
| L'acheronte della mala suerte. Sociostoria del dolore nella "Cognizione" gaddiana |
| Anthony Ashley Cooper, Third Earl of Shaftesbury, ASKÊMATA |
| "È stato come ammazzare un cane". Delitti, colpevoli, stranieri |
| Le emozioni di un uomo e lo specchio di un'epoca. Intorno ad uno scritto di Spengler |
| La guerra come esperienza interiore negli scritti di Ernst Jünger sul primo conflitto mondiale |
| Jean-Claude Schmitt, L'invenzione del compleanno |
| Libertini e libertinismo tra Francia e Italia |
| Machiavelli e i penalisti |
| Marsilio Ficino, Teologia Platonica |
| Maurizio Pagano (a cura di), Lo spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture |
| Proust e la "morte della fata". L'"Affaire Dreyfus" nella "Recherche" |
| Roberto Alonge, Goldoni il libertino. Eros, violenza, morte |
| Il silenzio della Levi. Razzismo, appartenenza e nascondimento in una novella di Gino Racah |
| Berys Gaut, A Philosophy of Cinematic Art |
| La "camera obscura" come metafora dell'orecchio e della mente. A proposito della forma e della teoria musicali nel XIX secolo |
| Camera oscura e interiorità |
| La camera oscura, ieri ed oggi, nelle scienze della visione |
| I dispositivi della visione e la narrazione come processo di conoscenza in Adalbert Stifter |
| G.B. Della Porta, De Humana Physiognomonia Libri Sex |
| In apnea nella camera oscura: genesi della redazione delle "Confessions" di J.-J. Rousseau |
| Lavinia Spalanca, La Sirena dipinta. Sbarbaro e l'universo femminile con inediti e rari |
| Lucía Díaz Marroquín, La retórica de los afectos |
| Magda Martini e Thomas Schaarschmidt (a cura di), Riflessioni sulla DDR. Prospettive internazionali e interdisciplinari vent'anni dopo |
| Regime scopico ed ekphrasis nel dibattito sulle arti visuali. Una ricognizione |
| Simona Forti, I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere |
| Lo spazio interiore e il luogo della memoria |
| Antonio Saccone, Ungaretti |
| Una biblioteca fisiognomica nel Seicento. Le fonti della "Cefalogia fisonomica" di Cornelio Ghirardelli bolognese |
| Freud e Signorelli: "una frase" trasformata in rebus |
| Friedrich Nietzsche, Crepuscolo degli idoli |
| Giovanni Bonacina, Eretici e riformatori d'Arabia. I wahhâbiti in prospettiva europea 1772-1830 |
| Immaginazione, illustrazione, traduzione: il romanzo nell'Europa del Settecento |
| Luigi Azzariti-Fumaroli, Giuseppe e i suoi fratelli. Dalla filosofia narrante alla rivelazione |
| Mario Lavagetto, Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust |
| Orfeo nel Novecento: la non esaurita duttilità di un mito |
| Prova, retorica e trauma. La filosofia della storia dopo il "Linguistic Turn" |
| La "quinta colonna" di Carducci a Roma |
| Robert Musil, i numeri reali e la matematica |
| Teatri di fuoco: falò rituali, fuochi artificiali e attori "infiammati" |