
| "Agalmata". Statue visibili e statue invisibili nell’antica Grecia |
| Che cosa è una «migrazione di concetti»? A proposito del cantiere filosofico di Rosario Diana |
| La contemplazione di Elena: passione, responsabilità e perdono nell’"Iliade" |
| Dialogando con Merleau-Ponty |
| Echi boeziani in "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick |
| Elena, chiunque tu sia. La bellezza, il desiderio, l’illusione, il conflitto |
| L’"Encomio di Elena" di Isocrate: la potenza della bellezza |
| Envoi |
| "Facies invisa, vultus subdolus": Elena nella letteratura latina |
| From Albatross to Bird Wisdom. Dialogue between Baudelairian and Nietzschian Metaphors |
| Gorgia e il ritratto impossibile: Elena dalla «bellezza pari a una dea» |
| L’insostenibile leggerezza dell’amore: Elena nel fr. 16 di Saffo |
| Metamorfosi e spazi dell’ascolto |
| "Migrations of Concepts" in "SoPhIHAS" |
| Music as a Cultural Object from a Phenomenological Perspective |
| Musica di voci e anfibolia dell’essere. L’esperienza dell’alterità in età moderna e contemporanea |
| Musica e Acqua: riflessi ed echi nella musica strumentale |
| Musica – Microcosmo senza margini? |
| Nuovi territori per la vita filosofica contemporanea. La «ricerca-creazione» nell’opera di Rosario Diana |
| Paesaggi sonori digitali tra Italia e Germania. Le esperienze del MOMEM di Francoforte e della Casa del Suono di Parma |
| Riflessioni su alcuni spunti offerti dai contributi precedenti |
| Suoni, ambienti, linguaggi |
| Suono e musica tra visioni antiche e scenari contemporanei. Per una introduzione |
| Tra sonorità, spazio e archivi |
| La vita statica. Romanzo e pittura |