transizione : l'ABI e il mondo bancario dal 1972 al 1991 = The difficult Seventies and Eighties: a recent history of ABI |
| Tendenze recenti dell'occupazione in banca = Recent trends of Italian banks' workforce |
| Verso Basilea 3 : la posizione dell'industria bancaria italiana = Towards Basel 3 regulation: the position of the Italian banking industry |
| La banca dal Medioevo a oggi |
| Bilanci al 31 dicembre 2009 |
| Il bilancio generale dell'Unione europea tra prospettive di riforma e questioni applicative = The review of European budget and its application |
| Conferenze bancarie e finanziarie nel mondo |
| La crisi, Basilea 3 e la fiscalità: gli impatti per le banche e per l'economia italiana = New banking regulation and tax issues: the consequences for Italy |
| Opportunità, rischi e tendenze dell'industria bancaria italiana nello scenario europeo = Opportunities, risks and trends of Italian banks in Europe: a recent survey |
| Revocatoria fallimentare dei pagamenti: quando sorge l'obbligo di restituire i pagamenti revocati? = The correct timing of return obligation |
| Ridisegnare il business bancario dopo la crisi = The reorganization of banking business after the crisis |
| Gli scoperti transitori e il credito alle famiglie e alle imprese = Temporary overdrafts pricing in a competitive credit scenario |
| Volume o paper: un punto di biforcazione? = Book or paper, the trends in financial research |
| Il commercio al servizio dello sviluppo territoriale |
| La concessione abusiva di credito nella giurisprudenza: il punto della situazione = Improper granting of credit, new trends and regulation |
| La disciplina della crisi nella prospettiva del completamento del mercato unico europeo = Crisis regulation in the European perspective |
| Insieme per cambiare. Al centro come sul territorio: intervista a Giuseppe Morandini |
| Il leasing operativo: limiti e presupposti dell'attività finanziaria e profili fiscali = Financial nature and fiscal treatment in operational leasing |
| Le linee guida per il rinnovo delle convenzioni banca-Confidi = Confidi transformation and guidelines for banking relationship |
| La nuova internazionalizzazione dei gruppi bancari italiani = The new international profile of Italian banking groups |
| Le performance delle banche italiane nel 2009: la reazione alla crisi = Italian banks' 2009 performances and the response to the crisis |
| A proposal on European crisis management = Una proposta per la gestione delle crisi a livello europeo |
| Quali strumenti per la prevenzione delle crisi? Un dibattito su Bancaria = New tools and analyses for crisis management |
| La riforma dei requisiti prudenziali e la proposta di un Fondo di risoluzione per la gestione delle crisi = Crises and systemic risk: the proposal for a Resolution fund financed by Sifis |
| Il rischio di liquidità dopo la crisi: verso nuove regole e nuovi modelli gestionali = Liquidity risk after the crisis: towards new rules and new management practices |
| Gli strumenti finanziari derivati: contratti e regime giuridico = Derivatives' regulation in the Italian framework |
| Banche, famiglie, imprese : le condizioni per la ripresa del Sistema Italia |
| le banche italiane e il sostegno alla crescita |
| Il contingency funding plan nella gestione del rischio di liquidità nelle banche |
| Da dove veniamo, dove siamo, dove andiamo. Il nuovo ruolo dell'Europa |
| Gli effetti della crisi sul risparmio e sugli investimenti delle famiglie e delle imprese |
| Le obbligazioni bancarie : sviluppi regolamentari e implicazioni operative |
| Performance management e sistemi di incentivazione nel settore creditizio e finanziario |
| Il peso del rischio nel rating di Morningstar per i fondi comuni |
| Il ruolo chiave della cultura aziendale nei processi di fusione di grandi banche |
| Stimolare la domanda senza aumentare il deficit : il prestito su garanzia del credito maturato (Pgcm) |
| Il trattamento fiscale dei Btp indicizzati all'inflazione europea |
| La vigilanza ispettiva in Francia : organizzazione, compiti, strumenti |
| Le clausole contrattuali per la mediazione delle controversie in materia di servizi bancari e finanziari |
| Creazione di valore e gestione dei rischi nelle banche europee |
| L'economia della felicità e l'arte di lavorare sul nostro futuro : intervista a Enrico Giovannini |
| Paolo Baffi dietro le quinte |
| Proposta di definizione di un processo aziendale interfunzionale per la gestione delle crisi reputazionali : il contributo della Funzione Compliance |
| La qualità dei mutui alle famiglie in Italia : evidenze da un milione di contratti |
| Le radici del pensiero economico di Amintore Fanfani |
| Il riciclaggio di denaro sporco : l'incidenza per l'economia italiana, l'Area euro e il Nord America |
| Ripensare e riprogettare il sistema retributivo in banca : orientamento agli stakeholder tra attualità e prospettive |
| La sfida delle regolamentazione nel settore degli hedge funds |