
| Banche e Pmi : bisogni e aspettative all'alba della ripresa = Towards a new relationship : banks and Smes in Italy |
| Contro gli opposti pessimismi. Per uscire dal declino e dalla crisi = Italian low growth, the crisis and the Euro area: the unconventional views of Luigi Spaventa |
| Efficienza e digitalizzazione delle banche europee = European banks, leaner structure and digital networks |
| Enrico Cuccia, un protagonista del Novecento (Libri) |
| Media sentiment e mercati azionari : analisi delle relazioni = Media sentiment and stock markets : a relationship analysis |
| Il nuovo meccanismo di vigilanza unico : quali implicazioni per le banche = The impacts of the Sigle Supervisory Mechanism on European banks |
| Le Pmi italiane, quale strategia di crescita? = Italian Smes, a roadmap for growth |
| Regolamentazione finziaria in Europa 12 dicembre 2014 - 15 gennaio 2015 |
| Il Sistema integrato dei controlli tra governance ed efficienza produttiva = Integrated controls system, governance and efficiency |
| La vigilanza comune e le banche italiane = New banking supervision and italian banks |
| Banche europee sotto esame: la valutazione della Bce e i modelli di business = Stressing the european business: an evaluation of the Ecb comprehensive assessment |
| Basilea spiegata con i dadi : semplicità,complessità e buon senso nella regolamentazione sul capitale = Basel regulation explained with dice : simplicity, complexity and common sense |
| Il Codice di Camaldoli: alla ricerca di una 'terza via' (Libri) |
| Un francobollo celebrativo dell'ABI nel 70° anniversario della ricostituzione |
| Giuseppe Zadra e il ruolo delle banche italiane per lo sviluppo |
| L'intermedio finanziario specializzato tra nuovo tub, single rulebook e vigilanza unica: il caso factoring = Specialized financial intermediaries and the challeges of new regulation: the case of factoring companies |
| Net stable funding ratio e redditività bancaria: quali relazioni? = Net stable funding ratio and bank profitability: what relations? |
| Le nuove regole del lavoro e la gestione delle risorse umane in un gruppo bancario = HR management and job regulation: the experience of an italian group |
| Le prospettive per il settore bancario italiano nel 2016: sarà l'anno del credito? = A new light for italian credit market |
| Il recepimento in Italia del foreign account tax compliance act per contrastare l'evasione fiscale internazionale = Facta implementation in Italy, against international tax evasion |
| Regolamentazione finanziaria in Europa 12 settembre - 16 ottobre 2015 |
| Una riflessione culturale per una nuova coesione |
| Le banche in Italia protagoniste della ripresa = The leading role of italian banks for recovery |
| La Bce e le azioni per la crescita: un nuovo patto per l'Europa = Ecb policies for growth and the need of a new european deal |
| Economia e diritto nell'antica Mesopotamia: un approccio interdisciplinare (Libri) |
| Il finanziamento alle PMI e il ruolo di una istituzione pubblica come il gruppo Bei = Smes financing in Europe and the public role of Eib |
| Modelli di business nell'offerta dei servizi di investimento: un'analisi a livello europeo = Financial services distribution in Europe:an analysis of business models |
| Un modo di produzione 'orientale'? Il modello economico dell'antica Mesopotamia |
| Regolamentazione finanziaria in Europa 17 ottobre - 12 novembre 2015 |
| La deducibilità degli interessi passivi per le imprese: limiti e opportunità della nuova disciplina = New italian rules on interest deductibility by industrial an commercial companies |
| La finanza...esisteva già nel III millennio a.C.? |
| Una grande tradizione nazionale: l'italiano e i banchieri |
| Informazione finanziaria, percezione del rischio e scelte d'investimento = Financial disclosure, risk perception and investment choices |
| Interazione e coerenza tra diverse misure prudenziali = interaction and coherence among different prudential measures |
| Lingua, diritto ed economia |
| Un modello di comportamentodegli stakeholder nelle banche alternative: la dimensione rappresenta un limite alla specialità? = Modeling stakeholders' behavior in alternative banks: is size a limit to specialness? |
