Psicologia contemporanea - annata 2011
Risultato della ricerca: (183 titoli )
| Alessitimia e sessualità. Corpo di uomo, corpo di donna |
Psicologia contemporanea - 2011
| Alessitimia e sessualità. Emozioni a distanza di sicurezza |
Psicologia contemporanea - 2011
| Alessitimia e sessualità. La terapia sessuale |
Psicologia contemporanea - 2011
| Asterischi storici. I cani (e gli scimpanzè) di Pavlov |
Psicologia contemporanea - 2011
| Body art e rischi medico-sanitari. Piercing e tatuaggi possono essere la causa di numerose malattie dermatologiche e infettive |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il caso. Voglio andare in collegio |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il cervello di chi disegna |
Psicologia contemporanea - 2011
| Che stress al lavoro...Statistiche recenti chiamano in causa lo stress nel 50% delle giornate lavorative perse nelle aziende europee. Le perdite, purtroppo, sono ingenti in termini economici, ma soprattutto in termini di qualità del lavoro e di vita dei lavoratori |
Psicologia contemporanea - 2011
| Cinema e letteratura. Alla ricerca dei figli |
Psicologia contemporanea - 2011
| Comunicazione nonviolenta. La chiave per la soluzione dei conflitti? Dietro ogni conflitto ci sarebbero bisogni insoddisfatti. Se tali bisogni venissero riconosciuti e compresi dagli altri, le conflittualità si ridimensionerebbero |
Psicologia contemporanea - 2011
| Condividere l'attenzione, condividere il mondo. Grazie allo sviluppo dell'attenzione condivisa, il bambino diventa capace di comprendere gli altri e di accedere ai processi di cognizione sociale peculiari dell'uomo |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il corpo come messaggio. In un mondo dominato dalla comunicazione il corpo è la lavagna su cui imprimere i nostri messaggi |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il corpo come trasgressione? L'interesse adolescenziale per piercing e tatuaggi si puo' comprendere in una prospettiva pedagogica se lo si inquadra nella problematica riguardante il rapporto con il corpo |
Psicologia contemporanea - 2011
| La demenza porta via i sapori |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| E' possibile potenziare la memoria di lavoro? La memoria di lavoro è fondamentale in tutte le nostre attività. Si pensi al calcolo o alla comprensione di un testo. Si tratta, però, di un meccanismo molto sensibile all'invecchiamento |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| La giusta decisione. Decisioni vissute con angoscia |
Psicologia contemporanea - 2011
| La giusta decisione. La centralità della 'mente' del decisore |
Psicologia contemporanea - 2011
| La giusta decisione. Partire dalle situazioni o perseguire i propri obiettivi? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Imitazione dei bambini e trasmissione culturale |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| I nonni oggi. Il 'triangolo della fortuna' |
Psicologia contemporanea - 2011
| I nonni oggi. Il valore positivo del ruolo di nonno |
Psicologia contemporanea - 2011
| I nonni oggi. Imparare a fare bene il nonno |
Psicologia contemporanea - 2011
| Obbligo di sorridere. Nascondere sempre le emozioni lavorative? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Pubertà precoce nelle bambine |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| Valori e valore del corpo in adolescenza. Qual è l'orizzonte morale degli adolescenti contemporanei? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Abusi sessuali e testimonianze dei minori. Nei processi per abuso è essenziale valutare le capacità dei minori di rendere testimonianza attraverso strumenti rigorosi |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| Il counseling orientativo. Costruire un progetto di vita |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il counseling orientativo. Far emergere i punti di forza |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il counseling orientativo nei contesti devianti |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| Dottore, ho incontrato un alieno. Ricordi che sembrano veri. Il fenomeno della confabulazione. Tra i vari fenomeni che coinvolgono la memoria, la confabulazione è particolarmente bizzarra. Una persona può mentire senza esserne consapevole |
