
| Amedeo Quondam, Petrarca, l'italiano dimenticato |
| "Καλοκαγαθία" e giudizio storico |
| Emma Giammattei, Il Romanzo di Napoli. Geografia e storia letteraria nei secoli XIX e XX |
| "Fêlures de l'âme et du coeur". Fenomenologia del lutto nel romanticismo francese |
| Guardando la prosa del mondo: Luigi Ghirri e Gianni Celati |
| Libertà e verità del conoscere. Una controversia fra illuministi tedeschi su scienze naturali e filosofia ermetica (1785-1788) |
| Mary Carruthers, Machina memorialis. Meditazione, retorica e costruzione delle immagini (400-1200) |
| Michele Sinico, Scienza degli osservabili |
| Un musicista astrologo nell'Italia del Seicento: Padre Lodovico Zacconi |
| "Musikwissenschaft" e storia dei generi musicali. Un itinerario di ricerca |
| Per l'inventario della corrispondenza di Antonio Vallisneri |
| Lo scriba, il mondo, la storia. Considerazioni in margine a "L'incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell'uomo occidentale" di Romano Luperini |
| Un testo dimenticato: Giacomo Leopardi e il "Saggio di chimica e storia naturale" del 1812 |
| Ugo Grozio, Mare Liberum sive de iure quod batauis competit ad indicana commercia dissertatio |
| L'Altro stato" dell'infanzia. William Stern nella ricezione di Robert Musil |
| Anna Maranini, Così morì l'Uranoscopo. Tradizioni, allegorie e simboli di un'idea da Platone a Camerario |
| Comunità dello spirito e religione cristiana: note storico-critiche su talune "ambiguità" nella concezione filosofica di Hegel |
| "Denisons", stranieri e cittadini. La questione della cittadinanza nel "Secondo trattato sul governo" di John Locke |
| Hellmut Ritter, Il mare dell'anima |
| Helmuth Plessner, I gradi dell'organico e l'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica |
| Lesioni del cervello e disturbi dell'Io |
| La lingua del lettore. Percorsi dei "Dialoghi d'amore" nella pratica letteraria dei cenacoli del Cinquecento |
| "Mente puritana in corpo pagano". Una formula per l'America nell'Italia fascista, tra Emilio Cecchi e Delfino Cinelli |
| Micaela Latini, Il possibile e il marginale. Studio su Ernst Bloch |
| Musica e perfezionamento dell'uomo: John Gregory e l'Inghilterra del Settecento |
| Ricezione di un archetipo: componenti tragiche e legami conflittuali nei gemelli del Novecento |
| Silvia Albertazzi, In questo mondo: ovvero, quando i luoghi raccontano le storie |
| Vicenzo Costa, Esperire e parlare. Interpretazione di Heidegger |
| Adriana Cavarero, Orrorismo ovvero della violenza sull'inerme |
| Calvino tra scienza e letteratura. A proposito di un libro di Massimo Bucciantini |
| Dappertutto telefonini. Per una storia sociale della telefonia mobile in Italia |
| Joahnn Christoph Bürgel, Il discorso è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale |
| Lia Formigari, Introduzione alla filosofia delle lingue |
| Michael Franz (a cura di), '... im Reiche des Wissens 'cavalieremente'? Hölderlins, Hegels und Schellings Philosophiestudium an der Universität Tübingen |
| Napoli illustrata: immagine e rappresentazione letteraria nella scrittura di Salvatore Di Giacomo |
| "Neither can bost the Conquest": metafora morale e politica degli scacchi nella poesia minore del Rinascimento |
| Le "note" nascoste di Carlo Dossi |
| La politica e i suoi rapporti con l'etica nella filosofia pratica aristotelica |
| Rena A. Syska Lamparska, Letteratura e scienza. Gregorio Caloprese teorico e critico della letteratura |
| La stanza del delitto. Il laboratorio dello scrittore come luogo del crimine: Proust, Stevenson e Dickens |
| Teatri di civiltà e di conversazione. Su un recente libro di Amedeo Quondam |