
| Aggressività e sadismo in adolescenza |
| Alcune considerazioni sulle figure e le vicissitudini del doppio in adolescenza |
| Alcune riflessioni sul contenimento dell'ansia in un reparto pediatrico |
| La biologia e il futuro della psicoanalisi: chiarimenti su 'un nuovo contesto intellettuale per la psichiatria' |
| L'integrazione somato-psico-mentale e la costruzione dell'oggetto interno |
| Interventi nelle istituzioni. Nota redazionale |
| Neuroscienze e psicoanalisi del bambino e dell'adolescente. Introduzione |
| Neuroscienze e psicoanalisi del bambino e dell'adolescente. Nota redazionale |
| Note su Psicoanalisi come percorso, di Franco Borgogno |
| Oggetti interni e cambiamento. Fra Io e Super-Io |
| Il Sé nella tradizione winnicottiana: note sul libro Il Sé tra clinica e teoria, a cura di Andreas Giannakoulas, Marco Armellini, Paolo Fabozzi |
| La capacità di sorprendersi |
| Dalla 'mostra del disordine' all'album delle figurine |
| 'È solo accaduto...': un breve commento a 'La capacità di sorprendersi' di Lore Schacht |
| Figurazioni della latenza |
| Interventi nelle istituzioni. Nota editoriale |
| Latenza: stato psichico o processo? Introduzione |
| 'Le piante per crescere hanno bisogno di luce'. Il trattamento psicoterapeutico di un bambino in età di latenza |
| I primi colloqui con le madri nelle terapie congiunte genitore-bambino: spazio per il bambino e spazio per il padre |
| Processo di apprendimento e rischio di inibizione intellettiva: note su alcune caratteristiche specifiche della latenza |
| La psicoterapia psicoanalitica in età di latenza: un aiuto a mettere in latenza |
| Le vicissitudini del Sé in latenza tra mondo interno e mondo esterno |