| Regolamentazione finanziaria in Europa 23 novembre - dicembre 2015 |
| L'Unione dei mercati dei capitali: opportunità e questioni aperte = The road towards Capital Markets Union |
| Il valore economico del volontariato (Libri) |
| Apre la biblioteca dell'ABI : e i libri delle banche diventano patrimonio di tutti |
| Etica e nuovo umanesimo |
| La gestione delle crisi bancarie nel quadro dell'Unione bancaria europea = Crisis management and regulation in the European Banking Union |
| L'importanza sistemica delle banche: da una prospettiva globale a una locale? = Systemic importance of financial institutions: from a global to a local perspective? : A network theory approach |
| Innovazione e rischio di credito durante la crisi finanziaria = Innovation and credit risk during the crisis |
| Intervista a Marco Carminati, il Sole 24 ore |
| Le modifiche alla tassazione delle attività finanziarie: fondi pensione, Pip, polizze vita = New legislation of financial income in Italy |
| La nuova biblioteca delle banche italiane |
| Regolamentazione finanziaria in Europa 16 gennaio - 13 febbraio 2015 |
| Le reti di imprese: accesso al credito e misurazione delle performance = Firms networks and to credit of Smes: performance indicators in the italian market |
| il ruolo delle banche centrali tra indipedenza e discrezionalità (libri) |
| Stress testing: un modello di simulazione stocastica e un confronto con l'esercizio Eba/Bce 2014 = Stress testing: a stochastic simulation model and comparison with 2014 Eba/Ecb exercise |
| Banche, linea diretta con l'Europa : a colloquio con Roberto Gualtieri |
| Le cambiali finanziarie: strategie di emissione e potenzialità di mercato = Commercial papers: issuance strategies and market potential |
| Il commissario liquidatore bancario e le sorti dell'avanzo di liquidazione = Liquidation surplus and commissioner's role |
| Credito, patrimonio, regole : un quadro di certezza e stabilità per le banche e l'economia = The italian banking industry and the european regulatory framework |
| Dinamiche strategiche e organizzative nelle banche italiane : il ruolo delle direzioni organizzazione = Organizational trends and strategies in italian banks : a recent survey |
| I mercato europei delle obbligazioni delle imprese non quotate = Mini-bond issuing and Sme financing in european financial markets |
| Nuovo umanesimo e moralità |
| La politica di remunerazione degli azionisti nelle società europee a controllo familiare = The dividend policy of european listed family firms |
| Regolamentazione finanziaria in Europa 13 febbraio - 13 marzo |
| Lo shadow banking e la regolamentazione italiana = Shadow banking oversight and regulation in Italy |
| Etica ed economia, un sintesi difficile ma possibile |
| Eu bank deleveraging = Il deleveraging delle banche europee |
| L'evoluzione dei processi commerciali e del modello di servizio nei rapporti banca-Pmi = The evolution in commercial approaches and service models in bank-Sme relationship |
| Finanza, Risk Management e Compliance in banca: i nuovi trend verso l'Unione bancaria = The need for a change: Finance, Risk Management and Compliance treds in European banks |
| Le politiche macroprudenziali: una discussione dei principali temi = Macroprudential policies in the new banking union scenario |
| Regolamentazione finanziaria in Europa 13 marzo - 13 aprile 2015 |
| Lo scambio di informazioni finanziarie nella Ue: cosa cambia dopo il varo della direttiva 2014/107/Ue = Fiscal information flow after the European Directive on Administrative cooperation |
| Sofferenze in calo tra Pmi e grandi imprese = Non-performing loans in Italy will start to decline |
| Sui crediti deteriorati vanno superate le penalizzazioni : a colloquio con Pier Carlo Padoan |
| Verso un nuovo paradigma della gestione organizzativa nelle banche italiane : quale futuro per le direzioni organizzazione = The new role of organizational function in italian banks |
| L'eterogeneità della discloure ambientale degli intermediari finanziari = The heterogeneity of the environmental dislosure by financial intermedediaries |
