
| Cartografie variabili. I confini orientali d'Italia tra Otto e Novecento |
| I confini del ricordo. Intervista su una scelta di vita / a cura di Mario Coglitore |
| Danilo Dolci: centopassi dal mondo |
| Frontiere e confini |
| Italiani, tra due rive. Movimenti di popolazione in terra giuliano-dalmata |
| La patria cercata. La nascita della coscienza nazionale degli slavi del sud |
| Il Pcdi, la questione nazionale e il confine orientale (1921-1940) |
| Pensare lo stato coloniale. Diritto, amministrazione e regime dell'indigenato nell'Algeria coloniale |
| Plasmare la storia patria. La manualistica russa dalla Rivoluzione d'ottobre all'epoca post-sovietica |
| Il pozzo artificiale. La questione foibe tra ricerca e uso pubblico |
| La revisione della 500. L'Italia nello spot della Fiat |
| Ritratto di famiglia. Intervista su Sensacuor / a cura di Valentina Picariello |
| Scatti d'ira. Scene di guerra nelle foto di Diego de Henriquez |
| Topo Seveso. Produzioni di morte, nocività e difesa ipocrita della vita |
| Trascendere il limite. La battaglia di Lepanto e il confine turco |
| 1898 Firenze: piazza Vittorio Emanuele e i morti dimenticati |
| Anni '70 a Firenze tra arte e teatro. Ricordi sparsi di una praticante |
| L'archivio del Collettivo cinema militante di Torino |
| "Boia chi molla", siempre! La rivolta di Reggio Calabria nella memoria di un protagonista comune |
| Cattivi maestri. Laboratori didattici sul Sessantotto nelle scuole di Parma |
| Ci siamo presi la libertà di lottare. Movimenti dei detenuti in Europa Occidentale (1968-1975) |
| Dannata terra. Lotte contadine in Calabria tra il 1967 e il 1972 / a cura di Pino Fabiano |
| Il falò delle cinghie. Lotte nei manicomi a Torino nel 1968-1969 |
| Legione straniera. Il caso del Mouvement des travailleurs arabes |
| Prospettive di piazza. L'archivio fotografico del "Quotidiano dei lavoratori" |
| Riflessi di fabbrica |
| Storie allo schermo. Da El Alamein al delitto Moro / a cura di Andrea Tappi |
| Tra incubo cileno e sogno portoghese. L'attività della nuova sinistra nelle forze armate italiane |
| Le vite degli altri. I movimenti nelle carte del Pci |
| Voci di lotta. Le fonti sonore sugli 'altri movimenti' |
| Arte di strada e movimenti sociali |
| Il cuore di simboli pieno. L'album delle figurine de "il manifesto" |
| Elettorale |
| Fiabe politiche. Dal manifesto alla televisione / a cura di William Gambetta |
| Garofani di carta. I manifesti politici nella rivoluzione portoghese |
| Inchiostro resistente. La grafica di Albe Steiner |
| Metterci e rimetterci la faccia. Una lettura fisiognomica dei manifesti elettorali italiani |
| I muscoli del fascio. Il Ventennio nei manifesti di Gino Boccasile |
| Ondate rivoluzionarie. Manifesti politici in mostra on-line |
| Rinnovare il segno. La comunicazione politica dopo il realismo / a cura di Paola Ghione |
| Riscrivere i manuali. L'insegnamento della storia nell'istruzione elementare fascista |
| Segni di occupazione. Linguaggi dei centri sociali |
| Senza titolo (Lettera a Z.). Parigi, 22 marzo 2008 |
| Traditi, traditori e rivoltosi. I tribunali straordinari di Salò |
| Vota Caio Cuspio. Propaganda elettorale a Pompei |