
| Antico padovano "gi" da ILLI: condizioni italo-romanze di una forma veneta |
| B. Mortara Garavelli, "Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani" |
| Il "Dialogo" di Galileo e l'"arte del dialogo" di Sforza Pallavicino |
| M. Bricchi, "La roca trombazza. Lessico arcaico e letterario nella prosa narrativa dell'Ottocento italiano" |
| Note sull'elaborazione dei "Canti di Castelvecchio" |
| Nuovi autografi montiani relativi alla "Proposta" |
| Per la storia contemporanea del dialetto nella città di Napoli |
| "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo" a c. di S. Morgana, M. Piotti e M. Prada |
| Tecniche del volgarizzare nella "Pharsalia" antico lombarda di Parma |
| Le Annotazioni e i Discorsi sul "Decameron" del 1573 dei Deputati fiorentini, a c. di G. Chiecchi |
| Un campo metaforico del linguaggio filologico: "colorito", "patina", "strato" e simili |
| Disposizioni per ser Filippo (Verona, verso il 1236) |
| E. Arcaini, Italiano e francese. Un'analisi comparativa |
| G. Folena, Textus testis. Lingua e cultura poetica delle origini |
| A proposito di "tessitura", "orditura" e sintassi |
| "La quiete" nella lingua poetica italiana |
| Sulla lingua della poesia nell'età dell'illuminismo |
| Tra storia della lingua e filologia: note sulla sintassi della "Cronica" d'Anonimo romano |