
| Ballare di lavoro. Vite migranti in scena / a cura di Vittoria Serafini |
| Dalla Spagna alla Palestina... passando per l'Inghilterra e l'Irlanda. Considerazioni su guerra e lotte sociali / a cura di Tom Behan |
| Diecimila watt di Resistenza / a cura di Storie in movimento - Gruppo di Como |
| Fatiche globali. Un'agenda per la storia del lavoro |
| La guerra degli dèi. Lotte e gerarchie sociali nei miti dell'antica Irlanda |
| Imparare facendo. Il Laboratorio di storia del liceo 'Malpighi' di Roma |
| Mancano all'appello. Il progetto di ricerca sulle perdite della guerra civile in Catalogna |
| Memoria resistente. L'Istituto della Resistenza e il museo diffuso di Torino |
| Nascita di una finzione. Guerra di secessione e cinema statunitense |
| La normalità del male. Riflessioni su guerra totale e violenze sui civili / a cura di Tommaso Baris |
| Il patto del silenzio. Oblio e memoria della guerra civile spagnola dalla Transizione alla svolta del Partito popolare di Aznar |
| Propaganda a mano libera. I disegni dei bambini spagnoli durante la guerra civile |
| Roma città divisa. La storiografia della Guerra Sociale e il dibattito contemporaneo sul concetto di "romanizzazione" |
| Il tempo delle armi. Sulla guerra civile europea (1914-1945) |
| Vite spezzate. Momenti della guerra civile nell'ex Jugoslavia |
| La voce del velo. L'immagine delle donne musulmane nella Bosnia-Erzegovina nella letteratura di viaggio britannica di fine Ottocento |
| Carte d'identità. Tradizioni comunitarie e usi civici negli archivi della Val di Fiemme |
| Il contadino e il ladro di terre. Espropriazioni e resistenze nel Brasile |
| Declinare il declino. A proposito di una categoria ambigua |
| Donne, riproduzione e salute comunitaria in un villaggio maya dello Yucatán (Messico) |
| Fiori di fango. Polvere del suolo del Latinoamerica |
| Il genere dimenticato. Piccolo viaggio intorno agli studi sugli uomini |
| Insoliti eroi. Intervista tra cinema e storia / a cura di Andrea Palazzino |
| Il Novecento tra storia e filosofia |
| Orgosolo paese dei murales |
| Il regime nel registro. Fascismo e missione magistrale nella storia di Ernesta F. |
| Ritratti ribelli. Guerra e vita quotidiana dei disegni di una pittrice partigiana |
| La rivoluzione non è una cosa seria. Un film documentario di Marilena Moretti |
| Il santo conteso. Tensioni politico-religiose fra Assisi e il papato nel Medioevo |
| Lo spazio del conflitto. I beni comunali nel Piemonte del basso medioevo |
| Stranieri in casa propria. La guerra civile in Costa d'Avorio |
| La via del benessere. Storia della superstrada E45 |
| L'arte del limite. Intervista su produzioni artistiche, femminismo e interculturalismo / a cura di Miriam Tola |
| C'era una volta in America. L'indipendenza degli Stati Uniti nei manuali per le scuole superiori |
| L'enigma della carestia. Quando la fame è un'arma |
| Fame nera |
| Genova 1960, Genova 2001. Giovani e movimenti sociali tra antifascismo e globalizzazione |
| La liberazione diffusa. Per un repertorio dei musei della Resistenza |
| Maledetto ventre. Fame e sete nelle Argonautiche di Apollonio Rodio |
| Pane e carbone. Minatori contro il caroviveri nella Lorena del 1919 |
| Prevenire il tumulto. Politiche annonarie nella Roma antica |
| Un pronto soccorso. Le foto di propaganda dell'Unrra nell'Italia del 1946 |
| La rete internazionale per la ricerca e l'azione urbana |
| Risorse indigene. Controllo e gestione dei consumi nelle comunità latinoamericane tra Sette e Ottocento |
| Se questo è un anniversario. Gli scioperi del marzo 1944 sui quotidiani italiani del 2004 |
| Uno sguardo al piatto vuoto. Fame e povertà nella pittura del XIX secolo in Europa |
| La storia lesbica: una storia oscena |
| Terroristen. Una mostra su "Il martirio di Ulrike Meinhof" |