
| L'Archivio delle donne in Piemonte |
| Catalogna 1714-2014 |
| Confini stridenti |
| Dalla stessa parte ci ritroverai! |
| Di chi è la Resistenza? |
| Fare gli Italiani |
| I francobolli e le colonie |
| Un luogo di conoscenza e studio del canto sociale a Bologna |
| Nuovi interrogativi sul primo dopo guerra in Italia |
| Il Risorgimento in mostra |
| Una storia per molti, ma non per tutti...... |
| Storia pubblica digitale |
| La storia pubblica in Brasile |
| Lo storico nella rete |
| Una terza storia e necessaria |
| Topografie della memoria |
| Tra storia pubblica e uso pubblico della storia |
| La Tv racconta se stessa |
| A baianada |
| Archivio di Capestrano |
| Coalizione o conflitto |
| Dentro il conflitto, oltre il lavoro? |
| Giudici o storici? |
| La grande alluvione vista dall'< |
| In paradiso? |
| < |
| < |
| Una questione di classe |
| < |
| Rotte atlantiche |
| Sputiamo su Marx? |
| Stranieritudine |
| Walter Benjamin e il concetto di classe |
| I buoni (a cura di Elanor Cattaneo) |
| Desiderio, organizzazione e conflitto |
| Diario di un desiderio |
| La Fondazione'Nuto Revelli' |
| In memoriam (a cura di Marco Buttafuoco) |
| Lavori da matti |
| Nonne e nonni in servizio permanente |
| La nuova vita dell'archivio del Crd |
| Soccorso Sociale |
| Strategie di sopravvivenza |
| < |
| Unità sindacale e territorio |
| < |
| Welfare dal basso |
| Il welfare e la trasformazione della vita sociale (a cura di Daniele Di Nunzio ed Emanuele Toscano |