Alle periferie dell’esistenza. A proposito dell’immaginario poetico di Edoardo De Angelis |
Il discorso filosofico e la scrittura della differenza. Foucault/Derrida |
Ernst Kantorowicz between the George Kreis and the Kulturwissenschaftliche Bibliothek Warburg |
«Escape from New York and Naples». «The Blues Continuum» in the Age of Urban Crisis |
Interpretazione, immagine e scrittura. Sull’essenza diagrammatica dell’opera d’arte |
Jacques Lacan and the Question of Writing |
«Lento, traviante, labirinto». La scrittura di Friedrich Nietzsche |
The Modification of the Concept of Writing in Freudian Psychoanalysis |
Napoli, segundo mundo |
Pavel Florenskij e la chōra |
La presenza dell’assenza. Scrittura e ipseità fra plasticità e dislocazione |
Ricordo di Grazia Marchianò |
La scrittura e l’origine. Scrivere la differenza |
The Tragic End of Modernity is the End of Tragedy |
Vladimir Jankélévitch and Georg Simmel: The Paradoxes of Modernity |
Writing the Self Anew. Existential Analysis and Self-Representation in Viktor Frankl |
The Body-Mind Problem and the Social Emancipation Theory: Contemporary Examples to Illustrate Aristotle’s Art/History Parallel |
Come il mondo vero rischiò di diventare un aggregato di dataset |
Dall’ontologia scolastica alle nuove tecnologie digitali. Saverio Macrì intervista Roberto Diodato |
Disumanizzazione, sistemi autonomi e controllo: un percorso filosofico |
Il fermento dei mondi a venire. I cannibali di Derrida |
For a Theory of Subjectivity. Feeling and Thinking in Hegel’s Differenzschrift |
Gli inganni della tecnologia |
L’individuo e la storia. I grandi uomini e il loro ambiente di William James a confronto con Sull’utilità e il danno della storia per la vita di Nietzsche |
L’irrompere del «fiat creatore». Bespaloff con e oltre Heidegger |
Logica e ontologia del Fi-gitale. Il caso del Metaverso e Gemello Digitale |
Osservazioni fenomenologiche sull’estetica della Object-Oriented Ontology |
Per un’etica dell’intelligenza artificiale nei sistemi socio-tecnologici |
Writing Forgotten |
Come orientarsi nel pensiero e nello spazio. Un seminario di Aby Warburg su Immanuel Kant |
[Critica all’imperativo categorico kantiano] |
Disinterested Pleasure and Aesthetic Boredom |
From Aesthetics to Noetics. Kant’s Negativist and Spiritualist Account of the Sublime and Richard Wagner’s Beethoven Interpretation |
Introduzione all’inedito di W.F. Otto [Critica all’imperativo categorico kantiano] |
Kant, "Prolegomena per la Critica della Ragion Pura". Com’è possibile la matematica pura? |
Kant’s Negative Aesthetics |
[Kritik an Kants kategorischem Imperativ] |
On the «Cipher by Means of Which Nature Figuratively Speaks to Us in Its [Ugly] Forms». Notes on a Supposed Systemic Failure Involving Negative Aesthetic Judgments of Taste in Kant |
On the Inversions of Hypochondria. Centering the Force of Sensibility and Negativity in Aesthetic Experience |
Piacere negativo. Una lettura non antropocentrica del sublime in Kant |
Ricordando Grazia Marchianò |
Sublime e auto-affezione pratica del senso interno |
«The Thought of a Jackal Occurs to Me». Kantian Real Opposition as a Negative Effort of the Mind’s Busy Activity |
L'amore di un filosofo |
Appunti per una storia popolare di genere a Sparta |
Autoctonia e "stasis" nelle opere di Nicole Loraux. La prospettiva dell’archeologo |
Born Somewhere: Nicole Loraux’s Perspective on "Myth and Tragedy in Ancient Greece" |
La città antica tra Hannah Arendt e Nicole Loraux |
La città greca e le turbolenze, o come ripoliticizzare la città / La cité grecque et les turbulences ou comment repolitiser la cité |
Dal nostro inevitabile presente: Nicole Loraux nella "stasis" |
The Divided City: Rethinking Conflict from Nicole Loraux’s Perspective |
Fanciulle, fanciulli e la cosiddetta teoria della "sauvagerie" |
Ipparchia tra tessuti e filosofia |
Il laccio e la spada. Un modo di vedere la "polis" |
La lettura di Nicole Loraux del "Menesseno" platonico |
Mito e politica ad Atene. Ripensare a "Nati dalla terra" di Nicole Loraux |
Nel «travaglio» turbolento dell’origine: Nicole Loraux e Adriana Cavarero |
A partire da Nicole Loraux: il paradosso spartano dell’"anomothéteton" femminile |
«La razza delle donne». La "chōra" tra Nicole Loraux e Jacques Derrida |