
| C. Dionisotti, Appunti su arte e lettere |
| Il canto della natura. Herder, Goethe, Chladni e la "monadologia musicale" nel primo Romanticismo |
| Il colore del mito. Percezione cromatica e ricuperi culturali nei "Dialoghi con Leucò" di Pavese |
| E. Pommier, Theories du portrait |
| "Fresca e rugiadosa in quella penitenza". La Maddalena, Tiziano e Baccio Valori |
| Indiana Jones e Piero della Francesca. Un archeologo vittoriano alla ricerca degli affreschi perduti |
| R. Barilli, L'alba del contemporaneo. L'arte europea da Füssli a Delacroix |
| La rêverie delle onde. Acque calme e acque violente nei disegni e negli scritti di Leonardo |
| Lo spettatore, il testo e la storia dell'arte |
| Teoria e analisi della narrazione cinematografica: "Il mondo nuovo" di Aldous Huxley |
| Thomas Jones. Autobiografia e viaggio nelle memorie di un paesaggista gallese in Italia |
| Tra forme e significati |
| Ut drama pictura. La muta eloquenza di Tiepolo e la facondia pittorica di Metastasio |
| La cornice del "Decameron" e il dialogo delle culture |
| F. Fido, Le inquietudini di Goldoni |
| L'idea di nazione. Bilancio di un dibattito |
| L'Insetto di Kafka tra metamorfosi e redenzione |
| Moralistica e fisiognomica. Il carattere e la sua lettura: due tradizioni a confronto |
| Nota: Un saggio ritrovato di V.N. Zabughin |
| A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari |
| Gli specchi ciechi dei tedeschi. Memoria collettiva e identità nazionale della Germania del dopoguerra |
| Storici bizantini e umanisti italiani (Nota critica) |
| Tempi e forme della meccanizzazione. Lo "strano caso" di Walther Rathenau |
| Il "Trionfo dell'eternità". Una teologia del sentimento |
| Le biografie scientifiche all'alba della scienza moderna |
| C. Ossola (a cura di), Le Antiche memorie del Nulla |
| La Chiesa e l'eloquenza. Radici antiche del motivo "antiretorico" e le sue riprese moderne |
| G. Pozzi, Grammatica e retorica dei santi |
| La mano digitale. Scrivere nell'epoca dei computer |
| Narrare la fine. Il tempo dell'epilogo |
| Ricordo di Carlo Dionisotti |
| Storie del tempo: gli orologi di Tarchetti |
| Verso una storia globale del libro |
| W. Tatarkiewicz, Storia di sei Idee |