
| L'aspirazione nei dialetti italiani meridionali e greci moderni. Tracce di una strategia di preservazione? |
| Il dialetto napoletano in prospettiva lucana. Varieà di prestigio o inesistente nell'immaginario collettivo dei lucani? |
| Un'"esperienza etimologica": romanesco antico peta |
| Libri nuovi |
| Linguisti e parlanti a confronto nella classificazione delle aree dialettali |
| La manovra fiscale in volgare del comune di Montecchio (1357) |
| Patrick Mula, Trésor de la langue italienne. L'italien ancien par les textes |
| Peter Blumenthal e Giovanni Rovere, WIV - Wörterbuch der italienischen Verben / Dizionario dei verbi italiani |
| Pier Vincenzo Mengaldo, Dalle Origini all'Ottocento. Filologia, storia della lingua, stilistica |
| Sopravvivenza dello Scongiuro aquinate |
| Il Berneri latino e le "loquutiones adolescentium Romanæ Plebis" |
| La confessione di un omicida semialfabeta (Vercelli, 1618) |
| Dalla Svizzera all'Italia sulle orme dei "buzzurri" |
| Una lettera mercantile in volgare romanesco della fine del Trecento |
| Libri nuovi |
| Una presunta coniazione lessicale di Benedetto Croce: "banausico" |
| Problemi di sostrato. Sicuro che i suoi effetti debbano manifestarsi in copia conforme? |
| Sabine Heinemann, Altitalienisch. Eine Einführung |
| Sintassi, punteggiatura e interpretazione dei connettivi. Il caso di "dunque" e di "tuttavia" |