Psicologia contemporanea - 2011
| Fare l'amore con il cibo. Perchè mangiamo anche quando non abbiamo fame? Iperalimentazione e salute |
Psicologia contemporanea - 2011
| Fare l'amore con il cibo. Perchè mangiamo anche quando non abbiamo fame? L'estrema disponibilità di cibo |
Psicologia contemporanea - 2011
| Fare l'amore con il cibo. Perchè mangiamo anche quando non abbiamo fame? L'iperappetibilità degli alimenti |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il fascino ingannevole del passato |
Psicologia contemporanea - 2011
| Ferirsi per sentirsi meglio |
Psicologia contemporanea - 2011
| Gemelli e disturbi mentali. Recenti studi confermano il ruolo dei fattori genetici in alcuni disturbi psichici. Le ricerche sui gemelli sono risultate determinanti |
Psicologia contemporanea - 2011
| Gemelli si nasce o si diventa? Come comportarsi |
Psicologia contemporanea - 2011
| Gemelli si nasce o si diventa? Lo sviluppo dei gemelli |
Psicologia contemporanea - 2011
| Gemelli si nasce o si diventa? Perchè studiare i gemelli? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Incontri prenatali. I feti gemelli e la genesi dell'interazione sociale . Emozioni? Coscienza? Socializzazione? Non possiamo affermarlo. Possiamo solo dire che le azioni dei gemelli nel ventre materno non sono casuali |
Psicologia contemporanea - 2011
| Intelligenza collettiva. Il genio singolo può essere affascinante, ma il gruppo è spesso più scaltro del miglior esperto |
Psicologia contemporanea - 2011
| Media e politica. Divi e politica |
Psicologia contemporanea - 2011
| Media e politica. Il transfert simbolico |
Psicologia contemporanea - 2011
| Media e politica. Seduzioni e astuzie. Sono lontani i tempi in cui un personaggio politico si sottraeva alla macchina da presa per timore di sbagliare |
Psicologia contemporanea - 2011
| Le notizie che non vorremmo mai dare. Le forze dell'ordine e la comunicazione di decesso ai familiari della vittima. Chi trasmette ai parenti una 'cattiva notizia'?Come avviene questa comunicazione? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il perfezionista. Voglio dare il meglio di me stesso e anche qualcosa di più. Non c'è nulla di male a impegnarsi per sfruttare al massimo le proprie possibilità. Quello che, però, può essere uno sprone a migliorarsi, a lungo andare, può divenire un veleno per la psiche |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| Uffici open-space. Progettare lo spazio senza ascoltare le persone? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Gli uomini, l'aspirapolvere e il divorzio |
Psicologia contemporanea - 2011
| A trent'anni dalla morte di Jacques Lacan. Ma questi psicoanalisti litigano sempre?. NEL TRENTENNALE DELLA MORTE DI LACAN QUALI SONO GLI ASPETTI DEL SUO PENSIERO ANCORA VIVI ANCHE FUORI DELLA SUA SCUOLA? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il bacio che fa differenza |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il bacio che fa differenza. E'IL BACIO, CON ALTRI PRELIMINARI, A CARATTERIZZARE UN RAPPORTO SESSUALE COME ROMANTICO E AMOROSO |
Psicologia contemporanea - 2011
| Cinema e letteratura. American life |
Psicologia contemporanea - 2011
| Controllo sulla procreazione e controllo sul bambino |
Psicologia contemporanea - 2011
| Cos'è lo spirito creativo? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Cos'è lo spirito creativo?. Come nasce il genio |
Psicologia contemporanea - 2011
| Cos'è lo spirito creativo?. L'immaginazione, un talento ordinario |
Psicologia contemporanea - 2011
| Cosa hanno in comune dislessia e iperattività? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Donne, non più solo femmine |
Psicologia contemporanea - 2011
| Donne, non più solo femmine. Malgrado le ultime conquiste, emergono ancora tra le giovani donne atteggiamenti che appartengono a un ruolo femminile superato |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| La leadership tossica. Molti dirigenti...ma quanti leader autentici? |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| Lode della fedeltà. Il matrimonio infelice |