| Internazionalizzazione dei gruppi bancari italiani e caratteristiche del personale = International trends amn workforce of italian groups |
| Il microcredito in Italia tra regolamentazione e mercato = Microcredit in Itay, new regulatio and market |
| Minibond e Pmi : le condizioni per un'affermazione duratura = Minibonds and Smes,the Key for success |
| Il nuovo quadro regolamentare e le implicazoni per le banche = The new regulatory framework and its implications for banks |
| Prima e dopo l'Iri = The rise and fall of Iri |
| Recensioni (Libri) |
| Regolamentazione finanziaria in Europa 13 aprile - 15 maggio 2014 |
| La sostenibilità come vantaggio competitivo per le banche = Sustainability, a success factor fo businesses and banks |
| Il leverage ratio : introduzione in alcune giurisdizioni e situazione delle principali banche europee = The leverage ratio : its introduction in some jurisdictions and the adequacy of the main euopean banks |
| La necessità di un'armonizzazione fiscale in Europa = European fiscal rules, the need for harmonization |
| Quale Europa? (O neonazionalismo?) Libri |
| Regolamentazione finanziaria in Europa 16 maggio - 12 giugno 2015 |
| Il ruolo dell'investment banking nelle operazioni di M&A : evidenze empiriche pre e post Lehman = Investment banks' reputation an M&A deals |
| Verso la MiFid2 : la legittimità degli incentivi nei servizi di investimento : MiFid2 and the new rules on inducements in financial services |
| Verso un Testo unico bancario europeo = The Single Rulabook and the role of the ECB in prudential supervision |
| Appunti irriverenti sui decreti attuativi del Jobs Act = The italian Jobs Act: between qualities and limits |
| L'azione del governo per l'economia e le banche = European and national reforms, the keys for confidence |
| Le banche italiane protagoniste della ripresa = Italian banks in Europe, towards recovery |
| Customer satisfaction e qualità delle informazioni al cliente nelle banche: un'analisi empirica = The leading role of information search in banks'customer satisfaction |
| L'esperienza dei fondi immobiliari in Italia: mercato, vigilanza e normativa = Real Estate Mutual Funds development in Italy: market, supervision and law |
| Evoluzione demografica e andamento macroeconomico (Libri) |
| Un possibile framework per la gestione del rischio modello = Model risk management, framework and policies |
| I principi di una libera e responsabile imprenditoria bancaria |
| Regolamentazione finanziaria in Europa 13 giugno - 10 luglio 2015 |
| Un sistema finanziario più competitivo, solido, propulsivo = Banking and finance, two pillars for growth |
| Antonio Confalonieri, l'Università e la Banca |
| L'approccio di vigilanza alla funzione organizzazione nelle banche: tra modelli di business ed esigenze di governo = New business models and strategies in banks: the importance of the organizational function |
| Conta conoscere le lingue, ma anche tutelare l'italiano in ogni sede : intervista a Guido Gentili, giornalista e scrittore |
| La gestione dei crediti deteriorati: l'esigenza di una rifondazione e l'utilizzo di nuovi metodi e informazioni = NPL management in the italian banking industry: new strategies and methods |
| Le infrastrutture fisiche e umane: un approccio olistico e innovativo per la crescita = Ethics and sustainable growth: the key role of a global infrastructures based on human capital, public investment and compliant behaviour |
| Is the financial services industry affected by collateral overlaps? = Credito alle Pmi e Confidi: il fenomeno delle doppie garanzie |
| Il nuovo approccio standard ai rischi operativi = Operational risks new standard: is the simpler approach too simple? |
| Il nuovo regime europeo di risoluzione delle crisi bancarie un'analisi comparata dell'applicazione del bail-in = The new Eu banking resolution regime |
| Regolamentazione finanziaria in Europa 11 luglio - 11 settembre 2015 |
| La sostenibilità del business bancario, tra regole stringenti, cambiamenti tecnologici e dinamiche dei costi = The sustainability of banking business: regulation, competition and efficiency |