
| Come "un caos che si arricchisca di determinazioni". Osservazioni sull'architettura testuale di Gadda |
| Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, a c. di E. Fenzi |
| Elisa Tonani, Punteggiatura d'autore. Interpunzione e strategie tipografiche nella letteratura italiana dal Novecento a oggi |
| John Florio, A Worlde of Wordes |
| La (mancata) pubblicazione della "Gramatica della lingua italiana" di Francesco Soave attraverso il carteggio |
| L'ordine artificiale delle parole nei "Canti" di Leopardi |
| A proposito di toponomastica e di un nuovo libro di Luigi Chiappinelli |
| Rendiconti duecenteschi in volgare dall'archivio dei Procuratori di San Marco, con una Nota paleografica di Antonio Ciaralli |
| Storia editoriale del "Vocabolario valdostano" di Costantino Nigra |
| Ancora su Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e purista per caso |
| Giovanni Antonio de Petruciis, Sonetti, a c. di Emiliano Picchiorri |
| Libri nuovi |
| "Ove il mio corpo fanciulletto giacque" |
| Il più antico volgarizzamento della "Monarchia" di Dante. Note per il profilo di un traduttore anonimo |
| Zingarelli, Cappuccini e Panzini attraverso Migliorini. Lessicografia dell'uso e parole nuove in Italia nella prima metà del Novecento |