
| Beur. Da movimento a fenomeno letterario |
| C'era una volta la ragnatela. Esperienze lesbiche e femministe a Comiso |
| Creste, borchie e panini. Le subculture "spettacolari" milanesi nelle carte di polizia (1984-1985) |
| Cyber punk. Reti alternative tra Italia e Germania |
| Diversità fantastiche. Periodici del femminismo romano nei primi anni Ottanta |
| Guerra totale a Gemmano. Un laboratorio didattico |
| Hausbesetzern. Il movimento delle occupazioni di case a Berlino (1978-1984) |
| Identità antagoniste. Itinerari dell'"autonomia" negli anni ottanta |
| Nemici negativi. Il punk nell'opposizione politica nella Germania est |
| New times? Soggettività e percorsi di politicizzazione nell'Inghilterra thatcheriana |
| La nostra storia. Continuità e innovazione nei movimenti a Roma |
| Orgoglio e pregiudizio. Note sul movimento gay e lesbico italiano |
| Gli 'ottanta voglia' di frocie lesbiche e trans (1980-1989) / a cura di Liliana Ellena e Cristian Lo Iacono |
| 'Ottobre nero'. Algeria 1988 |
| Prima degli ottanta. Appunti da un cono d'ombra |
| Prima di Seattle. L'opposizione al vertice del Fmi-Bm a Berlino nel 1988 |
| Rock '80. Sguardi sui giovani e le subculture in Italia |
| Ancora su "Histoire & Sociétés" |
| Badolato. Comunità in transito |
| Corporeità etnicizzata. Abusi e violenze sessuali sulle donne nella regione dei grandi laghi africani |
| Diritti fuori luogo. Percorsi politici e associativi degli immigrati a Roma |
| "Già spregiudicato ragazzo". Il 'mito Lumumba' nella storiografia italiana |
| Mappe del rifugio. Un'esperienza di laboratorio |
| Metamorfosi. Destini storici, (s)ragioni etnologiche ed etnicizzazione del sociale |
| La modernizzazione sbagliata. La Calabria dalla conflittualità contadina allo sviluppo assistito |
| La naia 'bella' |
| L'obiettivo del popolo: le foto del JVP |
| Sconfinando. Gli jenisch in Svizzera tra marginalità e riconoscimento etnico |
| Vita segreta delle 'etnie'. Politica e stratificazione sociale a Banglatown |
| Zingari di carta. Un percorso nella presa di parola rom ai tempi dell'emergenza |
| Le cantine della storia. Un progetto di recupero e scambio di fonti private sull'Africa orientale |
| I custodi della memoria. Il Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa |
| Da Dogali a Gramsci. Toponomastica e memoria coloniale a Bologna |
| L'eredità del colonialismo. Nelle rappresentazioni contemporanee del corpo femminile nero |
| Eroi e antieroi coloniali. Uomini italiani in Africa da Flaiano a Lucarelli |
| Le guerre coloniali al museo. Un percorso torinese per immagini |
| Identità ibride. Scrittori ebraico-libici di lingua italiana |
| Io noi voi. Intervista a donne della diaspora eritrea nell'Italia post-coloniale / a cura di Sabrina Marchetti e Barbara De Vivo |
| Mito infranto. Il miraggio italiano e la prospettiva coloniale nel romanzo di una scrittrice etiopica |
| Pagine perse. Il colonialismo nei manuali di storia dal dopoguerra a oggi |
| Racconti d'oltremare. L'immagine della società nativa nella letteratura 'postcoloniale' italiana |
| Riprese coloniali. I documentari Luce e la "Settimana Incom" |
| Strisce di sabbia. Il colonialismo italiano nei fumetti del dopoguerra |
| Sua altezza imperiale. L'obelisco di Axum tra dimenticanza e camouflage storico |
| Tripolitaliani. Autorappresentazioni dei rimpatriati dalla Libia |