Psicologia contemporanea - 2011
| Lode della fedeltà. L'adulterio narcisistico |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| Primi passi in azienda. Giovani istruiti e disoccupati |
Psicologia contemporanea - 2011
| Primi passi in azienda. Un percorso di accoglimento dei neoassunti |
Psicologia contemporanea - 2011
| Gli psicologi al processo di Norimberga |
Psicologia contemporanea - 2011
| Sessualità 'in trappola'. La realizzazione sessuale nella persona con disabilità intellettiva è spesso ostacolata dai pregiudizi sociali e dalle circostanze ambientali |
Psicologia contemporanea - 2011
| I soccorritori della mente |
Psicologia contemporanea - 2011
| I soccorritori della mente. Dalla previsione alla ricostruzione |
Psicologia contemporanea - 2011
| I soccorritori della mente. Il gruppo come fattore di protezione |
Psicologia contemporanea - 2011
| I soccorritori della mente. La palestra dei soccoritori |
Psicologia contemporanea - 2011
| Telefantasie. In tutto il pianeta i bambini sono accomunati dagli stessi miti, narrazioni e personaggi: un fenomeno impensabile fino a mezzo secolo fa |
Psicologia contemporanea - 2011
| Vecchiaia e relazioni sociali |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| Via dalla pazza folla. Cos'è l'introversione? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Via dalla pazza folla. Gli introversi ascoltano gli estroversi parlano |
Psicologia contemporanea - 2011
| Una vita "in divisa" La psicologia militare oggi |
Psicologia contemporanea - 2011
| Una vita "in divisa" La psicologia militare oggi. Campi di applicazione della psicologia militare |
Psicologia contemporanea - 2011
| Una vita "in divisa" La psicologia militare oggi. Uno sguardo storico sulla psicologia militare |
Psicologia contemporanea - 2011
| I volti della politica. Ha senso cercare una relazione tra le caratteristiche del volto di una persona e la sua appartenenza ad uno schieramento politico? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Autismo. Un breve viaggio tra storia, cause e interventi possibili |
Psicologia contemporanea - 2011
| Avviso ai naviganti. Internet è ricca di insidie per coloro che non hanno ancora sviluppato un'adeguata sensibilità nel suo utilizzo: i ragazzi |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il benessere psicologico. Ogni persona desidera il benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, ma non è ancora diffusa una 'scienza della felicità' |
Psicologia contemporanea - 2011
| Bevitori precoci e alcolismo |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il 'bugiardino' per la psicoterapia |
Psicologia contemporanea - 2011
| Chi sono i fanatici? Il fanatismo è il risultato di un sottile processo psichico che si basa su un'astuta tecnica di manipolazione |
Psicologia contemporanea - 2011
| Cinema e letteratura. Beyond |
Psicologia contemporanea - 2011
| Com'è difficile fare lo spelling |
Psicologia contemporanea - 2011
| La coscienza è nata dalle emozioni. Incontro con Antonio Damasio. Antonio Damasio nel suo ultimo lavoro sostiene che le emozioni sono all'origine della coscienza |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il disagio psichico non curato può costare miliardi |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il fascino dell'enigmistica. Che siano cruciverba, rebus, crittogrammi, l'enigmistica è un'attività che appassiona e coinvolge molte persone. Quali sono i meccanismi alla base di questo coinvolgimento? |
Psicologia contemporanea - 2011
| 'La mamma dice sempre che...' |
Psicologia contemporanea - 2011
| Mangiando s'impara. I gusti e le preferenze alimentari si imparano fin da piccoli: come guidare e aiutare i bambini a sviluppare un buon rapporto con il cibo? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Meditazione. Come rilassarsi in tempi frenetici. In tempi in cui ci si sente continuamente sotto stress, la distensione è un bene prezioso |
Psicologia contemporanea - 2011
