
| Alcune osservazioni sul costrutto causativo nel pavano di Ruzante |
| Girolamo Ruscelli e i primordi del "Lei" |
| Grammatica vs poesia nel Cinquecento |
| "La lingua nella storia d'Italia", a c. di L. Serianni |
| "Un nuovo testo toscano di carattere pratico (1231 circa)" con una "Nota paleografica" di Antonio Ciaralli |
| P. Silvestri, "Le grammatiche italiane per ispanofoni (secoli XVI-XIX)" |
| Pascoli, la lingua e il dialetto |
| Primi appunti tipologici sui nomi parlanti |
| "Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi", a c. di P. Bongrani, A. Dardi, M. Fanfani e R. Tesi |
| Tre luoghi di Dante e la semantica antica di "abbandonare" |
| "Il 'Boezio' abruzzese del XV secolo. Testo latino-volgare per l'insegnamento della sintassi latina", a c. di T. Raso |
| C. Marazzini, "Il perfetto parlare. La retorica in Italia da Dante a Internet" |
| "Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni." I: M. Vitale, "La riscrittura del 'Decameron'. I mutamenti linguistici." II: V. Branca, "Variazioni stilistiche e narrative" |
| G. Nencioni, "Saggi e memorie" |
| Letteratura, lingua e dialetto nella regione umbra dalle Origini al Novecento |
| Note sulla versificazione dei "Canti" di Leopardi |
| Promemoria di Nicolas Ruwet (Liegi 1932 - Parigi 2001) |
| Semantica dello spettacolo. Il lessico critico rinascimentale e il problema di "opsis" |
| Tecniche della divulgazione scientifica nel volgarizzamento mantovano del "De proprietatibus rerum" di Bartolomeo Anglico |
| L'"ydioma tripharium" di Amelia Rosselli. Ricognizioni linguistiche |