
| Andrea Felici, "'alitare di questa terestre machina". Il codice Leicester di Leonardo da Vinci. Edizione e studio linguistico |
| La collaborazione di Alfredo Trombetti all'Enciclopedia Italiana. Le lettere a Giulio Bertoni e Giovanni Gentile |
| Insicurezza linguistica e alternanza di codice. Vecchi e nuovi emigrati |
| Libri nuovi |
| Nota sulla nozione di dialetto in Cesarotti e nel Settecento italiano |
| Orazio via. Una insospettata presenza verbale nelle didascalie teatrali italiane |
| Presente storico e presente elegiaco nella Fiammetta di Boccaccio |
| Segnali discorsivi e connettivi |
| I termini di colore nel Commentario-dizionario della moda di Cesare Meano. Retrodatazioni e prime attestazioni |
| Davide Mastrantonio, La coesione nell'italiano antico e i volgarizzamenti dal latino |
| Dialetti dentro il fondaco. Le lettere di Biagio di Giannello mercante anconetano (1406-1408) |
| Un lacerto tardotrecentesco d'area friulana |
| Libri nuovi |
| Michele A. Cortelazzo, Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione |
| Romanesco cascherino "garzone del fornaio". Etimologia e storia di una parola |
| Scrivere per le immagini. Codice verbale e codice visivo in testi scientifici tra Rinascimento e Illuminismo |
| Sui suffissati in -essa riferiti a entità femminili Forme e valori in prospettiva storica |