| Mein Kampf. La propaganda come arma per conquistare il potere. Alcune riflessioni sull'autobiografia di Adolf Hitler |
Psicologia contemporanea - 2011
| Un metodo drastico per le tossicodipendenze |
Psicologia contemporanea - 2011
| Nati per leggere. Fondamentale per il bambino è la lettura: un'esperienza che può assumere varie forme |
Psicologia contemporanea - 2011
| Padri impegnati, madri insicure |
Psicologia contemporanea - 2011
| Questi sono gli obiettivi! ...ma i buoni risultati sono sempre assicurati? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Una rivoluzione sessuale fallita |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| Le seduzioni del luna park. Da dove deriva il potere seduttivo che spiega il successo del luna park e parchi a tema? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Le seduzioni del luna park. Darwin e l'immaginazione |
Psicologia contemporanea - 2011
| Le seduzioni del luna park. Il fascino esercitato dal meraviglioso |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| L'attrazione fatale per il rosso |
Psicologia contemporanea - 2011
| Borderline. Una parola e tanti significati |
Psicologia contemporanea - 2011
| Borderline. Una parola e tanti significati. Disturbo di Personalità Borderline |
Psicologia contemporanea - 2011
| Borderline. Una parola e tanti significati. Il Deficit della Funzione Riflessiva del Sé |
Psicologia contemporanea - 2011
| Borderline. Una parola e tanti significati. La prospettiva neuroevolutiva e bio-psico-sociale |
Psicologia contemporanea - 2011
| Centrali nucleari. Quando sentimento e ragione hanno la stessa dignità. Il nucleare può farci capire molte cose sulle modalità con cui le persone percepiscono un evento rischioso |
Psicologia contemporanea - 2011
| Che cosa fanno i bambini in Ricreatorio |
Psicologia contemporanea - 2011
| Cinema e letteratura. Mamma, come ti odio! |
Psicologia contemporanea - 2011
| Le decisioni: processi impliciti ed espliciti |
Psicologia contemporanea - 2011
| Le decisioni: tra automatismi e razionalità |
Psicologia contemporanea - 2011
| E' pubblico... e funziona! I Ricreatori triestini |
Psicologia contemporanea - 2011
| L'esplosione del bullismo. Realtà o illusione linguistica? Nella ricerca e nel linguaggio quotidiano il termine bullismo è molto frequente. Si tratta di una maggiore diffusione del fenomeno rispetto al passato? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Essere ottimisti fa male? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Famiglie a doppia carriera. Alcune recenti ricerche mettono ancora in luce evidenti asimmetrie tra maschi e femmine sia sul lavoro che in famiglia |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il fascino dell'ambiguità. Davanti a un'opera d'arte ambigua il nostro cervello elabora molteplici interpretazioni, contradditorie o conflittuali, ma tutte ugualmente valide |
Psicologia contemporanea - 2011
| Federico Fellini in analisi |
Psicologia contemporanea - 2011
| Madri di adolescenti. Cambia il figlio, cambia la madre |
Psicologia contemporanea - 2011
| Madri di adolescenti. Cosa succede alle madri quando i figli crescono? Una mamma in crisi |
Psicologia contemporanea - 2011
| Madri di adolescenti. Le scelte delle mamme |
Psicologia contemporanea - 2011
| Mamme tigri o mamme chiocce? |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| Paura e percezione dei suoni AOF |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il potere dei giochi simbolici. I giochi simbolici dei bambini |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il potere dei giochi simbolici Lo spazio transizionale del gioco |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il potere dei giochi simbolici Una tana tutta per sé |
Psicologia contemporanea - 2011
| Principi e finalità del Ricreatorio |
Psicologia contemporanea - 2011
| La psicologia nei mass media. I mass media sono importanti anche come luoghi di diffusione e divulgazione delle scienze e, tra queste, della psicologia |
Psicologia contemporanea - 2011
| Le radici evolutive delle decisioni |
Psicologia contemporanea - 2011
