Rassegna italiana di sociologia - annata 2009
Risultato della ricerca: (43 titoli )
| Campo teorico e generi sociologici del fenomeno mafioso. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Gomorra e babele? La mafia come rappresentazione e come istituzione (transnazionale). |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Le origini logiche della disaggregazione sociale. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Philip Selznick e gli ideali nel mondo. Un apprezzamento. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| La politica culturale della qualità alimentare. Analisi di un caso urbano del Nord Italia. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Il regime corporativo di welfare tra resistenza e cambiamento. Alcune riflessioni sui casi italiano e francese. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| La sociologia del fenomeno mafioso dopo il 2006. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| 'The times they are a-changin'. L'eredità dei padri e le nuove sfide dei metodi qualitativi. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Da Alfa ad Omega: la riconfigurazione del corpo nelle organizzazioni sanitarie. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Il designer di moda, 'man-in-the-middle' e intermadiario culturale. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| L'islamità dei giovani musulmani e l''ijtihad'moderno: nuove pratiche per una nuova religiosità europea. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| La necessità del contingente. Su alcune paradossalità nella elaborazione delle informazioni presso le antiche culture divinatorie. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Norme, credenze, significati: una risposta. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Perche? Per chi? Tre diversi punti di vista sul suicidio. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Suicidio: logiche istituzionali e logiche motivazionali. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Tecnoscienza e democrazia. Pratiche deliberative e vpartecipazione. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Abitare la terapia intensiva, tra pratiche, corpi e tecnologie. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Etnografie organizzative. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Organizzare l'informazione etnografica. Il ruolo dei CAQDAS. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Una passione addomesticata: l'etnografia come professione.Dialogo con Gary Alan Fine. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| La società dell'osservazione. Nuoveopportunità per la ricerca etnografica. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Vivere da malato: sorveglianza e resistenza. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Vivere nell'economia informale: il caso dei 'cercatori di rifiuti' di Porto Alegre, Brasile. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| A Crisis of Waste? Understanding the Rubbisb Society,2008 (Edda Cecilia Orlandi). |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| A Mother's Work. How Feminism, the Market, and Policy Shape Family Life, 2008(Emanuele Ferragina). |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Un'altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni internazionali, 2008 (Ludovica Banfi ). |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| L'Atlantico Latino delle gang. Transnazionalismo, generazioni e traduzioni nell'invenzione della 'Raza'. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Baruffe d'amore. Le piccole guerre di coppia, 2008(Massimo Cerulo). |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Breve storia dei diritti umani, 2007 (Angelo Salento). |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| La discriminazione negativa, 2008 (Emanuela Chiodo). |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Globalizzazione e istruzione, 2006 (Giancarlo Gasperoni). |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Il lavoro e la cura. Imparare a cambiare, 2008(Renate Siebert). |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Le nuove sfide della cittadinanza in un mondo di immigrazione. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Oltre la cittadinanza multiculturale. Le rappresentazioni dei diritti, dei doveri e delle appartenenze tra alcuni giovani delle scuole superiori. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
Rassegna italiana di sociologia - 2009
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Separatezza nella (in)differenza. Pratiche e dinamiche di convivenza multiculturale in una residenza universitaria. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009
| Il transnazionalismo, fra teoria sociale e orizzonti di vita dei migranti. |
Rassegna italiana di sociologia - 2009