
| Il "coup d'oeil" dei Lumi e la teoria dell'immaginazione in Leopardi |
| Dall'arte figurativa lombarda: luci sui "Promessi Sposi" |
| Il dono perverso di Natan ("Decameron" X, 3) |
| Folklore e scienza dell'arte |
| L'ipertesto critico: potenzialità e limiti |
| Latrobio, Il Brancaleone |
| La letteratura dell'emigrazione oggi in Italia: definizioni e correnti |
| L. Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante |
| R. Barilli, Robbe-Grillet e il romanzo postmoderno |
| Il Tempio. Riflessioni sul pensiero religioso di Leon Battista Alberti |
| Tremore e sensazione. Il suono nell'estetica musicale di Hegel |
| V.R. Jones, Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui "Promessi Sposi" |
| L'autobiografia impossibile. "Le confessioni di un figlio del secolo" tra storia privata e storia pubblica |
| Borgese antifascista: ancora nuovi inediti |
| C. Scarpati, Sulla cultura di Montale. Tre conversazioni |
| L. Clerici, Il romanzo italiano del Settecento |
| Del vizio della gola e di altri vizi |
| M. Fumaroli, Le Poète et le Roi. Jean de la Fontaine en son siècle |
| "Melancholia gravis" o della relazione tra suicidio e malinconia |
| La morale sensitiva e il "journal d'une oeuvre". Maine de Biran e il suo "Journal" |
| Re-visioni e cecità |
| "Tellus animal magnum". Storia filosofica di una metafora |
| La forma del soggetto - Etica, scrittura e raffigurazione |
| Gadamer e Derrida interpreti di Celan |
| Giangiorgio Pasqualotto, Illuminismo e illuminazione |
| Liminalità e utopia della letteratura |
| Ombre di scrittura |
| Peggy Cosmann, Protestantische Neuzeitkonstruktion. Zur Geschichte des Subjektivitätsbegriffs im 19. Jahrhundert |
| Il pensiero bastardo. Il problema metafisico della raffigurazione |
| "Piccoli schiaffi in quiete". L'al di qua della scrittura in Derrida, Sini e Zanzotto |
| Pre-scrittura e scrittura ultima tra Primo Levi e Paul Celan |
| La scrittura avanti lo scrivere |
| La scrittura di Socrate |
| Scrittura diaristica e trascendenza in Etty Hillesum |
| Il soggetto poetico in Montale |