
| I cognomi d'Italia. Note in margine a un recente dizionario |
| Due esempi d'indiretto libero nei "Canti di Castelvecchio" |
| "Gattopardo" nel "Gattopardo" |
| Inizi poetici con congiunzione |
| Maurizio Dardano, Costruire parole. La morfologia derivativa dell'italiano |
| Pascoli e la prima persona dell'imperfetto indicativo |
| Per l'edizione nazionale dell'epistolario verghiano: due inediti giovanili |
| Piero Fiorelli, Intorno alle parole del diritto |
| Una proposta per "De vulgari eloquentia", I, xiv, 5 |
| L'utilizzo dei tempi sovraccomposti in alcune varietà sarde |
| Eteroglossia e propaganda religiosa nel Mediterraneo moderno |
| Manuel Barbera, Schema e storia del "Corpus Taurinense". Linguistica dei corpora dell'italiano antico |
| Paraipotassi e "sì" di ripresa. Bilancio degli studi e percorsi di ricerca (1929-2010) |
| Sfortuna di Buccio di Ranallo |
| La voce "tabarchino". Aspetti lessicografici e storico-linguistici |