
| Gioventù eroica. Il mito del sacrificio rigenerante nella scuola fascista (1926-1943) |
| Idea e figura del Rinascimento fra De Sanctis e Carducci |
| Un'interpretazione filosofica di Cesare Pavese: Eugen Fink lettore dei "Dialoghi con Leucò" |
| Kant e il vaiolo. A proposito di una raccolta di testi sulla medicina |
| Parole intarsiate. Immagine e pensiero in Porfirio e Alciato |
| Posizioni ottocentesche sul rapporto corpo-mente: Lange, Mach, Nietzsche |
| "Sull'asciutta riva". Petrarca, Boccaccio e il naufragio degli altri |
| L'universo mortifero della "Strada" di Cormac McCarthy |
| Avventure del soggetto. Dalla filosofia dell'uomo alla biologia della zecca |
| Contestazione radical e global tools nella città della Storia |
| Un imperatore "con le dita macchiate d'inchiostro". A proposito di Flavio Claudio Giuliano |
| L'Inferno di Dante come "Tractatus de maleficiis". L'interpretazione giuridica di Pietro Alighieri |
| Un'invincibile solitudine. Mondo proprio e mondo comune in Philip K. Dick |
| La luce e il suono. Alcune considerazioni sul giovane Nietzsche |
| "Ricreare il mondo". Soggettivismo e fabbricazione tra arte e scienza in Erwin Panofsky e Hannah Arendt |
| Sulla "fine" della storia naturale |
| Approssimazioni critiche alla poetica storica di Meletinskij alla luce di una nuova traduzione |
| Arte stile design |
| Come costruire una persona: la metafora che manca ai "Sei personaggi in cerca d'autore" |
| Guido Reni in Arcadia. La poetica dello sguardo di P.J. Martello |
| Husserl e Mach: epistemologia e analisi fenomenologica dei vissuti |
| Il modello della complementarità nelle scienze dell'uomo. Da Niels Bohr a Georges Devereux |
| Simulazioni e "dédoublements". La strategia teatrale di posseduti e sonnambuli |
| La tavola come spazio/tempo di intersezione: "Cibo" di Helena Janeczek |