
| Briseurs de machines. Insubordinazione operaia nella Parigi rivoluzionaria (1830-1848) |
| C'era una volta a Sesto |
| Compagni di miniera |
| Il consenso necessario. Collaborazione, conflitto, partecipazione nei rapporti di lavoro in Italia |
| Contro Franco. La rete degli archivi storici delle commissioni operaie spagnole |
| Crudelissimi tiranni. Città e signori nell'Italia del Trecento |
| (Dis)obbedire nella fabbrica socialista. I rapporti di lavoro nello 'stato degli operai' |
| La giusta misura dell'autorità. I conflitti di lavoro nelle sentenze dei probiviri fiorentini nel primo Novecento |
| Pane e veleno. Storie di ambientalismo operaio in Italia |
| La primavera dei tecnici. La lotta degli impiegati della Borletti nel '69 |
| Regia Renault. Cinquant'anni di cinema d'impresa |
| Right to manage! Il modello di produzione Toyota nell'Inghilterra thatcheriana |
| Scripta volant. L'uccisione di Valerio Verbano e la vicenda del dossier scomparso |
| Sembrava il treno anch'esso un mito di progresso. Sulla chiusura del circolo del dopolavoro ferroviario 'Aldo Pettinelli' / a cura di Chiara Pavone |
| 1861-1961: disegnare il centenario |
| Bozzetti di patria. Il Belgio immaginario nelle avventure di Tintin |
| E'ora di ricominciare con questi irochesi! Il brigantaggio postunitario nel fumetto |
| Franco della Peruta / intervista a cura di Paola Ghione |
| Lombardia (n)evergreen. Una rilettura a fumetti dell'unità d'Italia |
| Memorie meccaniche. L'archivio delle officine reggiane |
| I molti Risorgimenti del Museo nazionale di Torino |
| Nuvole tricolori. Risorgimento e unità d'Italia nei fumetti del centenario (1956-1962) |
| Parole nella "giungla!". Risorgimento e altri miti per le giovani camicie nere |
| Partigiani con le stellette o patrioti senza divisa? La Resistenza come 'secondo Risorgimento' nei fumetti (1945-1965) |
| Poveri ma bellici. La patria nel "Corriere dei Piccoli" (1915-1918) |
| Sentinelle a stelle e strisce. Due archetipi del fumetto americano: Capitan America e Iron Man |
| I vestiti nuovi di Babbo Natale |
| Là dove la strada muore e promuove il sentiero. L'archivio di Caterina Bueno |
| Il fronte verde. Politica e ribellione contadina nella Germania di Weimar |
| Immigrazione e lavoro a Rosarno |
| L'infiltrato. Riflessioni sulla condizione della manodopera immigrata nelle campagne italiane / a cura di Stefano Galieni |
| Innesti. L'immigrazione contadina italiana nel sud del Brasile |
| Una miniera di speranze. La vita a Mibladen tra arsenico e gemme |
| Oltre il lager. Il campo di Fossoli (1942-1970) |
| Il pane americano. La politica alleata degli ammassi in Sicilia (1943-1945) |
| Pedagogia della terra. Gli esperimenti educativi di Alice Hallgarten e Leopoldo Franchetti |
| Podere è potere. Riforma fondiaria e consenso in "Maremma" |
| "Un posto che gl'andava a morire". Genere e generazione nella fine della mezzadria in Toscana |
| Una scelta di campo. Dialogo intorno alla storia del paesaggio agrario italiano / a cura di Stefania Barca |
| Sete di terra, sete di vendetta. La repressione francese del 1871 nelle campagne algerine |
| Tanto meglio, tanto peggio. Le lotte per la terra nel Lazio meridionale (1943-1950) |
| Terra franca? Contadini e potere nei villaggi piemontesi del Duecento |