| Sacerdozio e pedofilia. I dati sugli abusi sessuali sui minori da parte dei sacerdoti ci portano a riflettere: è possibile prevedere e prevenire questi comportamenti? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Se sento che il lavoro è qualcosa di mio...allora mi impegno! |
Psicologia contemporanea - 2011
| La trappola del 'frutto proibito' |
Psicologia contemporanea - 2011
| I volti dell'infedeltà coniugale. Quali caratteristiche ha l'infedeltà ai nostri giorni? In quali forme si manifesta? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Adolescenti assassini. Una prospettiva di intervento. Perchè gli adolescenti uccidono? E quali sono i possibili interventi da attivare durante l'esecuzione della pena? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Camera oscura. Fotografia e psicologia. Psicologia e fotografia hanno varie affinità e analogie e la prima può offrire molti contributi alla lettura di una foto |
Psicologia contemporanea - 2011
| Cinema e letteratura. A dangerous method |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il comportamento psicopatico |
Psicologia contemporanea - 2011
| Crisi di mezz'età. Una macchina sportiva, un'amante giovane: è il corredo comune della crisi di mezz'età. Quale ne è la causa? E davvero colpisce solo gli uomini? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Il Disordine Post-Traumatico da Stress. Vivere un trauma psichico spesso implica una serie di alterazioni del comportamento che durano per settimane o mesi |
Psicologia contemporanea - 2011
| Emozioni allo specchio. Dai gesti alle emozioni |
Psicologia contemporanea - 2011
| Emozioni allo specchio. I neuroni dell'empatia |
Psicologia contemporanea - 2011
| Emozioni allo specchio. Provare un'emozione vuol dire anche comprenderla? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Giochi musicali e apprendimento della letteratura |
Psicologia contemporanea - 2011
| Leadership malata. Il thanatoforo |
Psicologia contemporanea - 2011
| Leadership malata. Le patologie del management. Che cos'è la leadership malata? |
Psicologia contemporanea - 2011
| Leadership malata. Stili nevrotici nelle organizzazioni |
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2011
| Meglio scegliere a caso. Come sopravvivere in un mondo complesso adottando strategie casuali. Sembra un paradosso, ma pare che le strategie e le scelte casuali possano giocare un ruolo positivo e rivelarsi vantaggiose |
Psicologia contemporanea - 2011
| Percezioni extracorporee. Alcuni pazienti con problemi neurologici hanno la sensazione di uscire dal proprio corpo. Come spiegano il fenomeno i neuroscienziati? |
Psicologia contemporanea - 2011
| I 'protagonisti' della scena del crimine |
Psicologia contemporanea - 2011
| I 'protagonisti' della scena del crimine. Il colloquio con testimoni e vittime |
Psicologia contemporanea - 2011
| I 'protagonisti' della scena del crimine. Il profilo psicologico e psicopatologico |
Psicologia contemporanea - 2011
| La rappresentazione del potere nei bambini di un anno |
Psicologia contemporanea - 2011
| Se tolleri poco l'incertezza rischi di sbagliare di più |
Psicologia contemporanea - 2011
| Sesso e amore. Dal sesso all'amore |
Psicologia contemporanea - 2011
| Sesso e amore. L'evoluzione dell'amore |
Psicologia contemporanea - 2011
| Sesso e amore. La convergenza degli interessi |
Psicologia contemporanea - 2011
| Sesso e amore. Monogami e infedeli |
Psicologia contemporanea - 2011
| Sesso e amore. Un intreccio evoluzionistico |
Psicologia contemporanea - 2011
| Storia di una remissione spontanea |
Psicologia contemporanea - 2011
| La terza età. Chi va in pensione si trova di fronte a una svolta fondamentale, che richiede consapevolezza e organizzazione |
Psicologia contemporanea - 2011
| Thurnwald e la psicologia dei 'primitivi' |
Psicologia contemporanea - 2011
| Vincere a tutti i costi. Doping: non è sufficiente informare |
Psicologia contemporanea - 2011
| Vincere a tutti i costi. Il doping nello sport di alto livello |
Psicologia contemporanea - 2011
| Vincere a tutti i costi. Il doping tra gli adolescenti |
Psicologia contemporanea - 2011