
| Alfonso Berardinelli, "La forma del saggio. Definizione e attualità di un genere letterario" |
| "L'autoaffermazione dell'università tedesca" di Martin Heidegger |
| Il divenire della poetica verdiana. Nei dintorni del "Carteggio Verdi-Cammarano" |
| Eugenetica in Vaticano |
| Giuseppe Bonifacino, "Il groviglio delle parvenze. Studio su Carlo Emilio Gadda" |
| Graziella Tonfoni, "Forme e strutture della comunicazione linguistica" |
| Marco Ciardi, "Atlantide. Una controversia scientifica da Colombo a Darwin" |
| Normatività e secolarizzazione. Sul concetto habermasiano di obbligazione pratica |
| Otto Pöggeler, "Bild und Technik. Heidegger, Klee und die moderne Kunst" |
| Il processo a Carnevale. Farse giuridiche e antisemitismo a Norimberga alla fine del Quattrocento |
| Robert S. Dombroski, "Gadda e il barocco" |
| Tra "rhetorica utens" e "rhetorica docens". Domande e offerte in alcuni settori del variegato panorama attuale |
| Andrew Feenberg, "Tecnologia in discussione, filosofia e politica della moderna società tecnologica" |
| Carlo Tenca e la nascita del pubblico moderno |
| Don Giovanni e le tre figure del destino |
| Eudemonologia e soteriologia. Le due grandi correnti della filosofia pratica schopenhaueriana |
| Ezio Raimondi: le arti e la critica d'arte come letteratura figurata |
| Fra scienza e filosofia: Proust e il pessimismo "fin de siècle" |
| Francesco de Cristofaro,"Zoo di romanzi. Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari" |
| Hans Robert Jauss, "Tempo e ricordo nella 'Recherche' di Marcel Proust" |
| "L'ombre et le rayon": conoscenza e contatto empatico in "A la recherche du temps perdu" |
| Per "Le Vergini delle Rocce" |
| Proust e la religione |
| Stefano Simonetta (a cura di), "Potere sovrano: simboli, limiti, abusi" |
| AA.VV., Informatica per le scienze umanistiche, a cura di Teresa Numerico e Arturo Vespignani |
| AA.VV., La médecine des Lumieres: tout autour de Tissot, sous la direction de Vincent Barras et Micheline Louis Courvoisier; G. Cosmacini, Il medico giacobino. La vita e i tempi di Giovanni Rasori |
| Dall'intimo all'estremo. Socratismo e antisocratismo nella Modernità |
| Esilio, migrazione, frontiera nell'opera di Magris e Pressburger |
| Heinrich Rickert, I limiti dell'elaborazione concettuale scientifico naturale. Un'introduzione logica alle scienze storiche |
| John Zammito, Kant, Herder and the Birth of Anthropology |
| Marino e il mito di Atteone |
| Mihail Sebastian: un amico ebreo di Mircea Eliade |
| Mondo, storia, vita. Considerazioni in margine a "Il romanzo" (con alcune congetture sulla letteratura comparata) |
| La negazione: al tempo stesso una e molteplice |
| Sabine Verhulst (a cura di), Immaginazione e conoscenza nel Settecento italiano e francese |
| Wilfried Geßner und Rüdiger Kramme (a cura di), Aspekte der Geldkultur. Neue Beiträge zu Georg Simmels "Philosophie des Geldes" |