
| "Un animale selvaggio addomesticato". Il bestiario manzoniano in movimento |
| La consulenza filosofica. Breve storia di una disciplina atipica |
| L'eroe nudo e l'eroe vestito. La rappresentazione di un gesto da Omero a Cervantes |
| Fino a "convincere chicchesia". Vico, i suoi contatti romani e i complessi rapporti col mondo ecclesiastico |
| Giorgio Ficara, Casanova e la malinconia |
| Giuseppe Antonio Camerino, L'invenzione poetica in Leopardi. Percorsi e forme |
| Giuseppe Galasso, Nient'altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia |
| L'identità mutante di San Giorgio, tra narrazione e iconografia |
| Per una teoria della geografia letteraria nel postmoderno. Celati: paesaggi, derive |
| Schopenhauer e la fisiognomica. Sul fondamento caratterologico della sua metafisica |
| La Vespa e il mercato dei giovani negli anni Sessanta. Dalla controcultura alla cultura del consumatore |
| "Amor addocet artes". Emblemi d'amor profano tra gli splendori del Seicento olandese |
| L'apparente paradosso di un genere |
| La doppia natura del discorso utopico |
| La filosofia con Internet |
| Mente e metodo nella storia delle idee |
| Nello specchio di van Eyck. Warburg, Jolles, Huizinga |
| La porta socchiusa. Il realismo di Dino Buzzati |
| Il quotidiano, i "Problemata" e la meraviglia. Ministoria di un microgenere |
| Un vico visionario |
| La biblioteca di Galilei e dei galileiani |
| Chi ha paura dell'uomo della sabbia? |
| Il continuo mentale nella sua rappresentazione narratologica |
| La coscienza e l'individuo. William James e Henry James |
| Dal Naturalismo Conseguente al monologo interiore |
| Domenico Felice, Oppressione e libertà |
| Filologia e concordanze vichiane |
| Il "flusso" come rappresentazione della coscienza |
| L'immagine della Spagna e il tema della conquista nell'America Latina del secolo XIX |
| Juan Rigoli, Lire le délire |
| La metamorfosi del Tempo. Immagine del Tempo e utopia nelle opere di Anton Francesco Doni |
| Victor I. Stoichita, Breve storia dell'ombra |