
| Donald Davidson e Eva Feder Kittay. Significato, uso e contesto nella spiegazione del fenomeno metaforico |
| Fattori fonetici e esponenti morfologici nel parlato tedesco |
| Fighting against the bewitchment by language or climbing up the ladder time and again? |
| Lettori del dopodomani |
| A proposito del sintagma nominale in albanese. Il caso di un dimostrativo seguito da un DP definito |
| Ribellione e ripetizione. La questione della "lettera" nel '900 |
| Slittamenti di coesione nel processo traduttivo |
| Tre "puzzles" sul riferimento |
| L'argomento di autorità: fra l'autolegittimazione del dire e la verità del detto |
| Fatti e denotazione |
| La grammatica italiana: il lavoro comincia adesso |
| L'indagine psicologica dell'interpretazione letteraria: la risposta alla letteratura |
| Person markers in Italian and English: a comparative discourse perspective of undergraduate writing |
| Sinestesie. Proposta di definizione e classificazione |
| Dilemmas and excogitations: considerations or modality, clitics and discourse |
| Frasi Scisse e "Small Clauses". Un'analisi dell'inglese |
| "In continuazione": narrazione biologica e fruzione estetica in "Ravenna" di Antonio Pizzuto |
| Livelli linguistici e soluzioni stilistiche. Sondaggi sulla nuova narrativa italiana 1991-1998 |
| Naturalizzazione e fondazionalismo. Un problema per la semantica di Fodor |
| Perché la "Retorica" di Aristotele spiega quello che la psicologia del ragionamento non riesce a spiegare |
| Stage Directions as Revelatory Mask: d'Annunzio's "La città morta" |
| Sulla massimalità dei piedi trocaici: il caso del latino |
| Cambiamenti semantici palesi e nascosti nel lessico verbale italiano: le transizioni di possesso |
| Il congiuntivo nelle frasi subordinate in italiano antico |
| Costrutti concessivi fattuali in italiano antico |
| La formazione del sistema V2 delle lingue romanze antiche |
| Frasi subordinate al participio in italiano antico |
| "ItalAnt": come e perché una grammatica dell'italiano antico |
| Il progetto "ItalAnt": una presentazione e alcune considerazioni |
| Sulla sintassi del verbo nella prosa toscana del Dugento ovvero Tempo e aspetto nell'italiano antico |
| "Teorie linguistiche antiche e moderne davanti allo studio dell'italiano antico", Lorenzo Renzi; con un Appendice su "Le voci grammaticali dell''Enciclopedia Dantesca'", Riccardo Ambrosini |