
| Alain nelle interpretazioni di Solmi e Bonora |
| L'alibi della natura. Michelet e la storia naturale |
| Biblioteche ed elenchi di libri in letteratura: per un'apologia dell'imprecisione |
| Da Mercurio a San Michele: un percorso iconologico |
| Ippolito Pindemonte, Lettere a Isabella (1784-1828) |
| Massimo Lollini, Il vuoto della forma. Scrittura, testimonianza, verità |
| Il partigiano allo specchio. Variazioni girardiane tra storia e letteratura |
| Silvia Gavuzzo-Stewart, Nelle "Carceri" di G.B. Piranesi |
| Tra retorica e giurisprudenza. Geltrude nel "Fermo e Lucia" |
| Ungaretti, mediatore culturale di "Commerce" |
| Venezia in coma. Sintomi di decadenza della "barcarola" alla Fenice in fiamme |
| Zygmunt G. Barański, Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri |
| La coscienza colpisce ancora. Note a margine di un simposio |
| Etica e antropologia filosofica in Arnold Gehlen |
| Fare la spola tra le sponde dell'essere. Filosofia e condizione femminile in Edith Stein, Maria Zambrano, Hannah Arendt, Carla Lonzi |
| Galeazzo Flavio Capra, Della eccellenza e dignità delle donne |
| Hans Belting, Il culto delle immagini. Storia dell'icona dall'età imperiale al tardo Medioevo |
| Libri, opere, autori. Percorsi di formazione della nuova cultura europea tra Otto e Novecento |
| Maine de Biran e la fisiologia "metafisica" di Franz Joseph Gall |
| Il molteplice e l'uno. La cultura barocca tra vocazione al disordine e ricerca dell'ordine |
| Retorica e cultura tridentina |
| "Sogni sull'amo". Il ruolo della danza in "At the Hawk's Well" e "The Only Jealousy of Emer" |
| Elisabetta Graziosi, "Aminta 1573-1580. Amore e matrimonio in casa d'Este" |
| Georges Perec e l'invenzione bibliografica |
| Informatica umanistica: le ragioni di una disciplina |
| Laurent Fedi, "Fétichisme, philosophie, littérature" |
| Leopardi, utopie estetiche e pensiero paradossale |
| Parole alla radice. Storie naturali, semantica storica, storia delle idee da Spitzer a Starobinski |
| "Poetik und Hermeneutik": un bilancio |
| Politica e poesia. Ancora sulla cultura di Machiavelli |
| "I portici della poesia. Dino Campana a Bologna (1912-1914)", a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Gabriel Cacho Millet |
| Richard Wolin, "Heidegger's Children. Hannah Arendt, Karl Loewith, Hans Jonas and Herbert Marcuse" |
| Teorie stravaganti di un redattore invadente. Un positivista italiano nel dibattito scientifico europeo |