
| A scuola dai bambini. Il teatro proletario dell'infanzia di Walter Benjamin |
| L'archivio del movimento di quartiere di Firenze |
| Cattedre rovesciate. Scuola di base, scuola popolare e controscuola |
| E dove sarà la cultura operaia? Autointervista su speranze e esperienze delle 150 ore a Milano |
| Fare insieme. Disegni di bambini di un doposcuola di quartiere |
| Formazione partigiana. Appunti sui convitti scuola della rinascita / a cura di Angela Persici |
| Giorgio Galli / intervista a cura di William Gambetta e Massimo Giuffredi |
| Mendicanti con licenza. Assistenza e repressione dell'accattonaggio a Modena nell'età di Rinaldo I d'Este (1694-1737) |
| Il primo che ha studiato. Università italiana e spinta di massa all'istruzione |
| Un progetto non sempre condiviso. La scuola dell'Italia unita |
| Scuola e libertà. La pedagogia anarchica di Francesco Ferrer tra Spagna e Stati Uniti |
| Senza registro. L'esperienza di scuola e quartiere a Firenze (1966-1976) |
| Il sindacato che non c'era. La nascita della Cgil Scuola |
| Stato e insurrezione. La violenza rivoluzionaria e gli scontri di piazza: definizioni, periodizzazioni e genealogie |
| Andreina De Clementi / Intervista a cura di Alessandra Gissi |
| 'Arretrati per civiltà' |
| Castelvolturno |
| Consiliarismo e nazionalismo |
| Daniele Vicari. Diaz / a cura di Paola Ghione |
| Doppie presenze |
| Effetti collaterali |
| In conflitto con lo stato |
| Il lavoro conteso |
| Lombroso l'australiano |
| Il passaporto rosso |
| Per un archivio delle memorie migranti |
| Rasta, beatnik e marxisti culturalisti |
| Ritratti romani |
| Addio alle armi? |
| Archives Bertillon |
| Il concorso fotografico per i 10 anni di Storie in movimento |
| Identità incerte |
| 'In che lingua parlate a casa?' |
| Ingiustizia preventiva |
| 'Internazionale nera' |
| Intersex |
| irriconoscibili rom |
| 'Pericolo a sé e agli altri e di pubblico scandalo' |
| Potere, sapere e 'razza' |
| Schedare gli italiani |
| la storia e la memoria |
| Teatro proibito |
| La verità della scienza e l'autonomia del diritto |