
| Figurazioni del transgenerazionale nella terapia di gruppo con bambini e adolescenti |
| La gestione dell'aggressività nella psicoterapia psicoanalitica dei bambini borderline in età di latenza. Considerazioni teorico cliniche |
| L'immagine del paziente nella mente dell'analista. Considerazioni sulla funzione di contenimento offerta dalle rappresentazioni nella mente dell'analista |
| Introduzione: Alcune note a proposito del setting e dell'interpretazione nelle psicoterapie con bambini e adolescenti |
| Lasciarli andare. La terapia breve di una adolescente a rischio |
| 'Letting go'. Proiezioni e controtransfert. Il triangolo bambino, genitore, terapeuta |
| Pazienti che sputano, tirano calci e si spogliano: difficoltà tecniche nella terapia dei bambini deprivati |
| A proposito della soggettivazione in adolescenza |
| Brevi note sul concetto di soggettivazione in R. Cahn e sulle sue implicazioni nella clinica con gli adolescenti |
| Le carenze di sviluppo e i processi di fissazione precoci nella patologia borderline in adolescenza: implicazioni nel lavoro clinico istituzionale |
| Note su Il mistero delle cose. La psicoanalisi come forma di conoscenza di C. Bollas |
| Note sul processo di soggettivazione in Cahn tra Winnicott e Lacan |
| 'Il principe degli oggetti' |
| Processo di soggettivazione e diritto a essere |
| Il processo di soggettivazione in adolescenza: note sulla tecnica. Introduzione |
| Si può insegnare a pensare? Dal disturbo del pensiero al pensiero come fattore di integrazione nella relazione analitica con un adolescente borderline |
| Il sintomo anoressico come difesa del breakdown. Il caso di Alessandra |
| Il trattamento della violenza in adolescenza: considerazioni cliniche |
| Agli albori della vita psichica: le identificazioni precoci con gli aspetti terapeutici o rifiutanti della madre |
| Alcune considerazioni teoriche e cliniche sulle concezioni del transfert e del controtransfert in Winnicott |
| Riflessioni sulla clinica. Dalla fusionalità alla separatezza |
| Sacha e il sistema solare: costruzione delle origini in un bambino adottato |
| 'La tartaruga che ride': difese primitive in un bambino adottato. Alcune riflessioni sulla tecnica dell'analisi infantile |
| Il trattamento psicoterapeutico di bambini e adolescenti adottati. Introduzione |
| Il trattamento psicoterapeutico di bambini e adolescenti adottati. La continuità |
| Un aiuto a chi aiuta: l'esperienza di supervisione psicologica ad un gruppo di ostetriche e pediatri |
| Ansie primitive mobilitate dal compleanno nell'analisi di una bambina piccola |
| Classici della psicoanalisi infantile. Omaggio ad Adda Corti. Nota introduttiva |
| Il desiderio impossibile. Alcuni pensieri sull'anoressia mentale |
| Il funzionamento protomentale: tre concetti a confronto |
| Una identificazione proiettiva con Frankenstein: alcune domande sui limiti psichici |
| Interventi nelle istituzioni. Nota editoriale |
| L'itervento psicoterapeutico nella relazione precoce madre-bambino. La specificità del primo incontro |
| Quando interpretare: 'Sei sedute più tardi, sei mesi più tardi, sei anni più tardi'? |